domenica, 11 Maggio, 2025

occupazione

Lavoro

Occupazione stabile per 3/4 imprese nei primi 6 mesi 2020

Redazione
Tre imprese su quattro hanno mantenuto stabile il numero dei propri occupati nei primi sei mesi del 2020. Circa 290mila invece, pari al 21,3% delle aziende italiane con dipendenti, hanno dovuto ridurre i livelli occupazionali mentre altre 36mila (il 2,6%) li hanno aumentati. È quanto emerge dall’indagine Excelsior condotta tra il 25 maggio e il 9 giugno 2020 da Unioncamere...
Lavoro

Creare lavoro è la priorità

Giampiero Catone
Basta dare fondi improduttivi per non fare nulla. Bisogna incentivare chi realizza progetti per l’occupazione, dare sgravi a chi assume e crea nuovi posti. Se vogliamo tornare a crescere serve una politica che aiuti imprese e dipendenti. Non farlo significa condannare l’Italia a cadere in una crisi pericolosa e senza uscite. Sabato 11 luglio su La Discussione, Antonio Falconio, nostro...
Attualità

Occupazione femminile: dov’è finito il work-life balance in Italia?

Rosaria Vincelli
Occupazione femminile: dov’è finito il work-life balance in Italia?  Nell’aprile 2019 il Parlamento europeo ha approvato la nuova direttiva sul work-life balance, dopo due anni dalla proposta presentata dalla Commissione europea.  La conciliazione tra lavoro e vita privata e l’armonizzazione del quadro normativo europeo di riferimento, sono da tempo obiettivi dell’Unione europea.  Negli ultimi dieci anni, i sindacati europei si...
Lavoro

Occupazione. La Cna: a Maggio crescita dello 0.5 ma da metà agosto rischio di licenziamenti con effetto domino

Angelica Bianco
Piccolo, attesissimo, aumento di posti di lavori. Un dato apprezzabile più a livello statistico che reale, in quanto l’aumento del 0.5% è riferito a maggio quando dopo chiusura generale per l’emergenza Covid, sono state riaperte a piccoli passi le attività produttive. Il problema della occupazione si farà sentire in modo pesante dalla seconda metà di agosto quando le imprese potranno...
Attualità

Occupazione e produzione: ripartiamo dai Comuni con un nuovo TUEL e diritto di voto agli under 18

Tommaso Paparo*
Un dato storico e culturale, pre-unitario, trasfuso nella Costituzione, accompagna le sorti e l’assetto organizzativo-territoriale del nostro Paese: l’autonomia dei Comuni. Un valore forte e radicato (art. 5 Cost.) riconosciuto come essenziale per il perseguimento di fini generali analogamente allo Stato centrale, ma con il limite del territorio: l’autonomia finisce laddove finisce il territorio. Non a caso, è riconosciuto ai...
Economia

Le famiglie non potranno spendere: produzione industriale in calo del 50%, e il PIL giù del 8%. Occupazione e livelli di benessere, c’è il rischio di tornare indietro di 40 anni

Maurizio Piccinino
“È necessario fare di tutto per sostenere adeguatamente imprese e famiglie; l’alternativa è un impoverimento generale e duraturo che riporterà i livelli di ricchezza indietro di quarant’anni”. Dati in giù, difficoltà per le industrie di superare la crisi, le incertezze dei mercati e del domani: la crisi economica metterà in gravi difficoltà famiglie e imprese. Per il Centro studi di...
Attualità

Lavoro per far crescere e unire l’Italia. No alle illusioni assistenziali

Giampiero Catone
Fondi e incentivi servono per far nascere realtà produttive e sostenere il rilancio dell’occupazione. Realizziamo occasioni di impiego per i giovani. Distribuire risorse senza creare sviluppo sarà rovinoso per la ripresa economica. Seguiamo l’impegno laborioso delle passate generazioni nel creare condizioni di benessere per tutti. Lavoro, lavoro, lavoro. Non possiamo che augurarci questo oggi, il giorno del Primo Maggio per tutti...
Economia

Non solo credito, finanza e garanzie di Stato

Tommaso Paparo*
Iricav 2020-2040: nuove opere pubbliche e infrastrutture per i prossimi 20 anni di economia e occupazione. La sensazione che emerge dalla lettura dei vari testi normativi è che si cerchi la soluzione alla crisi economica, post covid-19, con una bolla di misure finanziarie, immissione di liquidità garantita da debito pubblico (dallo Stato, tramite la Sace): come se la soluzione a...
Lavoro

Immigrati. In Italia i meno istruiti ma con più possibilità di inserimento nel lavoro

Angelica Bianco
Poco istruiti ma con maggiori possibilità di inserimento nel mondo del lavoro. Ecco un aspetto dell’Italia degli immigrati da come emerge dalla quarta edizione del Rapporto annuale dell’Osservatorio sulle migrazioni sul tema dell’integrazione dei migranti in Europa, presentato venerdì scorso a Torino presso la Fondazione Collegio Carlo Alberto. Gli immigrati presenti in Italia sono i meno istruiti – solo il...
Lavoro

Inps, nel 2019 saldo annualizzato positivo ma in calo

Redazione
Nel 2019, secondo i dati Inps, complessivamente le assunzioni, riferite ai soli datori di lavoro privati, sono state 7.171.000. Rispetto al 2018 sono aumentati i contratti a tempo indeterminato, di apprendistato, stagionali e intermittenti; sono risultati invece in diminuzione i contratti a tempo determinato e quelli in somministrazione. Nel 2019 è proseguito il trend di incremento delle trasformazioni da tempo...