giovedì, 10 Aprile, 2025

pandemia

Attualità

Covid-19, con la sorveglianza digitale diritti a rischio

Carmine Alboretti
Access Now, Amnesty International, Human Rights Watch e Privacy International hanno lanciato un appello affinché le tecnologie di sorveglianza digitale per combattere il Covid-19 rispettino i diritti umani. “La pandemia da Covid-19 è un’emergenza di salute pubblica globale che necessita di una risposta coordinata e su larga scala dai governi – si legge nel testo che è stato predisposto per...
Attualità

Se prevarranno gli egoismi sarà la fine dell’Unione

Giampiero Catone
Per molti l’Europa rimane un grande sogno, per questo dobbiamo dire no agli egoismi e abbracciare una Unione forte e solidale. Oggi di fronte ad una emergenza sanitaria così devastante e drammatica possiamo ancora dirci europei, a condizione che ci sia una condivisione di valori, altrimenti quell’insieme di Stati, di cittadini che hanno visto in questa grande idea, il coronamento...
Società

Da Terra Viva appello alla solidarietà

Angelica Bianco
Un invito ai produttori a mobilitarsi per donare generi alimentari, prodotti freschi, risultato dell’attività agricola o di allevamento, alle associazioni del territorio, tra le quali le Caritas, gli empori solidali o le associazioni che si occupano di eccedenze alimentari. A lanciare l’appello è stato il Presidente nazionale di Terra Viva Cisl, Claudio Risso che si è rivolto agli imprenditori agricoli...
Attualità

I militari al fianco delle famiglie indigenti

Carmine Alboretti
Il grande cuore dei militari italiani non può che battere per i tanti connazionali che soffrono a causa della pandemia. Lo dimostra l’ennesima iniziativa di cui si è fatto promotore il Cocer Esercito. Il sindacato, infatti, si fatto portavoce del desiderio espresso dal personale militare “di contribuire, volontariamente, alla elargizione di un sostegno economico ai concittadini che versano in situazione...
Attualità

Germania ed Europa destini incrociati

Giuseppe Mazzei
La storia dell’Europa, dal 1914, è dipesa sempre dalle scelte fatte dalla Germania. Si schierò a fianco dell’Austria contro la Serbia, dopo l’attentato di Sarajevo, e dichiarò guerra alla Francia e alla Russia innescando la Prima Guerra mondiale. Dopo l’umiliazione subita col trattato di Versailles, la Germania, devastata da una super-inflazione, si consegnò totalmente a Hitler che scatenò la Seconda...
Sanità

Covid-19, intervista al Prof. Andreoni (Virologo): “Un errore la chiusura dei reparti di malattie infettive”

Angelica Bianco
“L’aver sottovalutato il problema delle infezioni – in questi ultimi anni numerosi reparti di malattie infettive sono stati chiusi e molti ospedali sono privi di un servizio consulenziale specifico – è stato un grave errore”. L’analisi è del Professor Massimo Andreoni, un luminare nel campo dello studio delle malattie infettive, con oltre trecento pubblicazioni su riviste internazionali ed un curriculum...
Attualità

Agenda del dopo-virus: una politica industriale con priorità precise

Giuseppe Mazzei
Se l’Italia avesse avuto una adeguata industria di produzione di mascherine, dal 31 gennaio, quando è stato dichiarato lo stato di emergenza sanitario, avrebbe potuto predisporre un piano urgente per produrne di più, darle, da subito, a medici e infermieri e, nel giro di una settimana, distribuirle a tutta la popolazione. Rendendo obbligatorio per tutti l’uso di mascherine la diffusione...
Attualità

Investire tutto in ricerca

Carlo Pacella
O noi sconfiggiamo il virus o lui sconfiggerà noi. Non ci sono alternative. Gli isolamenti mondiali servono solo a limitare i contagi ma fin quando il Coviv19 sarà vivo tornerà sempre, anche nei luoghi dove si è riuscito in parte ad arginare. Il Coronavirus è velocissimo e raggiunge in poche ore tutto il mondo. Come lo ha fatto fino ad...
Il Cittadino

Normavirus

Tommaso Marvasi
C’è un virus in Italia che nessuno riesce a sconfiggere e che non indietreggia neppure di fronte ad un’epidemia ben più seria e letale del malessere cronico che esso determina. Mi riferisco al virus normativo – o, per dirla con un’espressione mutuata dalla contingenza attuale, al “normavirus” – che sembra contagiare, sempre e comunque, chiunque sia chiamato a dettare leggi,...
Sanità

Dalla Fimmg, al pronto soccorso, fino al personale in corsia, ecco le voci critiche di chi è in prima linea: troppi malati gravi in attesa e ospedali in ginocchio

Maurizio Piccinino
“Cominciamo a dire che c’è una grave mancanza di dispositivi di protezione individuale per i medici di famiglia, ed io di eroi morti non ne voglio più. Sono 30 i decessi di camici bianchi registrati. Più della metà di questi erano medici di famiglia. Già partiamo male, quindi…”. Lunga, rigorosa con più di una nota di sfiducia verso la carenza...