lunedì, 21 Aprile, 2025

Fondo

Attualità

La paura e la saggezza ai tempi del Coronavirus

Giuseppe Mazzei
Il mondo è sempre più piccolo, con buona pace dei sovranisti di tutte le latitudini che pensano di renderlo più grande alzando barriere metalliche, doganali o mentali. La crescente vicinanza di tutti i Paesi del mondo non è effetto solo della globalizzazione, intesa come estensione degli scambi di beni e servizi su scala mondiale. C’è una globalizzazione delle persone che va...
Economia

Gualtieri non scriva il Def ma la bozza della legge di bilancio

Giuseppe Mazzei
È ora di cambiare. Ci sono dei riti che riguardano i documenti di Finanza pubblica che è giunto il momento di smantellare, vista la loro inutilità. Lo abbiamo già scritto più volte su La Discussione. E ora che sta per riprendere la girandola delle carte inutili che gli uffici del MEF sono costretti a produrre lanciandosi in previsioni che lasciano...
Attualità

L’Italia adotti la definizione di antisemitismo

Giuseppe Mazzei
Fa spavento apprendere che negli ultimi 15 anni gli italiani che pensano che la Shoah non sia esistita è aumentato di 7 volte passando dal 2,7% del 2004 al 15,6% di oggi. Così come sono aumentati al 37,2% coloro che definiscono “bravate” gli atti di antisemitismo sempre più numerosi nel nostro Paese. A furia di sottovalutare l’ignoranza dilagante, le propagande...
Attualità

Il giornalismo ha un futuro?

Giampiero Catone
Non è una domanda retorica cui a cuor leggero si possa rispondere: “ma certo, di che stiamo parlando?”. Il problema c’è ed è solo in parte collegato alla crisi dei giornali. La crisi dei giornali è legata al ritardo con cui i gruppi editoriali hanno capito che si stava realizzando una nuova rivoluzione che andava guidata e dalla quale invece si...
Politica

La parabola del populismo

Giuseppe Mazzei
Il 4 marzo di due anni fa le forze populiste incarnate dal M5 Stelle e dalla Lega ottenevano un grande successo elettorale. 3 mesi dopo davano vita ad un Governo che destava grandi preoccupazioni in tutti gli ambienti internazionali, diplomatici, politici e finanziari, per le sue stravaganti idee che suonavano come una minaccia all’euro, alla stabilità dell’Europa e al già...
Attualità

Bioterrorismo: incubo o realtà?

Enzo Cartellino
Il coronavirus, il virus dai sintomi simile alla polmonite, continua a diffondersi dall’epicentro di Wuhan, una città di 11 milioni nella Cina centrale. Le autorità sanitarie globali e i leader mondiali lavorano per capire come contenere la diffusione della malattia. Wuhan è un punto cruciale per i mezzi di trasporto con collegamenti ferroviari ad alta velocità con alcune delle città...
Attualità

Il seme dell’odio

Giuseppe Mazzei
Gli episodi di intolleranza, di razzismo e, in particolare, di antisemitismo stanno diventando sempre più frequenti. Si verificano dappertutto, Nord, Centro, Sud, città e piccoli centri e gli squallidi artefici di tali comportamenti sono persone di varia estrazione sociale. Se ne può dedurre che, complessivamente, la società italiana sta diventando pericolosamente più barbara e più propensa a cedere alla tentazione...
Politica

Waterloo per Salvini. Conte più forte

Giuseppe Mazzei
Insomma Salvini ha fatto male i conti. Li aveva fatti male già nell’agosto scorso quando si giocò il tutto per tutto aprendo una crisi di governo che nelle sue intenzioni avrebbe dovuto segnare il passaggio verso elezioni anticipate e un trionfo che gli avrebbe dovuto consegnare il Governo e il controllo del Paese. Invece, Salvini è finito all’opposizione e, molto probabilmente,...
Politica

Sardine, 5 stelle e Pd: sarà davvero primavera

Giuseppe Mazzei
Hanno scelto, chissà se consapevolmente, la fatidica data delle Idi di marzo per tenere le loro assise nazionali: le Sardine a Scampia, i 5 Stelle a Torino si riuniranno tra il 13 e il 15 marzo per decidere il loro futuro. Ancora non si sa la data del congresso del Pd annunciato da Zingaretti come imminente subito dopo le elezioni...
Politica

Urna continua, democrazia instabile

Giuseppe Mazzei
Votare è l’espressione più emblematica della democrazia. Sebbene la partecipazione elettorale sia in diminuzione, il tasso di partecipazione al voto in Italia è ancora soddisfacente ed è sintomo di un discreto benessere della nostra democrazia. Si vota per il Parlamento nazionale, per quello europeo, per le Regioni, per i Comuni, per i referendum. Ogni volta che gli italiani sono chiamati...