Di fronte alle disuguaglianze tra i record positivi della finanza e la crisi di imprese e famiglie, serve una nuova strategia di sinergia sociale e di sostegni allo sviluppo Come dare più…
I ventisette Stati membri dell’Unione europea hanno dato il via libera definitivo al diciottesimo pacchetto di sanzioni contro la Russia. Dopo settimane di stallo, ieri la Slovacchia ha ritirato il proprio veto,…
Presidente Ghisolfi, il Consiglio dei Ministri ha approvato un Disegno di Legge che inserisce l’Educazione finanziaria nell’insegnamento insieme all’Educazione civica. In questo modo, in un’ottica interdisciplinare e trasversale, acquisiscono centralità nel percorso formativo la finanza, il risparmio e l’investimento, con l’obiettivo di…
Un’operazione finalizzata al riscontro del corretto utilizzo dei fondi cofinanziati dall’Unione europea, nell’ambito della Politica Agricola Comune, per lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile nella regione Calabria stata coordinata dai Finanzieri del Comando Provinciale di Reggio Calabria. Dall’ operazione è emerso che due terzi…
La scuola cambia pelle, soprattutto a seguito della transizione digitale e ai fondi del Pnrr. Cambiano le aule, i laboratori, i linguaggi ma anche i contenuti. In un Ddl, infatti è stata introdotta l’Educazione finanziaria all’interno dell’educazione civica. Si tratta del disegno…
In casa, per strada, su Internet. Per gli anziani il pericolo i truffe, raggiri, furti e rapine è ovunque. È la considerazione da cui prende forza la Campagna nazionale contro le truffe agli anziani dal titolo: “Più sicuri insieme”. Iniziativa giunta quest’anno…
La Tunisia si trova sull’orlo di un default finanziario. Senza aiuti pubblici internazionali la sua autonomia è stata stimata in sei-nove mesi a causa delle dure conseguenze economiche della guerra in Ucraina e la scadenza del debito estero di 2 MLD di…
Presidente Ghisolfi, sono state settimane intense per il sistema bancario globale e le Banche Centrali. Le crisi di Silicon Valley Bank (SVB), Credit Suisse e Deutsche Bank hanno portato tensione sui mercati. C’è il timore che il terremoto possa estendersi anche ad…
L’editore e direttore responsabile dei due periodici “Le Banche d’Italia” e “L’imprenditoria italiana” Agrippino Castania è convinto che l’educazione finanziaria possa diventare strumento di orientamento per le scelte finanziarie di milioni di persone. Egli sta dedicando gran parte della sua attività editoriale…
Via libera dal Consiglio dei ministri al nuovo “codice degli incentivi” per bloccare l’estrema frammentazione delle attuali politiche di incentivazione e raggiungere la piena efficienza degli interventi per le imprese. Il Decreto di Legge è collegato alla Legge di Bilancio 2023-2025 in…
Vi annunciamo con infinito piacere una novità a livello giornalistico. Sul nostro periodico “Le Banche d’Italia” nasce la rubrica “L’opinione di Angelica Bianco”. La giornalista e imprenditrice, Angelica Bianco, scriverà degli articoli di pregio che riguarderanno l’economia, l’educazione finanziaria, l’imprenditoria ecc. Siamo…
Gabriel Garcia Márquez diceva: “L’ispirazione non dà preavvisi”. Ma potremmo dirlo anche del mondo dell’arte? Così rivoluzionario, innovativo, sempre in movimento e con uno sguardo al futuro, in grado di coinvolgere vecchi e nuovi attori. Gli NFT (Non-fungible Tokens) sono stati per…