sabato, 26 Aprile, 2025

export

Regioni

Unioncamere: cresce l’export della manifattura siciliana

Marco Santarelli
Secondo l’elaborazione dell’Osservatorio economico di Unioncamere Sicilia, per la prima volta da quando esistono le statistiche di settore, le vendite all’estero della manifattura siciliana vanno a gonfie vele e superano il 50% del valore dell’export dei prodotti petroliferi raffinati, che da sempre rappresentano la preponderante voce della bilancia commerciale dell’Isola. Infatti, in una congiuntura internazionale negativa – tra guerre, tassi...
Economia

Istat: forte crescita dell’export nelle regioni del Sud Italia

Marco Santarelli
Nel terzo trimestre del 2023 l’Istituto nazionale di statistica ha rilevato una netta crescita delle esportazioni nel Sud Italia e nelle Isole pari al +7,9%, un aumento delle importazioni più contenuto nel Nord-est Italia con una crescita pari al +1,7% e una flessione nel Nord-ovest e nel Centro del Paese dove si registra una flessione rispettivamente pari al -2,4% e...
Economia

Sace: 1,1 miliardi per progetti a sostegno dell’export italiano in Brasile

Cristina Gambini
Il gruppo Sace sta valutando di stanziare una cifra pari 1,1 miliardi di euro per progetti volti a sostenere l’export italiano e le opportunità connesse allo sviluppo e alla transizione green del Brasile. Sace sta valutando questo investimento analizzando un’ampia gamma di settori, dalle tecnologie alle energie rinnovabili come l’idrogeno green, dalla manifattura alle materie prime rare, metalli & mining,...
Ambiente

Tasso di circolarità in Europa: Italia quarta nell’Ue

Cristina Gambini
“Solo un decimo dei materiali usati dall’economia europea viene dal riciclo”. A mostrarlo sono i dati pubblicati qualche giorno fa da Eurostat (Istituto di statistica europeo) che ha analizzato il tasso di utilizzo circolare dei materiali dell’UE, il cosiddetto ‘tasso di circolarità’, ovvero la quota di risorse adoperate provenienti da materiali di scarto riciclati. Eurostat ha stimato che tale tasso...
Economia

Allarme di Confindustria: si ferma la crescita economica

Maria Parente
Scende l’inflazione in Italia, ma i tassi sono alti e forse non ancora fermi, perciò il credito è troppo caro e meno disponibile. La crescita dell’economia italiana è ferma: i servizi sono in flessione e l’industria ancora debole. Gli investimenti vanno giù, i consumi sono quasi fermi, meglio l’export ma le prospettive non sono buone. Ecco il sunto della nota...
Energia

Algeria: selezionati tre progetti per esportare idrogeno verde verso l’Europa

Cristina Gambini
Secondo un rapporto pubblicato dall’OPAEP (Organizzazione dei Paesi Arabi Esportatori di Petrolio), l’Algeria risulta tra i principali Paesi che operano nell’ambito di una strategia per sviluppare l’idrogeno verde, con l’obiettivo di produrre tra 30 e 40 terawattora entro il 2040, da destinare all’export, in particolare verso i mercati europei, a prezzi competitivi, al fine di coprire circa il 10% delle...
Economia

Istat. Settembre nero per export ed import

Paolo Fruncillo
Il quadro presentato ieri dall’Istat in merito ai dati commerciali di settembre evidenzia una situazione non certo favorevole per l’Italia, con una marcata contrazione nei flussi sia in termini di export che di import. L’analisi mensile dell’Istituto di statistica ha sottolineato difatti una flessione più intensa nelle esportazioni (-4,5%) rispetto alle importazioni (-3,1%), con un calo significativo soprattutto nei mercati...
Attualità

Istat: a settembre export e import in calo

Paolo Fruncillo
Il mese di settembre ha visto una recessione congiunturale nel panorama commerciale italiano con una notevole riduzione sia nelle esportazioni che nelle importazioni. Secondo le ultime statistiche dell’Istat la flessione è stata più intensa per le esportazioni, con una diminuzione del 4,5%, rispetto a una contrazione del 3,1% nelle importazioni. La diminuzione mensile dell’export è stata particolarmente marcata per i...
Economia

Istat: a settembre export e import in calo

Paolo Fruncillo
Il mese di settembre ha visto una recessione congiunturale nel panorama commerciale italiano con una notevole riduzione sia nelle esportazioni che nelle importazioni. Secondo le ultime statistiche dell’Istat la flessione è stata più intensa per le esportazioni, con una diminuzione del 4,5%, rispetto a una contrazione del 3,1% nelle importazioni. La diminuzione mensile dell’export è stata particolarmente marcata per i...
Agroalimentare

Agroalimentare: in Italia nel 2022 import ed export da record

Paolo Fruncillo
Secondo quanto emerge dal Rapporto sul commercio estero dei prodotti agroalimentari, giunto alla sua 31° edizione, realizzato dal CREA Politiche e Bioeconomia, il 2022 segna un nuovo primato per gli scambi agroalimentari dell’Italia, sia per le importazioni, che raggiungono il valore record di quasi 63 miliardi (+29,3%), sia per le esportazioni, che dopo aver superato nel 2021 i 50 miliardi,...