lunedì, 14 Luglio, 2025

governo

Politica

Governissimo no, coesione nazionale sì

Giuseppe Mazzei
È durata solo pochi giorni l’ipotesi di un governo con tutti dentro per affrontare i problemi scatenati dalla diffusione della Covid-19. E non poteva essere diversamente. Era la soluzione sbagliata nel momento sbagliato. Questa proposta rispondeva più ad esigenze di tattiche particolari di alcuni partiti che ad una reale convinzione dei proponenti. Salvini cercava un modo per ottenere, dopo qualche...
Politica

Riforme Istituzionali? Con quale fine?

Giuseppe Mazzei
La recente sortita di Matteo Renzi sul “sindaco d’Italia” riapre il dibattito, da sempre inconcludente, sulle grandi riforme istituzionali. Tra commissioni bicamerali e riforme approvate ma poi non confermate nei referendum. La storia degli ultimi 40 anni è una sommatoria di fallimenti. E l’unica riforma che è venuta efficace, quella del Titolo V, ha creato più problemi di quelli che...
Politica

Di che lega è fatta la Lega?

Giuseppe Mazzei
Salvini non è più “l’uomo solo al comando” che sì è descritto e ha voluto farsi percepire da qualche anno in qua. Non lo è nelle istituzioni, dopo la sua fuga di mezza estate dal governo, non lo è più nel suo stesso partito, dopo la pesante delusione nelle elezioni dell’Emilia Romagna e in vista di uno o più possibili procedimenti...
Politica

Incerte prospettive per il quadro politico. Verso il Partito del popolo

Giampiero Catone
Nuova doccia scozzese sul governo e sulla maggioranza: ne è autore nuovamente Renzi. Il promotore della rottamazione e, vale ricordarlo, primo corista nelle invettive contro la cosiddetta casta, ha oggi parzialmente dissolto la sensazione che si fosse aperta una fase dialogante con i suoi alleati ponendo una pesante ipoteca sul colloquio già programmato e da lui chiesto con Conte. “Se...
Politica

Siamo ancora una Repubblica parlamentare?

Giuseppe Mazzei
Chi comanda in Italia? Il Governo o il Parlamento? In base alla Costituzione scritta, Senato e Camera hanno un ruolo centrale e primario: approvano le leggi, indirizzano e controllano l’attività del Governo, svolgono attività di inchiesta su materie di pubblico interesse, concedono e revocano la fiducia al Governo. Il Parlamento in seduta comune, integrato dai delegati regionali, elegge il Presidente...
Politica

Instabilità permanente senza strategia

Giuseppe Mazzei
Tutto si muove e tutto resta fermo nella politica italiana. Un perenne falso movimento dei partiti e tra i partiti, una sorta di lotta continua di tutti contro tutti che ha un solo risultato: precipitare l’Italia in una pericolosa instabilità permanente, che aggrava i problemi del Paese. Nel giro di meno di due anni abbiamo visto un governo tra Lega...
Politica

Il solco profondo tra Renzi e la sinistra

Giuseppe Mazzei
Uno dei tanti errori politici commessi da Renzi negli ultimi mesi è stato quello di rompere tutti i ponti con la sinistra in genere, non solo il Pd. Quando, all’improvviso, dopo la fiducia al Conte 2 decise di uscire dal Pd, dovette constatare che molti suoi strettissimi amici della prima ora non avevano alcuna intenzione di seguirlo, a cominciare da Luca...
Politica

Quadro politico agitato: quali iniziative per scongiurare una crisi

Giampiero Catone
Conte continua a convocare vertici politici su materie decisive, anche nel tentativo di esorcizzare il rischio di una instabilità che insidi il futuro del governo. Infatti, sembra a rischio, anche nel giudizio che viene attribuito al Quirinale, la possibilità di sostituire ai renziani, qualora dovessero persistere nella contestazione ad aspetti rilevanti dell’iniziativa dell’esecutivo, un gruppo eterogeneo di responsabili, pescati fra...
Politica

Il partito del v(u)oto

Giuseppe Mazzei
Se Domenico Modugno fosse tra noi sarebbe tentato di riscrivere la famosissima canzone cambiando una consonante, non Volare ma Votare. Già Votare oh oh, sembra il ritornello liberatorio che in Italia si canticchia ad ogni piè sospinto, alleggerendo così il peso dei problemi e rinviandone la soluzione a data da destinarsi. La perenne instabilità politica dei governi di coalizione genera...
Politica

La guerra fredda infinita della politica italiana

Giuseppe Mazzei
Per decenni la politica italiana è stata caratterizzata da quella che è stata definita “conventio ad excludendum“, una sorta di accordo tacito e condiviso di tutte le forze politiche democratiche per sbarrare l’accesso al governo al Partito Comunista, legato a Mosca da vincoli di vario genere, ostile all’Alleanza Atlantica e all’economia di mercato. Questo blocco, necessario per evitare all’Italia avventure...