lunedì, 31 Marzo, 2025

Democrazia Cristiana

Politica

La “Balena bianca” ci riprova con Rotondi. Aperto il tesseramento

Cristina Calzecchi Onesti
“Centocinque anni fa, il 18 gennaio del 1919, Luigi Sturzo fondava il Partito Popolare Italiano. Trenta anni fa, il 18 gennaio del 1994, Mino Martinazzoli cambiava il nome della Dc, rifondando il Partito Popolare”. Con queste parole Gianfranco Rotondi, a trent’anni esatti dalla fine della Dc, apre la conferenza stampa con cui ha lanciato la nuova Democrazia Cristiana, che da...
Politica

Forlani ricordato alla Camera: “Un uomo dalla grande visione politica, un europeista convinto”

Stefano Ghionni
Un pomeriggio, quello di ieri, dedicato alla memoria di Arnaldo Forlani, uno dei massimi esponenti nazionali della Democrazia Cristiana nonché uno dei più importanti politici italiani dagli anni Settanta fino ai primi anni Novanta, scomparso il 6 luglio scorso. Un vero tributo che si è tenuto all’interno dell’aula dei gruppi parlamentari di Montecitorio, alla presenza tra gli altri anche del...
Politica

Messaggio di Giorgia Meloni alla Dc riunita a Saint-Vincent: “Con la riforma costituzionale inizierà la Terza Repubblica”

Antonio Gesualdi
Rinasce la Dc e rinasce la garanzia della politica moderata e riformista. Politica certificata dalla tre giorni dei democristiani, a Saint Vincent, verso la quale la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha espresso un forte riconoscimento. Il vostro partito, ha scritto la premier: “ha avuto la lungimiranza di sposare la scelta occidentale e ha rappresentato, per svariati decenni, il blocco...
Politica

La premier Meloni alla Dc riunita a Saint-Vincent: “Con la riforma costituzionale inizierà la Terza Repubblica”

Antonio Gesualdi
Rinasce la Dc e rinasce la garanzia della politica moderata e riformista. Politica certificata dalla tre giorni dei democristiani, a Saint Vincent, verso la quale la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha espresso un forte riconoscimento. Il vostro partito, ha scritto la premier: “ha avuto la lungimiranza di sposare la scelta occidentale e ha rappresentato, per svariati decenni, il blocco...
Attualità

Valori cristiani e politica centrista, una spinta per l’azione del Governo

Marco Santarelli
Il convegno di “Saint Vincent Città delle Tre Repubbliche” è l’unico evento democristiano rimasto in vita. Praticamente un rito al quale i “democristiani” non hanno voluto rinunciare e sono riusciti a non doverci rinunciare. Sulle montagne valdostane, dopo la pausa estiva, si riuniva la sinistra sociale guidata da Carlo Donat Cattin. Così come a Lavarone la “sinistra di Base”, a...
Attualità

A Saint Vincent di nuovo in scena il partito di De Gasperi e Moro

Antonio Gesualdi
Si terrà oggi l’intervento del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni per un saluto ai democristiani riuniti nelle storiche sale di Saint Vincent dove oggi è rinata la Democrazia Cristiana. E dalla montagne della Valle d’Aosta, dove non c’è più la “balena bianca”, ma ci sono tutti coloro che, caparbiamente legati ai valori di allora, vogliono ripartire con quella politica moderata,...
Attualità

Torna la Democrazia Cristiana: dall’incontro storico di Saint Vincent rinasce il partito che ha ricostruito e portato l’Italia al boom economico

Antonio Gesualdi
Domani l’intervento della Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni per un saluto ai democristiani riuniti nelle storiche sale di Saint Vincent dove oggi è rinata la Democrazia Cristiana. E dalla montagne della Valle d’Aosta, dove non c’è più la “balena bianca”, ma ci sono tutti coloro che, caparbiamente legati ai valori di allora, vogliono ripartire con quella politica moderata, riformista, centrista,...
Attualità

La tre giorni della Dc nel ricordo di Forlani e Berlusconi, con un occhio al futuro

Stefano Ghionni
Una tre giorni durante la quale si ripercorreranno gli anni della Prima e della Seconda Repubblica, con uno sguardo rivolto al futuro. ‘Studiando’ a fondo due grandi statisti scomparsi entrambi recentemente: Arnaldo Forlani e Silvio Berlusconi. Insomma, un viaggio che partirà dalla fine della Dc e dalla discesa in campo del Cavaliere per arrivare quindi al futuro che aspetta i...
Cultura

In Valle d’Aosta la tre giorni della Dc nel ricordo di Forlani e Berlusconi, ma con un occhio al futuro

Stefano Ghionni
Una tre giorni durante la quale si ripercorreranno gli anni della Prima e della Seconda Repubblica, con uno sguardo rivolto al futuro. ‘Studiando’ a fondo due grandi statisti scomparsi entrambi recentemente: Arnaldo Forlani e Silvio Berlusconi. Insomma, un viaggio che partirà dalla fine della Dc e dalla discesa in campo del Cavaliere per arrivare quindi al futuro che aspetta i...
Politica

Il carisma di De Gasperi nella Napoli del 1946

Maurizio Piccinino
Sessantanove anni fa moriva Alcide De Gasperi. Un trentino che aveva studiato a Vienna e vissuto “esiliato interno” in Vaticano. Cattolico. Antifascista. Popolare, fondatore della Democrazia cristiana. Uomo di stato tra i più grandi del dopoguerra. Pragmatico. “Se uno statista”, raccontava spesso, “conduce in buona fede il suo popolo alla rovina, potrà forse salvarsi l’anima ma l’effetto catastrofico è identico.”...