martedì, 13 Maggio, 2025

medici

Economia

Scioperi Cgil-Uil e medici. Il 17 il Pd in piazza. Governo alla prova su cessione crediti Superbonus

Maurizio Piccinino
Rullo di tamburi per una settimana ad alta concentrazione di scioperi e decisioni parlamentari. A centro, nel tiremmolla dei fronti opposti, c’è la Finanziaria. Da bocciare in todo per Cgil e Uil che da oggi e fino al 16 hanno dato il via agli scioperi regionali. Il 15 dicembre sarà la volta dei medici che terranno una manifestazione a Roma...
Sanità

In Italia mancheranno 100 mila medici nei prossimi 5 anni

Valerio Servillo
In Italia, secondo i dati della Federazione Cimo- Fesmed, tra il 2010 e il 2020, sono stati chiusi 111 ospedali, 113 Pronto soccorso e tagliati 37 mila posti letto. Nelle strutture ospedaliere mancano oltre 29 mila professionisti sanitari e nei prossimi cinque anni ne mancheranno 100 mila. È quanto è emerso nel corso di una conferenza stampa organizzata della Federazione...
Sanità

MES ultima spiaggia per salvare il Servizio Sanitario Nazionale

Francesco Gentile
Mentre gli argomenti all’ordine del giorno riguardano il limite per l’obbligo di POS, il ponte sullo Stretto e lo stralcio delle cartelle esattoriali, molte persone sono costrette a chiedere un prestito in banca per poter curare in un centro privato i propri figli, affetti da rare malattie neurologiche, perché negli ospedali pubblici le liste d’attesa sono troppo lunghe. È la...
Sanità

Schillaci, maggiore compenso economico a medici che lavorano più ore

Lorenzo Romeo
La priorità è far lavorare di più i medici in cambio di compensi economici più adeguati per rispondere ai bisogni di pazienti oncologici e cronici. Lo ha ribadito il ministro della Salute Orazio Schillaci, sottolineando la necessità di migliorare il Servizio Sanitario Nazionale al fine di garantire l’assistenza a tutti pazienti che non possono permettersi una struttura ospedaliera privata. “L’assistenza...
Sanità

La sanità pubblica sfida il Governo. “Disinteresse e fuga dagli ospedali”

Maurizio Piccinino
“La sanità pubblica si fermerà ore, giorni, settimane per non fermarsi per sempre”, scrivono con totale disappunto  tutte le Associazioni di categoria e i sindacati confederali a nome di medici e dirigenti ospedalieri. I camici bianchi del Sistema sanitario nazionale, si dichiarano delusi dal nuovo Esecutivo e annunciano lotta dura contro il silenzi del governo rispetto alle loro richieste. In mancanza...
Attualità

L’Associazione medica Società Scientifica Anardi di Scafati (SA) compie 60 anni

Espedito De Marino
Il Presidente dott. Vincenzo Santonicola, introdotto dal Dott. Nicola Giorgio, Presidente della IURA Consulting, apre la Conferenza stampa tenutasi il 19/11/2022 a Scafati per presentare i “60 anni di storia tra medicina e scienza al servizio della salute pubblica e del territorio” della prestigiosa Associazione medica Scafatese. Dalla sua fondazione che risale al 1962, all’impegno dei camici bianchi durante la...
Sanità

Copertura Inail in arrivo per 70mila medici

Emanuela Antonacci
A margine della presentazione del Tavolo Tecnico FNOMCEO e INAIL, di qualche giorno fa, per le questioni assicurative, di tutela e di prevenzione di interesse della platea degli oltre 400.000 medici operanti nel nostro Paese, è stato rilanciato quanto prospettato prima della pandemia da Covid (discorso sospeso per ovvi motivi), per i circa settantamila sanitari  in servizio come Medici di...
Sanità

Di Silverio (Anaao-Assomed): crisi del pronto soccorso segnale di caduta del sistema sanitario

Leonzia Gaina
Sempre più difficile la gestione del pronto soccorso negli ospedali. Lo sottolinea Pierino Di Silverio, segretario nazionale Anaao-Assomed, il sindacato dei medici dirigenti del Ssn, commentando la manifestazione in programma oggi a Roma, davanti il ministero della Salute, dei professionisti della medicina di emergenza-urgenza. Pronto soccorso e crisi del sistema “La crisi dei Pronto soccorso non è quella di un...
Sanità

Aiop: mancano medici specialisti in medicina d’urgenza

Marco Santarelli
La formazione professionale risulta essenziale per dotare gli ospedali e i Pronto Soccorso di medici specialisti in medicina d’urgenza, la cui carenza rappresenta oggi un problema rilevante per la tenuta del Servizio Sanitario Nazionale, già messo a dura prova con la pandemia da Covid-19. “Secondo l’analisi condotta dall’Anaao Assomed, l’Associazione medici dirigenti, nel recente concorso di specializzazione non è stato...