venerdì, 11 Luglio, 2025

Cina

Geopolitica

CRINK il nuovo asse che turba la pace mondiale

Redazione
Si sta ricostituendo o, forse, rafforzando l’asse del male formato da Stati che usano le loro armi per alterare  l’equilibrio mondiale e  violare il diritto internazionale con atti di aggressione contro Paesi sovrani? Mi riferisco alla Corea del Nord, all’Iran, alla Russia ovviamente e anche alla tentazione della Cina di farne parte. Sì, stando a quello che dice anche l’ammiraglio...
Attualità

Xi-Macron la strana coppia per fermare l’amico-nemico del Cremlino

Giuseppe Mazzei
Il presidente cinese incontrerà in Europa il più acerrimo nemico di Putin, Macron e due simpatizzanti dello zar, Vucic e Orban. Una visita “bilanciata” dunque come è nello stile prudente dei dirigenti di Pechino. Macron, però, non è solo quello che vorrebbe mandare soldati in Ucraina ma è anche il leader europeo che appena può segna anche dei distinguo profondi...
Esteri

Sale a 36 il bilancio delle vittime del crollo di un’autostrada nel sud della Cina

Francesco Gentile
Il numero di vittime causate dal crollo di un tratto autostradale nel sud della Cina è salito a 36. I soccorritori sono ancora impegnati a rimuovere i veicoli intrappolati. L’agenzia di stampa Xinhua ha comunicato che, alle prime ore del mattino del 2 maggio, si contavano 36 morti e 30 feriti. Questi ultimi non versano in condizioni critiche. Il disastro...
Esteri

Musk in visita a Pechino: le auto Tesla prodotte in Cina superano le regole sulla sicurezza dei dati

Chiara Catone
Le restrizioni recentemente imposte ai veicoli elettrici prodotti da Tesla in Cina sono state revocate grazie al rispetto da parte dell’azienda degli standard di sicurezza dei dati richiesti dalle autorità locali. Questo cambiamento è avvenuto in seguito all’imprevista visita del Ceo di Tesla, Elon Musk, a Pechino. Durante la sua permanenza, Musk ha avuto l’opportunità di incontrare il Primo Ministro...
Attualità

Xi: “Usa e Cina partner, non rivali”. Bella idea… ma i fatti? Meno Mao più Confucio

Giuseppe Mazzei
In un mondo in frantumi è un’ottima notizia che Cina e Stati Uniti tengano aperti canali di dialogo frequenti. Le due grandi potenze vogliono evitare gesti inconsulti e provano a gestire le numerose divergenze col dialogo e senza esasperazioni. Conviene ad entrambi i Paesi. Cina e Usa hanno economie di enormi dimensioni, intrecci commerciali e finanziari rilevanti. Possono litigare, ma...
Esteri

Supporto della Cina alla Russia, il Segretario di Stato Blinken a Pechino per esprimere la preoccupazione degli Usa

Paolo Fruncillo
In vista della sua imminente visita in Cina, il Segretario di Stato Usa, Antony Blinken, evidenzierà le preoccupazioni di Washington riguardo al supporto fornito dalla Cina all’industria difensiva russa. Blinken, che inizierà, mercoledì, un viaggio di tre giorni, si prepara a confrontarsi con Pechino sulle implicazioni della loro assistenza alla Russia, che minaccia la sicurezza in Ucraina e in Europa....
Sanità

Esperti del Gemelli in Cina per effettuare un complesso intervento di chirurgia epato-biliare

Chiara Catone
La scorsa settimana ha segnato un momento significativo per la Fondazione Policlinico Agostino Gemelli e l’Università Cattolica del Sacro Cuore, poiché hanno portato la propria esperienza fino alla Cina. È stato il Professor Felice Giuliante, Ordinario di Chirurgia Generale presso l’Ucsc e Direttore della Uoc di Chirurgia Epato-Biliare della Fondazione Policlinico Gemelli, a essere al centro di questo straordinario evento....
Economia

Swift: la quota del renminbi tocca il 5%. Il dollaro resta saldo al 47%

Giampiero Catone
Il peso dello yuan come strumento di pagamento internazionale diventa sempre più forte, anche se resta lontano dal biglietto verde americano. Su scala globale la moneta cinese, a marzo, ha sfiorato il 5%: secondo i dati diffusi dalla Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (Swift), la quota del renminbi è salita dal 4% al 4,69%, al livello più alto dalla...
Esteri

Taiwan: primi colloqui in quasi 18 mesi tra Usa e Cina

Paolo Prisco
Il Segretario alla Difesa Usa, Lloyd Austin, e il Ministro della Difesa cinese, Dong Jun, hanno tenuto un colloquio via videoconferenza, nel contesto degli sforzi bilaterali per rafforzare i legami militari. Si tratta del primo incontro in quasi un anno e mezzo. Austin ha evidenziato l’importanza del rispetto dei principi di libertà di navigazione internazionale, specialmente nel contesto delle tensioni...
Esteri

Cina alla Germania: quattro punti per la pace in Ucraina

Maurizio Piccinino
“La Russia non si fermerà all’Ucraina”. L’intenzione di Putin la conosce il Presidente statunitense, Joe Biden, che l’ha palesata durante un incontro bilaterale con il premier della Repubblica Ceca Petr Fiala. E in attesa delle prossime dichiarazioni di guerra dalla Russa a Pechino si sono incontrati il Cancelliere Scholz e il Presidente Xi Jinping per tentare di fermare almeno la...