venerdì, 31 Marzo, 2023

Prosecco

Agroalimentare

Coldiretti: eccellenze italiane nel mirino delle imitazioni. L’errore del Financial Times

Leonzia Gaina
Può il giornalismo prendere una piega surreale, anche di autorevoli fogli, e arrivare a pubblicizzare stravaganze? A sollevare la questione è la Coldiretti che insorge contro Il Financial Times che sfodera “un attacco surreale ai piatti simbolo della cucina italiana”, sottolinea con disappunto la Confederazione, “proprio in occasione dell’annuncio della sua candidatura a patrimonio immateriale dell’Umanità all’Unesco”. Made in Italy...
Economia

Falso Made in Italy e embargo russo. Coldiretti: prodotti taroccati, la guerra incentiva copie scadenti spacciate per italiane

Marco Santarelli
La guerra e il falso Made in Italy A far salire al livello record di 120 miliardi di euro la contraffazione alimentare delle eccellenze italiane nel mondo è stato l’embargo russo contro i cibi europei con il moltiplicarsi nel Paese di Putin del falso Made in Italy a tavola, dal Parmesan al salame Milano fino all’insalata “Buona Italia” rigorosamente taroccati....
Cuisine Moderne

C’è bolla e bolla…

Elisa Ceccuzzi
“Buonasera” “Buonasera” “I signori si possono accomodare al tavolo”. “Come gradiscono l’acqua?” “Possiamo portare una bollicina per iniziare?” TUU TUU TUUU Sirena di allarme luce rossa in sala! “Una bollicina” ma cos’è?! Questo è ciò che accade a volte in alcuni ristoranti in cui il gentile e accogliente staff di sala cerca di far sentire a proprio agio gli ospiti...
Agroalimentare

Prosecco, Zannier: “Azione di tutela unica e univoca”

Francesco Gentile
“Sulla tutela del Prosecco rispetto alle pretese del Prosek croato la visione delle Regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto e del Governo unica e univoca e porterà a un’azione coordinata anche con altri Paesi europei che la pensano come noi, come Francia, Spagna e Portogallo”. Lo ha affermato l’assessore del Friuli Venezia Giulia alle Risorse agroalimentari Stefano Zannier, in rappresentanza...
Agroalimentare

Veneto, Caner: “Tutelare prosecco prodotto di punta italiano”

Paolo Fruncillo
Federico Caner, assessore all’Agricoltura della Regione del Veneto ha partecipato oggi in videoconferenza, assieme ai colleghi assessori del Friuli Venezia Giulia e del Piemonte, all’audizione in Senato, nella Commissione Agricoltura e produzione agroalimentare, per affrontare la questione legata al riconoscimento dell’indicazione geografica protetta del vino croato Prošek. “Il nostro vuole essere un grido di allarme affinché, in futuro, non si...
Regioni

Prosecco, da Regione Veneto ok ad attingimento a Glera

Giulia Catone
La Giunta Regionale del Veneto, su proposta dell’assessore all’agricoltura Federico Caner, ha approvato la delibera che dà attuazione alle richieste del Consorzio di tutela della Doc Prosecco per quanto riguarda l’attingimento di superficie a Glera, lo stoccaggio dei prodotti atti ad essere designati con tale denominazione, la destinazione degli esuberi di produzione e la riduzione della resa di trasformazione uva/vino,...
Agroalimentare

Prosecco DOC, quantità in calo, qualità buona

Francesco Gentile
La vendemmia 2021 si annuncia in ritardo in tutte le zone vitivinicole del Veneto, compresa la vasta area del Prosecco DOC, che interessa cinque province venete (in pratica tutte con esclusione di Verona e Rovigo) e l’intero Friuli-Venezia Giulia. Come le uve degli altri vitigni veneti, anche la Glera (Prosecco) paga dunque pegno per il bizzarro andamento climatico che ha...
Agroalimentare

Elvira Bortolomiol eletta presidentessa Consorzio Prosecco Valdobbiadene

Giulia Catone
Elvira Bortolomiol è la nuova Presidente del Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Tutela Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG. Per la prima volta sarà una donna a ricoprire il prestigioso incarico di guida di uno tra i più dinamici consorzi del vino italiani. Elvira Bortolomiol guida una storica azienda del territorio insieme alle sorelle, vanta quindi profonde radici locali...
Società

Accordo tra il Mipaaf con il Gruppo Alibaba per promuovere le eccellenze agroalimentari italiane e combattere i falsi

Redazione
È stato rinnovato l’accordo tra il Mipaaf con il Gruppo Alibaba per promuovere le eccellenze agroalimentari italiane e combattere i falsi, dal parmesan al prosecco contraffatto. L’accordo consolida la collaborazione esistente con il Gruppo Alibaba, confermandone il ruolo strategico nella promozione delle eccellenze agroalimentari di qualità certificata del nostro Paese e nella tutela dei consumatori e acquirenti online. Tramite l’Icqrf...
Economia

Il Prosecco vince sulla Brexit

Maurizio Piccinino
La voglia di Prosecco, azzera la Brexit. Quando le bollicine hanno la meglio sulla politica, a vincere è l’Italia del buon bere, della enogastronomia che supera le contrapposizioni e i trattati. A mettere in evidenza come l’Italia riesca a mettere a segno dei colpi commerciali anche quando tutto dovrebbe imporre e far pensare il contrario è la Coldiretti che con...