martedì, 6 Maggio, 2025

NATO

Esteri

Macron: truppe Nato in Ucraina. Coro di no da Usa e Europa

Antonio Gesualdi
I diretti interessati, i russi, la prendono alla russa: “Macron usi la testa”, ha detto in toni spiritosi il ministro degli Esteri Sergei Lavrov. Effettivamente ipotizzare di aiutare gli ucraini inviando truppe di terra può passare per ammissione di sconfitta e contemporaneamente sarebbe un diretta dichiarazione di guerra. E infatti alla proposta del Presidente francese Emmanuel Macron di inviare a...
Lavoro

Sempre più donne alla cloche degli aerei

Martina Miceli
In un recente comunicato dell’Aeronautica Militare si legge che un velivolo Boeing 707 E-3A AWACS appartenente alla Airborne Early Warning and Control Force della NATO (NAEW&CF), dopo essere decollato dalla Base Aerea NATO di Geilenkirchen, in Germania, ha condotto un’operazione di sorveglianza e controllo dello spazio aereo. Sin qui, nulla di straordinario, se non fosse che, per la prima volta l’intero equipaggio del velivolo era composto...
Geopolitica

La NATO: una storia di successo

Vittorfranco Pisano
Il 4 aprile 1949, conformemente all’Art. 51 della Carta delle Nazioni Unite che prevede la difesa nazionale e collettiva, dodici democrazie occidentali – Regno Unito, Francia, Belgio, Olanda, Lussemburgo, Italia, Norvegia, Danimarca, Islanda, Portogallo e, quale indispensabile “legame transatlantico”, Stati Uniti e Canada – cautamente sottoscrissero il Trattato di Washington, ovvero Trattato dell’Atlantico del Nord, che istituisce la NATO quale...
Esteri

Hillary Clinton: “Trump, se eletto, cercherà di ritirare gli Stati Uniti dalla Nato”

Cristina Gambini
Durante un panel alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco, l’ex segretario di Stato Hillary Clinton ha lanciato un avvertimento chiaro: se Donald Trump dovesse ottenere un secondo mandato alla Casa Bianca, cercherà attivamente di ritirare gli Stati Uniti dalla NATO. Le parole di Clinton hanno sollevato un’allarme significativo, incitando i delegati a prendere sul serio le intenzioni del Tycoon. “Dobbiamo...
Europa

Conferenza di Monaco. Stoltenberg: “Mondo più pericoloso, ma Alleanza più forte”

Lorenzo Romeo
Un velivolo, appartenente alla Airborne Early Warning and Control Force della Nato (NAEW&CF), è decollato dalla base aerea di Geilenkirchen, in Germania e ha condotto un’operazione di comando e controllo (C2). Per la prima volta l’equipaggio era interamente composto da donne di otto paesi alleati tra cui anche l’Italia. Il capitano Béatrice Ciara, capo equipaggio, ha spiegato che è normale...
Esteri

Trump: “La Russia attacchi i Paesi della Nato che non pagano abbastanza per la Difesa”. Biden: Parole spaventose”

Valerio Servillo
Le ultime dichiarazioni dell’ex Presidente Donald Trump riguardo alla Nato hanno scatenato una valanga di critiche da parte di membri del Partito Repubblicano, funzionari occidentali e persino dalla Casa Bianca. Le parole di Trump, pronunciate durante un comizio in Carolina del Sud sabato scorso, hanno suscitato preoccupazioni riguardo alla stabilità dell’alleanza transatlantica e al ruolo degli Stati Uniti nel suo...
Esteri

Gaffe che fanno sorridere parole grosse che fanno tremare

Giuseppe Mazzei
“Incoraggerei la Russia ad attaccare qualsiasi membro della Nato che non riesca a pagare i conti come membro dell’Alleanza Atlantica”. A parlare così è stato ieri Donald Trump, in un comizio in South Carolina. “Commenti spaventosi e sconvolgenti” replica lo staff di Biden. E in Europa è un coro di disappunto e di preoccupazione che coinvolgono anche il vertice della...
Politica

The Economist loda Giorgia Meloni: “Smentiti gli scettici”

Maurizio Piccinino
Giorgia Meloni ha smentito gli scettici. Lo sostiene The Economist, il settimanale inglese che in un editoriale dal titolo: “Giorgia Meloni has proved the doubters wrong” ripercorre le tappa di un anno abbondante di governo della prima donna premier italiana e scrive: “Meloni ha assunto il suo mandato in una fase in cui la ripresa dell’economia, duramente colpita dalla pandemia...
Europa

Se l’Ue mostra i muscoli

Giuseppe Mazzei
Nelle calde acque del Mar Rosso assisteremo al varo di una concreta politica di difesa dell’Ue? Settanta anni dopo il fallimento della comunità europea di difesa (Ced), voluta con forza da Alcide De Gasperi, l’Unione si trova ancora una volta di fronte alla necessità di mettere insieme le forze dei vari Paesi per affrontare un problema che nessun nazionalismo o...