lunedì, 5 Maggio, 2025

governo

Politica

Finché c’è Giorgetti…

Giuseppe Mazzei
Una delle scelte migliori fatte da Giorgia Meloni, dopo la vittoria elettorale, è stata quella di proporre a Mattarella la nomina di Giorgetti come ministro dell’economia. Competente, equilibrato, non amante degli slogan e della propaganda Giorgetti è anche un europeista convinto e una persona stimata anche all’estero. Suona molto strano che le opposizioni abbiano chiesto la sua testa, dopo il...
Politica

Gli sgambetti di Conte e il fairplay di Schlein

Giuseppe Mazzei
Il Pd e il M5S si sentono condannati a dover fare fronte comune per tentare di scardinare la solida maggioranza di destra-centro. Si tratta di un’ipotetica alleanza che non entusiasma nessuno dei due. Entrambi cercano di aumentare il loro esiguo consenso elettorale. Alle elezioni del 2022 il Pd aveva il 19% e il M5s il 15,6%. Dopo la lunga e...
Politica

Meloni ai dipendenti del Parlamento. “Grazie per il vostro impegno”

Ettore Di Bartolomeo
Il presidente del Consiglio ancora convalescente per i sintomi dell’influenza ha ieri voluto in videocollegamento con i dipendenti di Palazzo Chigi partecipare alla cerimonia per gli auguri di Natale. “Noi ci stiamo caricando questa responsabilità probabilmente nel peggiore dei contesti possibili e nessuno potrebbe farcela da solo”, ha esordito il Premier rivolta a impiegati e funzionari della Presidenza del Consiglio...
Politica

La Camera vota contro il Mes. Governo: avviare riflessione con l’Ue

Maurizio Piccinino
Il dado è tratto, ieri la Commissione Bilancio, ha dato parere contrario sulla proposta di legge di ratifica ed esecuzione dell’Accordo “recante modifica del Trattato che istituisce il Meccanismo europeo di stabilità”. Successivamente la Camera ha confermato la volontà della Commissione respingendo il trattato sul Mes. I voti a favore sono stati 72, i contrari 184, gli astenuti 44. A...
Politica

I tre cappelli di Giorgia Meloni

Giuseppe Mazzei
E’ insieme Presidente del Consiglio, leader della coalizione di destra-centro e Presidente di Fratelli d’Italia. Tre ruoli che le conferiscono un indubbio prestigio e potere ma che le impongono modi di comunicare complicati in cui i diversi cappelli che indossa spesso devono essere ben distinti. Quando parla da Presidente del Consiglio Meloni rappresenta un’istituzione cruciale del nostro apparato costituzionale, il...
Politica

Schlein, federatrice di un’alleanza ambigua

Giuseppe Mazzei
Il dado è tratto. Stando alle ricostruzioni di alcuni giornali, nel Pd diue decisioni sono state prese anche se non formalizzate. La prima è che l’alleanza con il M5S si deve fare e sarà il filo conduttore della politica del partito dei prossimi mesi e anni. Guiderà la coalizione chi avrà più voti. E finora ad avere più voti è...
Politica

“Patto di stabilità partita aperta. Italia virtuosa in Ue”

Maurizio Piccinino
In Parlamento risuonano due applausi, uno per il ministro Giancarlo Giorgetti, che risponde con un accenno di sorriso, l’altro per il ministro per le politiche europee Raffaele Fitto. È il Centrodestra che si concede una gratifica di consenso sulla relazione del presidente del Consiglio Giorgia Meloni che illustra in Aula la posizione del Governo in vista della riunione del Consiglio...
Economia

La miopia che non distingue tra spesa corrente e investimenti

Giuseppe Mazzei
Rischia di nascere vecchio il nuovo Patto di stabilità che entro fine anno dovrebbe vedere la luce. Al di là delle tecnicalità dei modi e dei tempi per ritornare negli astratti parametri del 3% di deficit e del 60% di debito la trattativa in corso trascura un elemento fondamentale che cambia di molto la natura dei numeri scritti nei bilanci...
Attualità

“Pieno sostegno a Kyiv. Condanna per la brutalità di Hamas”

Stefano Ghionni
Il pomeriggio di ieri è stato segnato dal significativo incontro del Consiglio Supremo di Difesa, presieduto dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e alla presenza, tra gli altri, del Primo Ministro Giorgia Meloni. Durante la sessione sono state affrontate e discusse informazioni cruciali su questioni di rilevanza sia internazionale che nazionale. L’agenda della riunione ha spaziato dai conflitti in Ucraina,...
Economia

Il problema del Patto di Stabilità

Costanza Scozzafava
Per comprendere le ragioni per cui, da  qualche anno a questa parte, il patto di stabilità è diventato oggetto di nutrite discussioni tra i paesi dell’area comunitaria, è necessario fare un passo indietro. L’esigenza che il deficit di bilancio fosse contenuto entro limiti ben precisi, era sentita dalla UE come un’esigenza irrinunciabile: dall’UE furono previsti, invero, dei così detti meccanismi anticrisi...