domenica, 23 Febbraio, 2025

Mes

Parco&Lucro

In quest’autunno caldo Etica, Sostenibilità e Finanza vanno sottobraccio

Diletta Gurioli
Da diversi mesi a questa parte tutto ciò che è ESG, Socialmente Responsabile, lotta all’impatto ambientale, Green, ha generato importanti rendimenti. Come potrebbe influire l’esito delle presidenziali USA in questo trend? L’attuale amministrazione USA ha mostrato un atteggiamento diffidente nei confronti dei temi ESG, con un sostegno limitato agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU e una continua spinta alla deregolamentazione,...
Economia

Economia in crisi nera, parla Rinaldi: “La soluzione non è il Mes, ecco perché”

Americo Mascarucci
ensioni nella maggioranza dopo le dichiarazioni del premier Giuseppe Conte che è sembrato chiudere le porte all’utilizzo del Mes, durante la conferenza stampa di presentazione del nuovo Dpcm anti-Covid. “Il Mes non è una panacea. I soldi del Mes sono prestiti, non possono finanziare spese aggiuntive, si possono coprire spese già fatte in cambio di un risparmio d’interessi. Va a incrementare...
Attualità

Se il Mezzogiorno fosse una Macroregione Europea

Michele Rutigliano
La pandemia che si è propagata dalla Cina al resto del mondo ha già fatto tantissimi danni. Non solo alla salute del genere umano ma, per un prevedibile effetto a cascata, a tutti gli assetti economici, sociali e civili dei paesi più poveri e arretrati del pianeta. È inutile girarci intorno. Il virus non solo non è scomparso, ma, al...
Economia

Consumi e redditi: necessari i fondi del Mes, per rilanciare servizi sanitari ed economia

Maurizio Piccinino
Torna l’autunno, tornano ad intensificarsi i contagi, e arrivano vecchie e nuove preoccupazioni. A ricordarcelo è la Federconsumatori che analizza i dati dell’Istat che annunciano il crollo dei consumi nel II trimestre 2020: il calo si attesta a quota -11,5%. Dati che sono già previsti ma nel contempo dicono che il 2020 è ancora da finire ed è gravato da...
Sanità

Coronavirus. Federconsumatori: fase 2, paure e giudizi negativi. Fondi Mes alla sanità per dare ai cittadini servizi efficienti

Maurizio Piccinino
“Le figure più fortemente critiche rispetto alla capacità di reazione delle istituzioni sono i più giovani e i lavoratori autonomi, mettendo così a nudo le asimmetrie di copertura dei sistemi di protezione sociale”. L’Italia della Pandemia, del lockdown, della Fase2, muove i suoi passi, tra timori, aspettative e nuove preoccupazioni sanitarie ed economiche. In bilico tra fiducia e diffidenza. Un...
Politica

La grande mutazione dei 5 Stelle

Giampiero Catone
La mutazione del Movimento 5 Stelle dallo stato gassoso che però includeva tutto e il suo contrario in un partito vero e proprio sembra in uno stato avanzato. È un percorso ormai visibile, sul quale si è incamminata l’area governista, che però deve fare i conti con i tradizionalisti, quelli che caldeggiano il ritorno alle origini, quasi segno di un...
Politica

Rischi per la stabilità

Giampiero Catone
Ci sarebbero tutte le condizioni per una nuova fase di stabilità del governo, ma tutte possono essere messe in discussione dai conflitti interni al Movimento 5 stelle o da un fallimento degli impegni di fondo assunti dall’esecutivo, a cominciare dal ricorso, in termini razionali e strategici, ai fondi comunitari per finire alla funzionalità del sistema scolastico. A favore della stabilità...
Economia

Mes: le molte ragioni del sì

Antonio Cisternino
Per adeguarsi alla media europea in materia di spesa sanitaria pubblica, l’Italia dovrebbe spendere per il Servizio Sanitario Nazionale il 9,9% del suo Prodotto Interno Lordo, ossia circa 175 miliardi in base ai numeri del 2019. Il Fondo Sanitario Nazionale previsto nella Legge di Bilancio per quell’anno era di 114, ed è stato incrementato di soli due miliardi per il...
Politica

Tempesta dei Cinque stelle

Giampiero Catone
Se gli elettori hanno espresso scelte che rafforzano la stabilità dell’esecutivo, questa stessa constatazione rischia di essere compromessa dalla fase confusa che si è aperta all’interno del Movimento 5 stelle, che è stato pesantemente sconfitto in queste elezioni: una sconfitta che sembrava però lenita dal successo del Si nel referendum sulla riduzione del numero dei parlamentari. Di Battista, l’ex deputato...
Politica

Fra preoccupazioni e previsioni

Giampiero Catone
Per quanto lo si voglia negare, i risultati delle ormai prossime elezioni regionali uniti a quelli del referendum avranno un loro impatto, che non è facile quantificare, sull’attuale quadro politico. Lo testimoniano il nervosismo e le tensioni, sia all’interno del Pd sia nell’M5S, i protagonisti più forti e rappresentativi dell’attuale maggioranza, sia all’interno dello stesso centrodestra, che è sì più...