lunedì, 21 Luglio, 2025

Irpef

Attualità

Fondo di Garanzia, l’Inps apre il nuovo servizio online ai patronati: al via la fase sperimentale

Anna Garofalo
Con il Messaggio n. 2172 del 7 luglio 2025, l’Inps ha annunciato un importante passo avanti nella digitalizzazione dei propri servizi: il nuovo strumento online per l’invio delle domande di intervento del Fondo di Garanzia, attivo per i cittadini dal 27 giugno, viene ora esteso anche ai patronati, inizialmente in via sperimentale. L’iniziativa, che rientra in un percorso di semplificazione...
Economia

Fisco, stessa busta paga, ma imposte raddoppiate: Roma quasi il doppio di Milano

Paolo Fruncillo
Stesso reddito, tasse molto diverse: è questa la fotografia scattata dalla UIL in uno studio dedicato alle addizionali Irpef comunali e regionali nei capoluoghi italiani. A Roma, un contribuente con un reddito lordo annuo di 40.000 euro paga 1.452 euro di addizionali; a Milano, con lo stesso reddito, ne versa appena 778. Una differenza di 674 euro che evidenzia in...
Attualità

Giugno da record per il fisco: in due settimane versamenti per 59 miliardi

Maurizio Piccinino
Il mese delle tasse è arrivato. E con esso anche il primo vero ingorgo fiscale del 2025. In appena due settimane, tra domani e il 3° giugno nelle casse dello Stato affluiranno quasi 60 miliardi di euro. Una cifra imponente, che pesa come un macigno su aziende, lavoratori autonomi e famiglie, in particolare in un contesto ancora fragile sul fronte...
Economia

Scatta il giorno della liberazione fiscale: da venerdì si lavora per sé stessi

Maurizio Piccinino
Dopo 156 giorni dall’inizio dell’anno, sabati e domeniche compresi, i contribuenti italiani possono finalmente ‘respirare’: da venerdì, secondo l’elaborazione dell’Ufficio studi della Cgia di Mestre, è ufficialmente scattato il giorno della liberazione fiscale, noto nei paesi anglosassoni come tax freedom day. Un indicatore simbolico che misura quanto tempo, in termini di giorni, occorre lavorare in un anno per saldare l’intero...
Attualità

Quici (Cimo-Fesmed): medici ospedalieri? Sono lo 0,2% dei contribuenti ma versa il 2% dell’intero ammontare Irpef

Chiara Catone
Le ragioni economiche dei medici dipendenti del Servizio sanitario nazionale sono riposte in un semplice calcolo: pagano ogni anno 4 miliardi di euro di Irpef, tenendo in considerazione esclusivamente i redditi da dipendenti e dalla libera professione intramoenia, ed escludendo quindi eventuali prestazioni eseguite in studi o in cliniche private. Medici ospedalieri e tasse “La categoria dunque”, spiega la Confederazione...
Attualità

Quici (Cimo-Fesmed): medici ospedalieri? Sono lo 0,2% dei contribuenti ma versa il 2% dell’intero ammontare Irpef

Paolo Fruncillo
Le ragioni economiche dei medici dipendenti del Servizio sanitario nazionale sono riposte in un semplice calcolo: pagano ogni anno 4 miliardi di euro di Irpef, tenendo in considerazione esclusivamente i redditi da dipendenti e dalla libera professione intramoenia, ed escludendo quindi eventuali prestazioni eseguite in studi o in cliniche private. Medici ospedalieri e tasse “La categoria dunque”, spiega la Confederazione...
Economia

Consiglio dei Ministri, ok al decreto fiscale. Novità su Irpef, Ires e lavoro autonomo

Stefano Ghionni
In una seduta durata appena sei minuti, il Consiglio dei Ministri di ieri presieduto da Giorgia Meloni ha approvato a Palazzo Chigi una serie di provvedimenti chiave per il sistema fiscale, il welfare e lo sviluppo territoriale. Tra i punti centrali della giornata, dunque, il via libera definitivo al decreto fiscale, la revisione di Irpef e Ires, l’assegnazione della quota...
Economia

Fisco, il Cdm dà l’ok al Concordato Bis. Leo: “Conveniente per Stato e cittadini”. Rabbia Cgil: “Sagra per evasori”

Stefano Ghionni
Il Consiglio dei Ministri di ieri ha approvato il cosiddetto ‘Concordato Bis’, riaprendo i termini per la regolarizzazione fiscale fino al 12 dicembre (la precedente scadenza era fissata al 31 ottobre). La misura, parte delle iniziative di ‘pacificazione fiscale’ avviate negli ultimi anni, punta a offrire ai contribuenti la possibilità di sanare le loro posizioni debitorie con il fisco in...
Società

Manovra, tra Meloni e sindacati nessun chiarimento: confermato lo sciopero del 29 novembre

Stefano Ghionni
Nonostante il confronto tra il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e i sindacati (sei ore a a Palazzo Chigi) resta alta la tensione sulla manovra finanziaria. Durante l’incontro di ieri il Segretario della Cgil Maurizio Landini ha simbolicamente regalato al Premier una copia de ‘L’uomo in rivolta’ di Albert Camus, mentre il leader della Uil, Pierpaolo Bombardieri, ha donato una...
Economia

Cgia: “Concordato preventivo biennale, le adesioni sono deludenti”

Maurizio Piccinino
Il Concordato preventivo biennale, pensato per regolare la compliance fiscale dei lavoratori autonomi e delle imprese, ha finora registrato un’adesione ben al di sotto delle aspettative. Secondo i dati preliminari del Ministero dell’Economia e delle Finanze, solo 500.000 partite Iva hanno aderito al Cpb, circa l’11% delle potenziali 4,5 milioni di attività interessate, generando per l’erario un incasso di 1,3...