martedì, 8 Luglio, 2025

governo

Lavoro

Salario minimo: una nuova idea di contrattazione collettiva

Giovanni Di Corrado
Per individuare una “retribuzione giusta” il Ministro del Lavoro Nunzia Catalfo sta spingendo sull’approvazione del salario minimo. Nel precedente Governo Conte I i Pentastellati avevano presentato un disegno di legge al Senato n. 658 che aveva come prima firmataria l’attuale Ministro del Lavoro; anche gli attuali compagni di Governo avevano presentato un disegno di legge n. 1132 che aveva come...
Politica

Renzi guastatore o aggregatore

Giuseppe Mazzei
Uno dei difetti della politica italiana è la fregola di distruggere quello che si è appena costruito. Si fanno elezioni politiche? Dopo un anno si ha già fretta di tornare al voto. Si forma faticosamente un governo? Dopo qualche mese si pensa già alla crisi. Con le voci che circolano circa le intenzioni presunte di Renzi si è superato il...
Politica

Dubbi

Carlo Pacella
Che il governo Conte bis possa durare per l’intera legislatura è un dubbio che in queste ore serpeggia tra tutti gli opinionisti politici. I motivi che alimentano il dubbio sono i più diversi, anche tra i simpatizzanti della prima ora di questo governo, e noi non ci sforzeremo ad elencarli nel dettaglio perché la loro declinazione la state già sentendo...
Politica

Sondaggi: L’esecutivo del Conte-bis piace più del Premier

Redazione
Tempo di sondaggi dopo che il nuovo Governo ha ottenuto la fiducia in Parlamento. Secondo la rilevazione Ipsos publicata sul Corriere della Sera il nuovo esecutivo fa registrare una lieve crescita di gradimento, passando dal 36% di giudizi positivi della scorsa settimana al 38% odierno. L’indice di gradimento aumenta di due punti salendo a 43. Le ipotesi sulla durata del...
Politica

Governo: Cdm nomina 42 sottosegretari e 10 viceministri

Redazione
New entry e ritorni. Sorprese, conferme e clamorose esclusioni. Il numero è lievitato a 52 incarichi di sottogoverno, di cui 42 sottosegretari e 10 viceministri: è quanto emerge dalla riunione del Consiglio dei Ministri in corso a Palazzo Chigi. La maggioranza va al Movimento 5 Stelle con 21 incarichi, e 6 viceministri. Al Pd vanno 18 sottosegretari e 4 viceministri,...
Politica

Gli scenari politici del futuro

Giampiero Catone
Il governo ha incassato la fiducia de due rami del Parlamento sulla base di indicazioni programmatiche che spaziano sull’intero arco della legislatura: un obiettivo ambizioso per tanti che invece preconizzano per l’esecutivo, un itinerario breve. Breve tenendone conto delle difficoltà che si ergono sulla soluzione di problemi che vedano Pd, e LeU, su posizioni diverse, e qualche volte alternative, a...
Politica

Ricostruzione irriverente della crisi

Giuseppe Mazzei
Ora che il Governo ha ottenuto la fiducia possiamo ipotizzare una “ragionevole” e irriverente ricostruzione della crisi. Da un anno Salvini ottiene dai 5S tutto quello che vuole. A maggio la Lega stravince le europee. Nel Pd un vecchio democristiano, Franceschini, capisce che i 5S sono in difficoltà e apre al dialogo con loro per sganciarli dalla Lega.ma nessuno lo...
Politica

Quale politica estera?

Giuseppe Mazzei
L’Italia non ha una politica estera degna di questo nome da alcuni decenni. I motivi sono tanti: il provincialismo di una classe politica intenta solo a pensare alle beghe di casa senza guardare avanti, il disinteresse dei presidenti del Consiglio che hanno delegato ai ministri degli Esteri la definizione della strategia dei rapporti internazionali dell’Italia, la scarsa attenzione con cui...
Politica

Il programmone di Conte il venticello della fiducia

Giuseppe Mazzei
La fiducia è “un venticello, un’auretta assai gentile che insensibile, sottile leggermente, dolcemente incomincia a sussurrar”. Potremmo applicare questa parafrasi della celebre aria del Barbiere di Siviglia alla fiducia che il governo Conte-2 ottiene dal Parlamento. In effetti, il sostegno che deputati e senatori conferiscono alla nuova squadra di ministri è all’insegna di una prudente ed equilibrata arietta di novità...
Politica

La Camera vota la fiducia al governo Conte bis

Redazione
Via libera della Camera dei deputati al Conte bis, che ha ottenuto 343 voti favorevoli e 263 contrari. Gli astenuti sono stati 3. Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha atteso l’esito del voto in Aula, seduto ai banchi del governo. I deputati presenti erano 609, quelli votanti 606. La maggioranza è stata fissata quindi a 304 voti, ed è...