lunedì, 21 Aprile, 2025

lavoro

Società

Imprese: la transizione digitale stenta a decollare

Marco Santarelli
La transizione digitale delle imprese ancora non decolla. Secondo il rapporto dell’Istat “Imprese e Ict – anno 2023”, la transizione digitale delle imprese italiane stenta a decollare. Il Repot evidenzia che “nell’ambito della digitalizzazione il comportamento delle imprese viene valutato rispetto a 12 caratteristiche specifiche che contribuiscono alla definizione dell’indicatore composito denominato Digital Intensity Index 1 (DII), utilizzato per identificare...
Lavoro

Crescita e nuovi posti di lavoro riempiono le casse dello Stato

Valerio Servillo
“Per le casse dello Stato sarà un Natale con i fiocchi.” Nei primi 10 mesi di quest’anno, infatti, l’Erario ha incassato 28 miliardi di euro in più rispetto allo stesso periodo del 2022 (pari al +4,4 per cento). L’osservazione è dell’ufficio studi della Cgia di Mestre. In una nota si parla di “un maggior gettito impressionante” pari a 1,4 punti...
Lavoro

Per la sicurezza sul lavoro dall’Inail 1,5 miliardi di euro

Paolo Fruncillo
Nell’anno della tragedia di Brandizzo, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone ha annunciato il raddoppio delle stanziamento per le politiche di prevenzione in materia di sicurezza sul lavoro da parte dell’Inail. Sono stati stanziali 1,5 miliardi di euro da mettere a disposizione dei datori di lavoro che investono per aumentare i livelli di sicurezza. “Per la...
Lavoro

Lavoro: nei primi 9 mesi del 2023 lieve flessione delle assunzioni

Cristina Gambini
Secondo quanto emerge dall’Osservatorio Inps sul precariato, tra gennaio e settembre le assunzioni lavorative sono state 6.272.000, in leggera flessione rispetto allo stesso periodo del 2022 (-0,3%), mentre le cessazioni sono state 5.527.000, in diminuzione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (-2%), con un saldo positivo di quasi 745mila (744.483) contratti. Secondo l’analisi la variazione netta dei contratti a tempo...
Lavoro

Lavoro: nel 2022 occupati in crescita, +2% rispetto al 2021

Paolo Fruncillo
Nel 2022 il numero di lavoratori dipendenti e indipendenti è risultato pari a 26.300.000, in crescita rispetto al 2021 (+2%), con un incremento di circa 524mila unità. Più consistente la crescita rispetto al 2019 (l’anno pre-pandemia preso a riferimento), con 758mila lavoratori in più (+3%). Il numero medio di settimane lavorate nel 2022 risulta in crescita rispetto al 2021 (43,1...
Attualità

Combattere incidenti sul lavoro con arte e teatro

Ettore Di Bartolomeo
Nei primi 10 mesi del 2023 le denunce di infortunio sono state 489.526, a fronte delle 595.569 del 2022, e quelle mortali sono state 868 a fronte delle 909 dello scorso anno. Riguardo le malattie professionali ci sono state 60.000 denunce fino ad ottobre, aumentate del 20% rispetto al 2022. Sulla sicurezza sul lavoro e malattie professionali si terrà il...
Lavoro

Sempre più aziende riconoscono carenze nelle strategie di benefit

Cristina Gambini
A seguito dell’indagine realizzata da WTW (Willis Towers Watson) che ha intervistato 149 organizzazioni italiane di un’ampia gamma di settori in merito alle loro strategie di benefit per la sua Benefit Trends Survey 2023, è emerso che sebbene molti datori di lavoro riconoscano le carenze nella loro attuale strategia di benefit, sono tante le aziende che hanno già intrapreso azioni...
Lavoro

Confcommercio: ancora poche donne al lavoro rispetto all’Eurozona

Paolo Fruncillo
In Italia il tasso di partecipazione femminile al mercato del lavoro tra i 15 e i 74 anni è pari al 48,2% contro il 59,6% della media dell’Unione Europea, un divario (oltre 11 punti percentuali) decisamente più marcato rispetto alla partecipazione maschile (65,5% in Italia, 70,2% nell’Ue; con un tasso di partecipazione femminile pari a quello europeo in Italia avremmo...
Lavoro

Lavoro: 352mila assunzioni previste dalle imprese a dicembre (+23mila rispetto a un anno fa)

Valerio Servillo
Il mese di dicembre si prospetta come un periodo di grande dinamismo nel mercato del lavoro italiano, con un’impennata di assunzioni sia a tempo indeterminato che a tempo determinato di durata superiore a 30 giorni. Secondo il Bollettino del Sistema Informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere in collaborazione con Anpal, sono ben 352mila le nuove posizioni di lavoro programmate per il...
Società

Al via ‘Riprendiamoci il futuro’ per il reinserimento sociale dei detenuti

Cristina Gambini
“Ripartenze: riprendiamoci il futuro!” è il progetto promosso da Fondazione Lottomatica in collaborazione con il ministero della Giustizia e in partnership con ELIS, associazione non profit specializzata nella formazione e nell’avviamento al lavoro di chi è socialmente ed economicamente più svantaggiato che ha l’obiettivo di favorire il reinserimento sociale dei detenuti attraverso gli strumenti chiave della formazione e del lavoro....