domenica, 20 Aprile, 2025

pandemia

Società

La pandemia non annienti la speranza

Nicolò Mannino
Continua il bombardamento pandemico che non risparmia paure e incertezze. Sono già due anni che ci si sente sgozzati da un “qualcosa” che sembra non venirne fuori. Credo che oltre il lancio di notizie che, giustamente, invitano al vaccino – unica arma per far fronte a questa realtà ormai insostenibile – è necessario andare ad analizzare le conseguenze psicoaffettive che...
Politica

2022. Torneranno rinnovati i partiti dopo gli inganni dell’antipolitica?

Giuseppe Mazzei
Una democrazia senza partiti non può funzionare. La sbornia populista e demagogica, impastata di antipolitica, sembra ormai il ricordo disturbato di una notte di leggerezze estreme. La voglia di politica e di partiti rinnovati ha preso il posto del “gran rifiuto” che ci aveva portato negli ultimi 10 anni sul baratro della disgregazione della vita democratica. Gli 11 mesi del...
Il Cittadino

Elogio della folla

Tommaso Marvasi
No. Non è un errore di stampa, che comporterebbe una inaspettata (e improbabile) senile passione per la filosofia. Non voglio, mentre scrivo queste notarelle nel Capodanno 2022, trasformarmi in un seguace di Erasmo, elogiando la follia. Voglio dire proprio della folla che, a ben guardare, è ciò che più mi è mancato in questi due anni di pandemia: il contatto...
Sanità

Un’Autorità europea sulle emergenze sanitarie

Alessandro Alongi
Non disperdere l’esperienza di questa pandemia, facendo tesoro degli insegnamenti e degli errori riscontrati in questi due anni, organizzando in tal modo e per tempo, strumenti speciali per reagire con più prontezza ad un’eventuale prossima crisi sanitaria. Con questo proposito, lo scorso 15 giugno, la Commissione europea ha presentato una Comunicazione sui primi insegnamenti della pandemia di Covid-19, preceduta nel...
Attualità

Aiutare il ceto medio, vittima della pandemia

Ranieri Razzante*
Aumentano in maniera preoccupante i poveri in Italia. Sono quasi 6 milioni che rischiano di non completare il pasto giornaliero. Un rapporto Coldiretti ci consegna un quadro allarmante dell’Italia, prospettive negative legate non al calo dei fatturati, ma alla sopravvivenza! Mentre il Paese vede i negativi al covid chiusi in casa, i locali inspiegabilmente chiusi al cenone di Capodanno anche...
Manica Larga

Da San Francisco a Papa Francesco

Luca Sabia
Da San Francisco a Francesco, ovvero dal fallimento del modello Silicon Valley alla proposta di un nuovo modello economico basato sulla fratellanza, c’è molto da riflettere in questo terzo Natale di pandemia per evitare di aggravare il conto già salato fin qui pagato dai vari Sud del mondo. Da San Francisco… San Francisco, per esempio, è stata a lungo l’incarnazione...
Società

Un Natale migliore pensando al prossimo

Giuseppe Mazzei
Siamo abituati a piangerci addosso. Non senza ragione ma stavolta facciamo un’eccezione. Questo Natale italiano è sicuramente migliore di quello del 2020, da tutti i punti di vista. Abbiamo migliorato le nostre virtù e non abbiamo peggiorato i nostri difetti. La pandemia non è debellata, ma ci sono vaccini utilissimi -non perfetti- che frenano la diffusione e la “cattiveria del...
Salute

Speranza “Risorse per la sanità investimento più grande per il Paese”

Francesco Gentile
“Le risorse per la Sanità sono l’investimento più grande per la qualità di vita delle persone. Ma da sole non bastano: occorrono quelle riforme che proprio nel libro del professor Ricciardi che viene presentato oggi sono ben tracciate e descritte”. Così il ministro della Salute Roberto Speranza intervenendo alla presentazione del libro del professor Walter Ricciardi, ordinario di Igiene generale...
Società

Mattarella: “Italiani si fidano della scienza, troppo risalto ai No Vax”

Ettore Di Bartolomeo
“Siamo ancora chiamati alla prudenza e alla responsabilità ma ci siamo dotati di strumenti adeguati, non ci sentiamo più in balia degli eventi”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel corso della cerimonia di scambio degli auguri di fine anno con i rappresentanti delle Istituzioni, delle Forze Politiche e della Società Civile. “La prima difesa dal virus...
Attualità

Covid, Fedriga “Grazie a green pass tutto aperto. No a troppi allarmi”

Redazione
“È l’ora del buon senso. Abbiamo il dovere di mantenere la sicurezza sanitaria, ma anche quello di non lanciare un allarme dopo l’altro”. Lo ha detto, in un’intervista al Corriere della Sera, Massimiliano Fedriga, presidente della Conferenza delle Regioni e presidente del Friuli-Venezia Giulia, regione che ha visto crescere i contagi giorno per giorno e che è in zona gialla....