lunedì, 24 Febbraio, 2025

imprese

Attualità

Confcommercio: per le imprese energia troppo cara. Necessario rivedere gli oneri di sistema

Paolo Fruncillo
L’energia costa, le imprese fanno fatica a stare al passo con le spese, così negli ultimi giorni si è passati dalle preoccupazioni ad un allarme rosso. A mettere in chiaro i timori – con un esortazione al Governo a fare presto la riforma degli oneri di sistema – è l’analisi di Confcommercio sull’impatto dei recenti aumenti dei prezzi all’ingrosso di...
Energia

Confcommercio: per le imprese energia troppo cara. Necessario rivedere gli oneri di sistema

Paolo Fruncillo
L’energia costa, le imprese fanno fatica a stare al passo con le spese, così negli ultimi giorni si è passati dalle preoccupazioni ad un allarme rosso. A mettere in chiaro i timori – con un esortazione al Governo a fare presto la riforma degli oneri di sistema – è l’analisi di Confcommercio sull’impatto dei recenti aumenti dei prezzi all’ingrosso di...
Lavoro

Emergenza lavoro nel 2025: mancano 258.000 lavoratori, carenza drammatica di figure professionali

Maurizio Piccinino
Il 2025 si preannuncia un anno critico per il commercio, la ristorazione e l’industria alberghiera in Italia. Secondo un rapporto di Confcommercio, il settore dovrà affrontare una carenza di 258.000 lavoratori, segnando un incremento del 4% rispetto all’anno precedente. Un dato che configura una vera emergenza per il sistema economico nazionale, con ripercussioni sul Prodotto interno lordo e sulla competitività...
Attualità

Reddito alle imprese tema al centro della plenaria dei presidenti Coldiretti

Anna Garofalo
Europa, territori, imprese, mobilitazione. Sono le quattro parole chiave, filo rosso dei due giorni di confronto della plenaria dei presidenti della Coldiretti a Roma. Oltre cento interventi che hanno centrato tutti i problemi chiave dell’agricoltura con le specificità dei singoli territori. Con un unico collante: “l’orgoglio di appartenere a una organizzazione che è sempre sul pezzo.” Non scese in campo...
Attualità

Cna: le imprese resistono alla crisi. Flessione nel manifatturiero ma salgono le iscrizioni in edilizia e servizi alla persona

Ettore Di Bartolomeo
I segnali di crisi ci sono, ma per la Confederazione nazionale degli artigiani le piccole imprese resistono alla crisi della manifattura e alle difficoltà del commercio. Il 2024 è infatti archiviato con un saldo tra aperture e chiusure leggermente negativo, pari a -1.099 unità. Le nuove iscrizioni sono state 83.584 mentre le cessazioni sono ammontate a 84.685. “Anche se si...
Attualità

Patto per competenze e occupazione nel settore arredo: FederlegnoArredo tra i firmatari

Chiara Catone
FederlegnoArredo annuncia la propria adesione al Patto Territoriale per le Competenze e per l’Occupazione nella Manifattura del Mobile e dell’Arredo, un progetto pilota finanziato da Regione Lombardia e promosso dalla Provincia di Monza e della Brianza che mira a creare percorsi di formazione continua e a colmare il divario tra le competenze richieste dalle imprese del settore legno-arredo e la...
Lavoro

Confcommercio: contrattazione e bilateralità garanti del lavoro di qualità contro il dumping

Paolo Fruncillo
Vederci chiaro nei contratti, le retribuzioni e le possibilità di carriera. Nel mondo del commercio si fa strada l’iniziativa di riordinare i contratti – oggi con disparità evidenti di stipendio – per evitare quello che ora accade ossia un “dumping contrattuale”. Una zona grigia che ha innescato, come viene sottolineato: “l’incontrollata proliferazione dei contratti collettivi nazionali avvenuta negli ultimi anni”....
Lavoro

La ricerca del Cnel. Confcommercio: contrattazione e bilateralità garanti del lavoro di qualità contro il dumping

Paolo Fruncillo
Vederci chiaro nei contratti, le retribuzioni e le possibilità di carriera. Nel mondo del commercio si fa strada l’iniziativa di riordinare i contratti – oggi con disparità evidenti di stipendio – per evitare quello che ora accade ossia un “dumping contrattuale”. Una zona grigia che ha innescato, come viene sottolineato: “l’incontrollata proliferazione dei contratti collettivi nazionali avvenuta negli ultimi anni”....
Economia

Indagine Cna. Piccole imprese pessimiste. Incertezze geo politiche ed economiche frenano gli investimenti

Maurizio Piccinino
Bicchiere mezzo vuoto, è il sentimento di sfiducia che coglie gli artigiani che registrano per le proprie imprese una situazione di “preoccupazione”, “Mista a pessimismo”, ma anche paradossale, “quando i conti vanno bene”. L’opinione delle piccole imprese italiane scaturisce dalla indagine dedicata a “Le aspettative delle imprese per il 2025”, condotta dall’Area studi e ricerche della Cna. Variabili geo politiche...
Società

Crisi delle imprese: Cna e Confartigianato chiedono rinvii e sostegni nel Milleproroghe

Chiara Catone
Posticipare l’obbligo assicurativo contro i rischi catastrofali, estendere la cassa integrazione per il settore moda e sospendere i versamenti tributari per tutto il 2025. Queste sono alcune delle richieste avanzate da Cna e Confartigianato durante un’audizione presso la Commissione Affari Costituzionali del Senato in merito al decreto Milleproroghe. Le due associazioni hanno chiesto di posticipare al 1° gennaio 2026 l’introduzione...