martedì, 13 Maggio, 2025

Parlamento

Politica

I partiti hanno deposto le armi. Nasce un Governo di Unità Nazionale?

Domenico Turano
Ci sono tutti i presupposti perché si parli di emergenza nazionale. Fino a quando durerà questa tregua non è dato sapere, ma la si può immaginare facilmente. È una tregua a tempo determinato; la data massima di scadenza coinciderebbe con le elezioni del Presidente della Repubblica, 3 febbraio 2022, tra meno di un anno. Poi di nuovo le polveri nei...
Economia

Recovery, approvato il regolamento sugli obiettivi dal Parlamento europeo

Redazione
Con 582 voti favorevoli, 40 contrari e 69 astensioni ha approvato il regolamento sugli obiettivi, il finanziamento e le regole di accesso al dispositivo europeo per la ripresa e la resilienza (RRF, Recovery and Resilience Facility). Si tratta della componente più cospicua del Piano di ripresa Next Generation EU da 750 miliardi. Con il via libera 672,5 miliardi in sovvenzioni...
Politica

Un Governo tecnico ma non antipolitico

Giuseppe Mazzei
Mario Draghi è la carta più autorevole, ma anche l’ultima, che Mattarella poteva mettere in campo per provare a dare un Governo al Paese ed evitare le elezioni anticipate con 4-5 mesi di blocco dell’attività parlamentare e dei Ministeri. La politica non è uscita bene da questa crisi assurda. Non può permettersi di affondare la personalità più prestigiosa di cui...
Politica

Presidente Mattarella ci faccia sentire ancora l’emozione dell’Amor patrio

Domenico Turano
Troppi litigi, troppi antagonismi, troppi personalismi da parlamentari della Repubblica intenti a cavalcare l’onda lunga come uno tsunami che fa male alla democrazia e logora l’Amor di Patria che solamente il Presidente Mattarella potrà NON far spegnere nei cuori degli italiani. Un autorevole parlamentare ha affermato, addirittura, che “c’è chi non conosce l’A, B, C della democrazia”; ma una crisi...
Politica

Governo Conte: tre è meglio di due

Giuseppe Mazzei
Il 10 dicembre La Discussione scriveva: “Se cade Conte 2, arriva Conte 3”. Il 14 gennaio, a caldo dopo la conferenza stampa di Renzi da tutti considerata una dichiarazione di guerra, il nostro giornale titolava: “La quiete dopo la tempesta: verso un Conte ter di fine legislatura?”. Forse non ci eravamo sbagliati. L’analisi politica non deve fare né previsioni meteorologiche...
Politica

La crisi dei ponti rotti

Giuseppe Mazzei
Questa crisi politica è la peggiore che si sia mai vista, dato il contesto tragico in cui è stata aperta ed è anche quella in cui le possibilità di ricucitura sono ridotte a quasi zero. Tutti i ponti di dialogo possibili sono stati rotti. Renzi, facendo dimettere le ministre e il sottosegretario ha, al di là delle sue intenzioni, chiuso...
Società

Nel 2021 il far politica è un atto di amore per la collettività?

Antonino Giannone*
In questa fase così complessa della politica italiana, in cui ad una situazione di emergenza sanitaria dovuta alla pandemia Covid-19 e la conseguente emergenza economica, si aggiunge l’assenza di un effettivo consenso da parte della stragrande maggioranza delle Regioni nei confronti della rappresentanza politica in Parlamento. Pertanto ci rivolgiamo, come operatore culturale, ai Rappresentanti della Politica con la P maiuscola...
Politica

Conte tira dritto e schiva gli scogli di Renzi

Giuseppe Mazzei
“Se verrà meno la fiducia di un partito vado in Parlamento” Chi si aspettava fuoco e fiamme dalla conferenza stampa di fine d’anno di Conte è rimasto deluso. Il Presidente del Consiglio ha confermato di sentirsi tranquillo alla guida del Governo e di non temere che la barca della maggioranza possa andare a infrangersi sugli scogli affioranti e nascosti che...
Politica

Onorevole, stia zitto

Domenico Turano
Il grande statista, senatore a vita, Giulio Andreotti, deceduto nel 2013, vi ha scritto un libro attorno agli audaci e chiassosi interventi in aula nel secolo scorso. I tempi cambiano, i costumi si tramandano ed il linguaggio dei parlamentari di oggi non è dissimile da quello di ieri. I Presidenti di Camera e Senato ed i loro vice, hanno dovuto,...
Politica

Conte leader di una nuova area di Centro

Anna La Rosa
On. Tabacci, ieri è stata una giornata a dir poco turbolenta forse la più caotica dei 458 giorni di vita di del Conte Bis. Che cosa succede? Se il Governo venisse battuto sulla riforma del MES, sono in molti ormai a considerare un atto dovuto le dimissioni di Conte. Insomma rischiamo di tornare al voto in piena pandemia? Certamente. Anche...