mercoledì, 9 Luglio, 2025

Economia

Economia

Giovani e finanza nella “Young Factor” di Milano

Angelica Bianco
“Young Factor”, un programma europeo per coinvolgere i giovani nei processi decisionali. A Milano per loro una tre giorni d’incontri con importanti figure del palcoscenico economico e finanziario dell’Unione europea.  E poi un lavoro di formazione in aula per acquisire l’alfabeto dell’economia e della finanza. Un dialogo tra Giovani, Economia e Finanza”, che si terrà il 14, 15 e 16...
Società

L’economia spaventa gli italiani più della guerra

Emanuela Antonacci
A un mese e mezzo dall’inizio del conflitto, a preoccupare gli italiani sono maggiormente i problemi economici più che la guerra. Inflazione e recessione spaventano il 71% degli intervistati, il caro prezzi il 90% e la guerra il 51%. Ciononostante, il 27% delle famiglie giudica questo un buon momento per realizzare acquisti importanti. Infatti, pur con questi timori, l’Osservatorio Findomestic...
Economia

Nodi irrisolti su flat tax, no area tax e cashback

Maurizio Piccinino
Torna in primo piano il fisco con una riforma materia di contrasto tra i partiti di maggioranza. Oggi i leader della maggioranza di Governo cercheranno di mettere a punto temi e percorso parlamentare. Il Centrodestra con la Lega è pronta a chiedere il rinvio del dibattito parlamentare fissato per il 28 marzo, per avere più tempo per trovare soluzioni a...
Attualità

Attacco all’Ucraina. Confartigianato solidale: ore drammatiche per la popolazione. Pesanti conseguenze per economia e l’export

Gianmarco Catone
La Confartigianato fa i conti della crisi Ucraina. Un conteggio che parte dalla “profonda preoccupazione”, espressa dal presidente di Confartigianato Marco Granelli, “per il conflitto in atto in Ucraina e le drammatiche conseguenze per le popolazioni coinvolte”. Dialogo e stabilità La Confartigianato formula un auspicio che “si possano recuperare rapidamente le ragioni del dialogo e riaffermare i valori della libertà...
Società

Gli italiani si informano in rete anche sull’economia e la finanza

Gianmarco Catone
Il 37,1% degli italiani – più precisamente, della classe dirigente italiana – cerca su Internet l’informazione economica che gli occorre. Quindi la Rete non è solo il luogo dove cercare notizie generali, leggere, di gossip, di sport ma anche notizie approfondite e complesse. Lo rivela un’indagine di Gpf Inspiring Research realizzata su incarico di Economy Group per scandagliare le esigenze...
Il Fisco e la Legge

La riforma fiscale dal sogno alla realtà

Paolo De' Capitani di Vimercate
E così, ecco finalmente la riforma fiscale che tra un rinvio e l’altro si attendeva ormai da molti mesi. Come era inevitabile le aspettative dei più ottimisti “fisco-piattisti” sono andate deluse. Una prima analisi dei testi evidenzia che l’Irpef rimane in sostanza quello che è ormai diventata da molti anni: un incrocio continuo di giuste soluzioni di principio e compromessi...
Economia

Nadef. La linea Draghi. Più aiuti all’economia, proroga del super bonus e assegno unico

Maurizio Piccinino
Primo confronto tra Draghi e ministri sui conti e sullo stato delle riforme. Due temi – dai quali poi dipenderà molto altro -, che si sono incrociati durante le analisi fatte nella Cabina di regia, convocata dal premier Mario Draghi con i ministri Daniele Franco, Erika Stefani, Stefano Patuanelli, Roberto Speranza, Dario Franceschini, Elena Bonetti, Maria Stella Gelmini e il...
Agroalimentare

Coldiretti. Lo spreco del cibo: danni economici e ambientali

Angelica Bianco
Oltre agli sprechi i danni incalcolabili verso il clima. A denunciare il problema che oltre ad essere economico è anche etico è la Coldiretti che commenta i dati dell’Onu diffusi in occasione del recente G20 di Firenze. “Ogni anno nel mondo viene sprecato quasi un miliardo di tonnellate di cibo, pari al 17% di tutto quello prodotto”, ricorda la Confederazione...
Economia

Il Bitcoin del Salvador fa scattare l’allarme sulle criptovalute

Ranieri Razzante*
E’ senz’altro il battesimo del fuoco per il  bitcoin. La criptovaluta più famosa del mondo arriva al traguardo della “monetizzazione”. El Salvador gli conferisce lo status di moneta a corso legale nel Paese. Tutte le aziende dovranno accettarlo come forma di pagamento, insieme al dollaro USA. Ogni cittadino adulto che aderirà al progetto governativo riceverà un “airdrop” (bonus) del valore di...
Economia

Porti, torna la ripresa. Aumentano le movimentazioni di merci e container. In difficoltà le crociere

Angelica Bianco
La notizia era attesa. Dopo il blocco parziale del 2020 ci sarebbe stata la crescita. I porti italiani nel primo semestre 2021 sono in piena ripresa. Gli scali italiani hanno movimentato complessivamente, fra merci solide, liquide e varie, 228 milioni 811.246 tonnellate di merce. Un salto dell’8% in più rispetto ai primi sei mesi del 2020. I dati elaborati da...