venerdì, 11 Luglio, 2025

giovani

Regioni

Per i giovani di Palermo contiguità tra politica e mafia

Emanuela Antonacci
Nell’ambito di un progetto educativo antimafia, gli studenti di oltre 600 scuole hanno partecipato al questionario del Centro Studi Pio La Torre di Palermo sulla percezione del fenomeno mafioso. Ne è risultato che i giovani sono sfiduciati parimenti sia nei confronti della criminalità organizzata che della classe dirigente. Il progetto sostenuto dal ministero dell’Istruzione ha registrato picchi di partecipazione alle...
Attualità

“Piazza dei Mestieri”, un modello di inclusione sociale giovanile

Lorenzo Romeo
Sbarca a Milano “Piazza dei Mestieri”, un modello di imprenditoria sociale, già collaudato a Torino e Catania, per promuovere, attraverso la formazione, il lavoro, la cultura e l’incontro tra le diverse etnie, l’occupazione giovanile di ragazzi in situazioni di fragilità. Un modello che vuole in ogni luogo generare una rete e che, a Milano, vede già il coinvolgimento di associazioni,...
Società

A Palermo percorsi di cittadinanza attiva per giovani immigrati

Angelica Bianco
Si chiama “Cooperazione per l’integrazione giovanile” il progetto europeo che si propone di rafforzare le opportunità di integrazione, partecipazione e inclusione sociale di giovani appartenenti alla comunità di immigrati attraverso azioni di contrasto alla povertà educativa. È promosso dal Centro Studi e Iniziative Culturali Pio La Torre di Palermo, insieme ai suoi partner europei come Association for Sustainable Development Sfera International...
Società

Moda, imprese e giovani. Cna-Federmoda: a Firenze il rilancio del settore. Il futuro è sostenibilità

Leonzia Gaina
Un grande piano di rilancio per il settore moda. Idee, proposte, problemi e prospettive su come valorizzare, sostenere e rilanciare un settore strategico per l’economia italiana. Di tutto questo si discuterà a Firenze il 28 e 29 aprile prossimi alla Fortezza da Basso in concomitanza con la Mostra internazionale dell’artigianato, l’edizione 2022 di “Made in Italy: valore Economico, Sociale, Etico....
Economia

Giovani e finanza nella “Young Factor” di Milano

Angelica Bianco
“Young Factor”, un programma europeo per coinvolgere i giovani nei processi decisionali. A Milano per loro una tre giorni d’incontri con importanti figure del palcoscenico economico e finanziario dell’Unione europea.  E poi un lavoro di formazione in aula per acquisire l’alfabeto dell’economia e della finanza. Un dialogo tra Giovani, Economia e Finanza”, che si terrà il 14, 15 e 16...
Società

L’Italia dopo il Covid? Meglio. Ma non basta

Cristina Calzecchi Onesti
Aumenta il numero delle famiglie in povertà relativa e assoluta, crescono i giovani Neet e le persone in smart working. Si accorcia di poco l’aspettativa di vita. diminuiscono le competenze matematiche degli studenti di III media. Ciononostante sale il benessere soggettivo. Le persone molto soddisfatte per la vita (voti tra 8-10) over14 anni passano dal 43,2% del 2019, al 44,3%...
Ambiente

Giornata mondiale della Terra. Giovani protagonisti di innovazione e qualità

Marco Santarelli
Coldiretti: una rivoluzione con le nuove generazione nei campi I giovani imprenditori agricoli italiani da grande risorsa a impegno e capacità già in opera. È questa l’evoluzione a pieno ritmo di crescita di una agricoltura nuova affidata ad una nuova generazione che ha raggiunto un breve tempo livelli di eccellenza per produzione, qualità e commercializzazione. Giovani e innovazioni Alla vigilia...
Società

Bergoglio a 80mila giovani: “Siate felici. Avete il fiuto della verità”

Cristina Calzecchi Onesti
Dopo due anni il Papa torna a incontrare i giovani. “Carissimi ragazzi e ragazze, questa piazza attendeva da tempo di riempirsi della vostra presenza, dei vostri volti e del vostro entusiasmo”, ha detto il Pontefice in una piazza San Pietro gremita. I giovani per Bergoglio sono quelli che hanno pagato il prezzo più alto delle restrizioni imposte dalla pandemia ma...
Giovani

La cultura della legalità riparte dai giovani

Lorenzo Romeo
Ministero dell’Interno e Democrazia nelle Regole-ETS firmano un protocollo d’intesa per promuovere presso i giovani il rispetto delle regole come principio fondamentale della democrazia il rispetto delle regole.     Finora l’associazione ha portato la sua attività in quasi 60 prefetture, con le quali ha siglato altrettanti protocolli in ambito provinciale. “Riprende slancio e vigore, dopo la parentesi imposta dalla...
Società

Ricerca: Anvur, sistema sempre più attento a giovani e terza missione

Marco Santarelli
Si è conclusa la terza Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) realizzata dall’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca), riferita al quinquennio 2015-2019 e avente a oggetto la valutazione dei risultati della produzione scientifica e delle attività di Terza Missione delle Istituzioni di formazione superiore e di ricerca italiane. I lavori di valutazione della VQR sono iniziati...