mercoledì, 7 Maggio, 2025

Economia

Economia

Export: per il 43% delle imprese italiane risulta fondamentale

Valerio Servillo
Le esportazioni rappresentano da diversi anni l’aggregato di contabilità nazionale più dinamico, capace di trainare l’economia italiana sopperendo alla cronica debolezza della domanda interna e secondo il Rapporto di CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della piccola e media impresa) denominato “Le piccole imprese e la sfida dell’export: le opzioni per crescere ancora” reso noto durante la presentazione dell’Osservatorio CNA Export...
Sport

Sport italiano: con 102mld di ricavi solido apporto all’economia del Paese

Paolo Fruncillo
L’edizione 2023 dell’Osservatorio sullo Sport System italiano di Banca Ifis ha evidenziato un incremento dei ricavi dello sport italiano che superano il tetto dei 102 miliardi di euro e che con un’incidenza sul PIL del 3,4% si riassesta quasi sui valori precrisi confermando il suo solido apporto all’economia del Paese. Così come lo è il contributo all’occupazione, con oltre 405.000...
Economia

Stime crescita economia Ue migliori del previsto. +1% nel 2023 +1,7% nel 2024

Leonzia Gaina
Secondo quanto emerge dalle stime della Commissione europea, l’economia Ue registra un inizio d’anno migliore del previsto che innalza le prospettive di crescita all’1,0% nel 2023 (0,8% nelle previsioni intermedie invernali) e all’1,7% nel 2024 (1,6% in inverno). Le revisioni al rialzo per l’area dell’euro sono di entità simile, con una crescita del Pil ora prevista rispettivamente all’1,1% e all’1,6%...
Educare alla Finanza

Dai banchi di scuola per capire l’economia

Giuseppe Ghisolfi
Presidente Ghisolfi, il Consiglio dei Ministri ha approvato un Disegno di Legge che inserisce l’Educazione finanziaria nell’insegnamento insieme all’Educazione civica. In questo modo, in un’ottica interdisciplinare e trasversale, acquisiscono centralità nel percorso formativo la finanza, il risparmio e l’investimento, con l’obiettivo di rendere i ragazzi cittadini consapevoli, capaci di partecipare pienamente alla vita economica del Paese. Quali dovranno essere i...
Economia

Sindacato. Un nuovo ruolo da protagonista

Giuseppe Mazzei
Il sindacato come lo abbiamo conosciuto negli ultimi 20 anni ha fatto il suo tempo. Questo non significa che le organizzazioni dei lavoratori debbano andare in pensione… Tutt’altro. Devono rivedere da cima a fondo il loro ruolo. Finito da tempo il collateralismo nei confronti dei partiti, il sindacato è sempre più libero di muoversi senza guardare in faccia al colore...
Europa

Recovery Fund: la Ue versa i primi 50mln alla Slovenia

Valerio Servillo
La Unione europea ha stanziato alla Slovenia la prima tranche da 50 milioni di euro del Recovery and Resilience Facility. La richiesta della Slovenia per la sovvenzione di 50 milioni di euro era stata approvata dalla Commissione l’8 marzo e l’operazione ha avuto ora il via libera. “Il pagamento è reso possibile dal raggiungimento da parte della Slovenia delle 12...
Politica

Roma-Londra patto su economia, migranti e clima. Meloni: “La crescita oltre le attese. Siamo ottimisti”

Maurizio Piccinino
Italia e Inghilterra relazioni solide che puntano a un nuovo inizio. Scambio di gentilezze e di azioni concrete tra il primo ministro inglese Rishi Sunak e il premier Giorgia Meloni in visita nel Regno Unito. “L’Inghilterra è un partner chiave per l’Italia in una serie di settori trasversali per la cooperazione economica e industriale: dall’energia alla sostenibilità ambientale e all’innovazione”,...
Economia

Pnrr per il Centro-Sud. Un piatto ricco, anche di incognite

Cristina Calzecchi Onesti
Nell’articolo di ieri abbiamo fornito una dettagliata esposizione dei progetti del Pnrr per le Regioni del Nord. Oggi completiamo il quadro con l’analisi dei progetti per il Centro, il Sud e le Isole. Ne emerge una mappatura complessa che dà l’idea anche delle difficoltà che si incontrano nell’attuazione di tutti i capitoli del Piano, anche a causa  delle procedure intricate...
Economia

Incontro Fitto-ministri interno, economia e infrastrutture su terza rata del PNRR

Valerio Servillo
Questa mattina, il ministro per Affari Europei, il PNRR, il Sud e la Politica di coesione Raffaele Fitto, ha fatto il punto con il vicepresidente e ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini, con il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, con il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara e con il ministro dell’Economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti riguardo...
Turismo

Confcommercio: mancano 280mila lavoratori nel settore del turismo

Cristina Gambini
Dai dati presentati da Confcommercio su “Terziario, lavoro, economia: per una nuova stagione di crescita” in occasione della ventiduesima edizione de “I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000” emerge che mancano lavoratori soprattutto nei servizi legati al turismo. Per Confcommercio le possibili spiegazioni sono: una riduzione dell’offerta dopo la pandemia (emigrazione di figure qualificate), spostamenti su...