venerdì, 11 Luglio, 2025

Economia

Esteri

Perché la guerra con la Cina per Taiwan potrebbe rovinare l’economia globale

Ettore Di Bartolomeo
Secondo il capo di uno dei principali produttori di microchip, un conflitto militare su Taiwan riporterebbe l’economia globale indietro di decenni a causa della paralizzante interruzione della catena di approvvigionamento di semiconduttori cruciali. Taiwan, una democrazia a circa cento miglia dalla Cina , produce i microchip più avanzati al mondo, dagli smartphone, le auto moderne all’intelligenza artificiale. La Cina rivendica...
Economia e non solo

Economia e non solo N. 1

Giuseppe Mazzei
Quattro pagine mensili per approfondire i problemi dell’economia nazionale e internazionale, analizzare gli scenari i  cambiamenti, con uno sguardo attento al mondo della produzione e del lavoro Non solo attualità ma anche riflessioni su temi di lungo periodo con interviste, testimonianze, dibattiti con studiosi e protagonisti del settore. Perché uno speciale Economia? Non certo perché pensiamo che la storia dell’umanità...
Economia e non solo

Adam Smith e la grande società

Giuseppe Mazzei
Sono trascorsi trecento anni dalla nascita di Adam Smith. La figura dello studioso scozzese è stata ricordata alla LUISS Guido Carli, lo scorso 5 giugno, da Lorenzo Infantino, professore di Filosofia delle Scienze Sociali, che ha dedicato lunghi anni di riflessione alla cultura anglo-austriaca e i cui libri sono stati tradotti in varie lingue. Abbiamo rivolto al professor Infantino alcune...
Economia

Germania: inflazione in lento calo ma economia ma l’economia stenta a riprendersi

Valerio Servillo
Quest’anno il prodotto interno lordo tedesco diminuirà dello 0,4%, mentre l’anno prossimo aumenterà dell’1,5%. Il tasso di inflazione dovrebbe scendere dal 6,9% del 2022 al 5,8% del 2023 e al 2,1% del 2024. L’elevata pressione al rialzo dei prezzi ridurrà nuovamente i redditi reali delle famiglie e quindi i consumi in primavera. Solo a partire dalla seconda metà dell’anno i...
Ambiente

Pichetto Fratin: Italia impegnata nella lotta contro la siccità

Cristina Gambini
In occasione della “Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità”, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con una risoluzione adottata nel dicembre 1994, Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin ha ribadito che  “L’Italia è impegnata a vincere la sfida contro la siccità e la desertificazione, in un contesto di cambiamento climatico che mette...
Economia

Progetti congiunti tra Libano e Arabia Saudita per rafforzare l’economia dei due Paesi

Federico Tremarco
Il Libano stabilirà canali di comunicazione con i ministeri sauditi per facilitare progetti congiunti in vari settori, tra cui infrastrutture, petrolio e gas. Ad annunciarlo è stato il ministro dell’Economia ad interim del Paese, Amin Salam Salam, il quale ha fatto le sue considerazioni durante il suo incontro con il ministro degli investimenti saudita Khalid Al-Faleh a Beirut, dove le...
Turismo

Turismo: 30mln di italiani in viaggio per l’estate 2023

Federico Tremarco
“Quasi 30 milioni di italiani in viaggio quest’estate e un record di stranieri che visitano l’Italia, superando i valori del 2019, fanno del turismo il motore principale della nostra economia. Bisogna riqualificare dunque le strutture e migliorare la formazione per sostenere le imprese della filiera turistica è l’investimento prioritario per creare nuova occupazione e rafforzare l’intero sistema Paese”. Così il...
Economia

Agricoltura multifunzionale: gli italiani la considerano importante per sviluppo economia del Paese

Paolo Fruncillo
L’agricoltura multifunzionale è un importante settore di sviluppo dell’economia italiana per oltre 8 italiani su 10 (85%). Una rivoluzione che dalla legge di orientamento e modernizzazione del settore agricolo (D.Lgs n. 228 del 18 maggio 2001), firmata dall’allora ministro delle Politiche Agricole Alfonso Pecoraro Scanio, ha permesso di liberare la vitalità delle aziende multifunzionali, quelle cioè che svolgono attività connesse...
Economia

Confcommercio: nel secondo trimestre 2023 rallentano crescita economica e consumi

Federico Tremarco
Secondo quanto emerge dal rapporto “Congiuntura” di Confcommercio, il secondo trimestre del 2023 evidenzia spiccati segnali di rallentamento dell’attività dei consumi. Le criticità che investono alcune grandi economie europee e le difficoltà nel riportare l’inflazione su valori più prossimi agli obiettivi di politica monetaria stanno inducendo una minore dinamicità della nostra economia. In questo contesto solo il mercato del lavoro...
Cronache marziane

Dar lezioni all’Avversario

Federico Tedeschini
Man mano che passa il tempo, il mio amico Marziano si appassiona sempre di più alla lettura dei giornali e i suoi interessi spaziano dai fatti di cronaca fino al pensiero espresso dai grandi personaggi della politica e della cultura; ma quello che più mi colpisce è il suo approccio ai temi trattati: infatti – a differenza di quanto accade...