domenica, 20 Aprile, 2025

lavoro

Politica

Il Reddito di cittadinanza va cambiato. Altre strade per la lotta alla povertà

Giampiero Catone
Merita attenzione e deve avere conseguenze rapide  la posizione dei ministri Giorgetti, Brunetta e Bonetti, che chiedono modifiche sostanziali al provvedimento simbolo del primo Governo Conte, formato all’epoca da Lega e M5S. Si è giunti al paradosso: si vorrebbero sottrarre risorse alla previdenza per assegnarle a quanti scambiano il Reddito di cittadinanza come un beneficio a vita. Gli aiuti alle...
Agroalimentare

Lavoro, i giovani scelgono l’agricoltura. Barbati (Coldiretti): sale occupazione e redditi. Primi in Europa

Angelica Bianco
Crollo nell’industria e lavoro autonomo, balzo in avanti in agricoltura. È l’andamento del lavoro per i giovani che in piena pandemia Covid hanno puntato nel diventare imprenditori in agricoltura. Il dato è di rilievo: i giovani agricoltori sono cresciuti dell’8% negli ultimi cinque anni. In netta controtendenza rispetto al dato generale degli imprenditori under 35 che crollano dell’11% nello stesso...
Società

Il Rdc non funziona. Servono più welfare e politiche del lavoro

Giampiero Catone
Per il reddito di cittadinanza i 7 miliardi e 200 milioni spesi ogni  anno non creano occupazione. Utilizzare queste risorse  per creare lavoro duraturo, con redditi certi e sicurezza. Solo così si può puntare sullo sviluppo e la crescita del Paese. Il mondo del lavoro è ogni giorno scosso da fatti di segno opposto sui quali va fatta una riflessione...
Lavoro

Inps, Crescono i rapporti di lavoro incentivati

Angelica Bianco
Crescono i rapporti di lavoro incentivati, spinta da Decontribuzione Sud. Questo in sintesi il risultato del Focus Inps sulle agevolazioni contributive per l’incentivazione dell’occupazione dei lavoratori dipendenti del settore privato, pubblicato oggi, ha lo scopo di illustrare l’impatto di tali interventi su assunzioni e variazioni contrattuali, attraverso il confronto dei dati rilevati tra gli anni 2019 e 2020 e tra...
Economia

Lavoro, nel II trimestre 2021 tasso disoccupazione lievemente in calo

Francesco Gentile
Nel secondo trimestre 2021, l’input di lavoro utilizzato complessivamente dal sistema economico (espresso dalle ore lavorate di Contabilità Nazionale) registra una decisa ripresa rispetto sia al trimestre precedente (+3,9%), sia allo stesso trimestre del 2020 (+20,8%). Lo rileva l’Istat. Il numero di occupati, stimati dalla Rilevazione sulle forze di lavoro al netto degli effetti stagionali, è pari a 22 milioni...
Sanità

Ricciardi: “In sicurezza con 90% vaccinati e green pass al lavoro”

Francesco Gentile
Se si arriva alla copertura vaccinale al 90% “ci mettiamo in sicurezza. Insieme al Green Pass ci porterebbe nella condizione di controllare con una certa tranquillità la circolazione del virus. Non lo eliminiamo ma la sua presenza sarebbe compatibile con la conduzione di una vita normale e con la tutela della salute”. Lo dice Walter Ricciardi, consulente del ministro alla...
I dialoghi de La Discussione

Crescita e rivoluzioni industriali

Maurizio Merlo
La crisi dell’Ordine mondiale e dei suoi equilibri di potere si è incrociata negli ultimi decenni, a partire dagli anni ’70 dello scorso secolo, con ben due rivoluzioni industriali dal forte impatto materiale e culturale: la Terza e la Quarta rivoluzione. La Terza fu e ancora è quella informatica. Essa esercita un poderoso cambiamento nelle relazioni sociali ed economiche e...
Economia

Il Sud perde lavoro e giovani. Analisi Confcommercio, Sangalli: utilizzare bene gli 82 miliardi del Pnrr per turismo e infrastrutture

Angelica Bianco
Nel Sud l’economia perde terreno. I giovani lasciano e la produttività frena ancora. Sono i segni negativi che emergono dalla ricerca dell’Ufficio studi della Confcommercio che esamina l’arco di tempo 1995-2020. Il focus scandaglia i temi più ricorrenti che penalizzano il Mezzogiorno: “Burocrazia, micro-illegalità diffusa”, evidenzia l’Ufficio studi, “accessibilità insufficiente e comparativamente minore qualità del capitale umano”. Nel report c’è...
Manica Larga

Giovani: il futuro ha loro in bocca

Luca Sabia
Mi scuso in anticipo con il lettore se, facendo un’eccezione, questa volta esordisco con un’autocitazione, cosa mai di buon gusto. Capita spesso di interagire con alcuni di voi, tramite messaggi diretti dopo la pubblicazione di questi brevi spunti di riflessione. Mi colpisce sempre la nota di disillusione nei confronti della “politica”, un nervo scopertissimo. La gente si sente tradita e...
Lavoro

Lavoro tra crisi e ripresa. Occupati +550mila, 87 crisi aziendali

Paolo Fruncillo
Nei primi cinque mesi  forte balzo dell’occupazione; ma per raggiungere il livello precovid mancano ancora 260 posti di lavoro. La buona notizia: 1.500 i hanno evitato il licenziamento negli ultimi due mesi. Merito della cassa integrazione e alle prospettive di reindustrializzazione. La brutta: e sul tavolo del ministro Giorgetti e della sua vice Todde ci sono 57 tavoli di crisi...