sabato, 19 Aprile, 2025

Pil

Editoriale

Ius Scholae. Cittadinanza e nuovi diritti, ma la crescita resta la vera priorità

Giampiero Catone
Sullo Ius Scholae si è sviluppato un acceso e controverso dibattito con leader politici che rivendicano la massima libertà di discutere di una riforma della cittadinanza italiana. Le motivazioni di un confronto che ha assunto toni accesi sono molteplici: dalla necessità di inclusione di cittadini stranieri nel nostro tessuto sociale in epoca di un inedito gelo demografico, alla integrazione nel...
Economia

Urso: il Pil crescerà. E anche l’Ocse ha certificato il miglioramento dei redditi

Maurizio Piccinino
“Nessuna battuta d’arresto, anzi. Il Pil crescerà quest’anno in Italia più che in Francia e in Germania; gli occupati sono aumentanti di 805 mila unità dall’inizio della legislatura, di cui 66 mila nella manifattura, l’export nel primo trimestre ha eguagliato quello del Giappone”. Così Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, sintetizza l’andamento dell’economia. Cresce, però, la...
Economia

Urso: il Pil crescerà. E anche l’Ocse ha certificato il miglioramento dei redditi

Stefano Ghionni
“Nessuna battuta d’arresto, anzi. Il Pil crescerà quest’anno in Italia più che in Francia e in Germania; gli occupati sono aumentanti di 805 mila unità dall’inizio della legislatura, di cui 66 mila nella manifattura, l’export nel primo trimestre ha eguagliato quello del Giappone”. Così Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, sintetizza l’andamento dell’economia. Cresce, però, la...
Economia

Ocse, in Italia redditi saliti più dellʼinflazione

Ettore Di Bartolomeo
Nel primo trimestre del 2024, il reddito familiare reale pro capite nei Paesi dell’Ocse ha segnato una crescita significativa, registrando un aumento dello 0,9%, in netto miglioramento rispetto allo 0,3% del trimestre precedente. Parallelamente, il Pil reale pro capite è cresciuto dello 0,3%, confermando un trend di crescita meno sostenuto rispetto all’incremento dei redditi familiari. L’analisi delle principali economie globali...
Attualità

L’invecchiamento degli italiani peserà sulla crescita del Pil potenziale

Chiara Catone
L’invecchiamento della popolazione sarà un tema di importanza crescente nei prossimi decenni: peserà sia sulla crescita del Pil potenziale che sulla spesa pubblica relativa a previdenza, a sanità e assistenza di lungo termine in tutti i Paesi UE. E l’Italia è il Paese occidentale dove il problema si è manifestato più precocemente, sebbene gli effetti risultino mitigati dalla sostenibilità del...
Società

L’invecchiamento degli italiani peserà sulla crescita del Pil potenziale

Chiara Catone
L’invecchiamento della popolazione sarà un tema di importanza crescente nei prossimi decenni: peserà sia sulla crescita del Pil potenziale che sulla spesa pubblica relativa a previdenza, a sanità e assistenza di lungo termine in tutti i Paesi UE. E l’Italia è il Paese occidentale dove il problema si è manifestato più precocemente, sebbene gli effetti risultino mitigati dalla sostenibilità del...
Economia

Confcommercio: Pil in crescita. Economia in risalita per l’effetto del terziario e della domanda interna

Francesco Gentile
“Il dato preliminare sull’andamento dell’economia italiana nel secondo trimestre dell’anno è coerente con le attese”. Per l’ufficio studi di Confcommercio il passo in avanti fatto registrare dall’economista non sarà una festa ma nemmeno una delusione. Anzi c’è una rivendicazione da parte dei commercianti: “la modesta crescita italiana continua ad essere sostenuta quasi esclusivamente dal terziario e dalla domanda interna”, puntualizza...
Economia

Il Pil italiano sale più del previsto: più 0,2% nel secondo trimestre

Francesco Gentile
Sale più di quanto previsto il Prodotto interno lordo italiano, con una stima del +0,2% nel secondo trimestre. A dirlo i dati Istat dell’ultimo report sulle stime preliminari pubblicato sul sito dell’Istituto di statistica. Sotto le aspettative, invece, quello della Germania, che scende del -0,1%. In questo quadro, afferma l’Istat, l’economia italiana ha segnato un rialzo dello 0,9% su base...
Turismo

Italia quinta potenza mondiale per entrate turistiche

Ettore Di Bartolomeo
Secondo l’ultima indagine di Bankitalia sul turismo internazionale e gli effetti sulla bilancia dei pagamenti nazionale, nel 2023 è proseguita la crescita della spesa a prezzi correnti sia dei viaggiatori stranieri in Italia sia di quelli italiani all’estero. Il surplus della bilancia dei pagamenti turistica è lievemente aumentato, a 20,1 miliardi di euro, raggiungendo l’1 per cento del PIL (da...
Economia

Economia, ripresa lenta e in chiaroscuro. Confcommercio: il Pil a fine anno resta allo 0.9%

Francesco Gentile
“Il secondo trimestre del 2024 si chiuderà con dati macroeconomici per niente brillanti”. Ma per l’Ufficio Studi Confcommercio non è tutto e non è tutto in negativo. C’è comunque il Pil in lieve rialzo su base mensile (+0,1%) rispetto alla stima precedente di un -0,1%. Una revisione al rialzo spinta dai consumi, in particolare dalle immatricolazioni di auto a privati...