mercoledì, 14 Maggio, 2025

PNRR

Società

“Rai per Italia Domani”, il servizio pubblico sul Pnrr

Gianmarco Catone
Si chiama “Rai per Italia Domani” il progetto di collaborazione tra Presidenza del Consiglio dei ministri, il ministero dell’Economia e delle finanze e la Rai per permettere ai cittadini di poter conoscere lo stato di avanzamento dei progetti e delle riforme del PNRR, i valori che ne guidano l’azione, le opportunità a disposizione di imprese, enti pubblici, e associazioni, anche...
Attualità

Nuove regole nel Dl su sostenibilità infrastrutture

Redazione
In tutte le fasi di programmazione, progettazione ed esecuzione delle opere pubbliche i Provveditorati dovranno perseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile e utilizzare le buone pratiche per la sostenibilità delle infrastrutture definite a livello internazionale ed europeo, vigilando sul loro rispetto da parte degli operatori economici che svolgono i lavori. È quanto prevede il decreto firmato dal ministro delle Infrastrutture...
Turismo

85 milioni per la digitalizzazione delle agenzie di viaggio

Francesco Gentile
Il ministero del Turismo mette a disposizione altri 85 milioni per la digitalizzazione delle agenzie di viaggio e tour operator, come previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Le domande potranno essere presentate a partire dal 12 ottobre e vi potranno accedere anche gli operatori che hanno già beneficiato del precedente bando. “Si tratta di un intervento che...
Economia

Attuazione Pnrr procede velocemente

Francesco Gentile
Ad oggi sono già stati conseguiti 21 dei 55 obiettivi e traguardi del PNRR previsti per la fine dell’anno e il Governo uscente si aspetta di raggiungerne altri 29 entro la fine del mese. La prima fase era dedicata soprattutto al disegno e all’approvazione delle riforme e nei prossimi mesi occorrerà attuarle sul campo, monitorando continuamente i progressi verso il...
Hi-Tech

ITS e Cyber security per formazione competenze digitali

Marco Santarelli
Favorire lo sviluppo di un ecosistema nazionale per la formazione delle nuove competenze digitali, supportare la valorizzazione delle migliori esperienze, anche in ambito Cloud Computing e Cyber Security, degli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy), e sostenere la formazione di tecnologi altamente specializzati, utili sia per la Pubblica Amministrazione, che per il settore privato. Sono i principali obiettivi dell’accordo di collaborazione...
Economia

Pnrr occasione per rilanciare il Paese

Gianmarco Catone
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza rappresenta una straordinaria opportunità sia per sostenere l’economia in un momento di rallentamento che per rilanciare il Paese dopo due decenni di crescita lenta e diseguale. “Il Pnrr è un’opportunità per dimostrare ai cittadini e ai nostri partner europei che l’Italia sa investire bene e con onestà. Grazie al Pnrr, investiamo quasi 20...
Energia

Decisioni Ecofin. Ok al RePowerUe: L’energia nel Pnrr

Maurizio Piccinino
Sul caro energia una intesa dell’Unione non c’è, ma una soluzione che eviti la “frammentazione” sì. L’idea è la rivisitazione del programma Sure, che prevede prestiti – usati in passato per dare sostegno a maestranze ed imprese in crisi – che gli Stati membri possono usare per arginare il caro bollette. L’obiettivo tuttavia più importante raggiunto ieri a Lussemburgo dal...
Lavoro

Da Pnrr 400mln per l’imprenditoria femminile

Lorenzo Romeo
Le risorse messe a disposizione nel PNRR per incentivare la partecipazione delle donne al mondo produttivo e supportare le imprese femminili, nuove o già costituite, in ogni Regione italiana per ridurre il divario territoriale, ammontano a 400 milioni di euro. È quanto emerge dall’analisi condotta dal Collegio del controllo concomitante della Corte dei conti, in cui la magistratura contabile ha...
Europa

L’Italia ha speso solo il 60% dei Fondi Fesr

Lorenzo Romeo
Dai dati della Commissione europea emerge che l’Italia ha speso il 60,41% dei fondi europei dedicati allo sviluppo regionale (Fesr) 2014-2020, mentre la media della Unione europea è del 72,56%. Riguardo l’assorbimento di tutti i fondi strutturali europei (incluso il Fondo per lo sviluppo rurale), che per il nostro Paese è attualmente al 51%, la Commissione precisa che tra il...
Parco&Lucro

Anche in Finanza meglio fidarsi di antichi proverbi

Diletta Gurioli
I mercati finanziari sono pieni di detti. Proverbi, frasi da corridoio. Che molte volte funzionano ma tante altre no, pur essendo supportate da solide basi statistiche. Molto probabilmente, il proverbio di Borsa più celebre è “Buy the rumors and sell the news”, ovvero “compra sulle indiscrezioni e vendi quando la notizia è ufficiale” Nella settimana in cui la Federal Reserve...