domenica, 23 Febbraio, 2025

Economia

Economia

Incertezza economica determinata dalla ripresa dei contagi in molti Paesi europei

Redazione
Nel quarto trimestre del 2020 l’attività economica nell’area dell’euro è diminuita meno del previsto ma il recupero dei ritmi produttivi è previsto a partire dal secondo trimestre del 2021. È quanto emerge dall’Outlook economico dell’Eurozona, diffuso da Istat, Istituto Economico dell’Università di Monaco e Istituto Economico Svizzero. All’inizio dell’anno l’inflazione è aumentata, risentendo dell’incremento dei prezzi dell’energia e del venir...
Attualità

Bonaccini: “Next Generation una sfida da vincere”

Redazione
“Se oggi Patrizio Bianchi, assessore della giunta precedente di questa regione, è Ministro dell’Istruzione è perché è patrimonio di una terra che sa che solo investendo sulla cultura può competere con i territori più avanzati del mondo”. Lo ha detto il presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, intervenendo a Parma, al Forum Nazionale dei Giovani. “Sono molto legato all’Unesco...
Economia

Svizzera, il problema contraffazione un duro colpo all’occupazione

Redazione
La contraffazione di prodotti svizzeri – siano essi orologi, elettrodomestici o medicinali – costa all’economia svizzera miliardi di franchi e migliaia di posti di lavoro, andando a compromettere anche la reputazione del Made in Switzerland. E’ quanto emerge da uno studio dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) su mandato dell’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI). Stando ai...
Parco&Lucro

Senza strategia il risparmio va allo sbando

Diletta Gurioli
Molti risparmiatori, anche i più avveduti e profondi conoscitori dei mercati finanziari, coltivano l’illusione che la crescita nel tempo del proprio risparmio sia dovuta al momento di entrata e di uscita dal mercato, il cosiddetto “market timing”. Niente di più sbagliato, almeno per diversi aspetti. Il timing negli investimenti è la conseguenza della strategia che si ha alle spalle e...
Economia

La Svizzera prevede forte ripresa dell’economia, ma meno dell’anno scorso

Redazione
L’economia svizzera si riprenderà in modo ampio quest’anno anno, ma a differenza di quanto avvenuto l’estate scorsa dopo i primi confinamenti il miglioramento sarà più lento: lo affermano gli economisti di Credit Suisse. Nel loro rapporto periodico Monitor Svizzera gli specialisti della grande banca prevedono che il prodotto interno lordo (Pil) scenda di un altro 0,5% nel primo trimestre, per...
Economia

Giorgetti: “Alitalia non potrà essere sussidiata dallo Stato”

Redazione
Alitalia “non può essere troppo pesante per volare e non può essere la compagnia sussidiata dallo Stato, non è possibile in generale e non sarà possibile in futuro. Il progetto del Governo per cui c’è un dialogo aperto, è fare una compagnia che possa volare, a me sembra una cosa semplice”. Lo ha detto il ministro dello Sviluppo economico Giancarlo...
Economia

Recovery, Durigon: “Entro maggio-giugno aperture più importanti”

Redazione
“Tutta la Commissione finanze della Camera ha votato come elemento principale da inserire anche nel Recovery Plan la cancellazione delle cartelle esattoriali. Anche Pd e M5S hanno votato questo punto, sono contento di questo”. Lo ha detto Claudio Durigon, sottosegretario all’Economia, intervistato da Claudio Brachino per la rubrica Primo Piano dell’agenzia Italpress, parlando della revisione e cancellazione del cosiddetto Magazzino...
Economia

Coronavirus, nel Lazio per attività wellness perdite da 57 milioni

Redazione
Il passaggio in zona rossa del Lazio comporterà una perdita di oltre 57 milioni ogni 14 giorni di chiusura. Lo fa sapere Confartigianato Lazio, evidenziando che per Roma la perdita sarà di oltre 43 milioni e mezzo di euro, per Rieti 1,5 milioni, per Viterbo oltre 3 Milioni, per Frosinone 4,4 milioni per Latina 5,5 milioni. Nel Lazio operano 10.017...
Regioni

Marche, protocollo tra Regione e Intesa per il rilancio del sistema produttivo

Redazione
Rilanciare la competitività del tessuto produttivo marchigiano, colpito dalla pandemia e già messo alla prova dalle crisi precedenti, sostenendo le imprese in quegli asset di sviluppo che possano portare ad un rafforzamento strutturale dell’economia regionale, tenendo conto delle peculiarità della vocazione industriale locale e guardando al contempo alle opportunità derivanti dalle dinamiche cui proprio la pandemia ha impresso una forte...
Economia

Carfagna: “Necessario un New Deal per il mezzogiorno”

Redazione
I cittadini del Sud “devono sentire lo Stato, nelle sue articolazioni, al loro fianco per rendere quei territori più sicuri, più accessibili, più attraenti dal punto di vista paesaggistico e ambientale, contribuire a far crescere nuove generazioni di cittadini consapevoli. Una sorta di new deal del Mezzogiorno declinato in chiave di Pnrr, senza ristori per i soprusi della storia e...