domenica, 23 Febbraio, 2025

chiesa

Attualità

Aiutiamo gli ucraini!

Redazione
La situazione dei cittadini dell’Ucraina è drammatica. Oltre a subire massicci bombardamenti sono alle prese con gravissimi problemi: mancano cibo, farmaci, vestiti . La chiesa  di Santa Sofia a Roma sta raccogliendo tutto ciò che può essere utile per aiutare il popolo ucraino. Servono soprattutto le medicine di cui pubblichiamo l’elenco per chi vorrà partecipare a questa maratona della solidarietà....
Società

Il crollo degli idoli della modernità

Riccardo Pedrizzi
Il tema della supremazia della tecnocrazia e della tecnoscienza sulla vita e sulla coscienza dell’uomo ha svelato, con la crisi della pandemia da coronavirus, tutta la sua straordinaria e drammatica attualità. I limiti politici, economici e sociali di un approccio esclusivamente “scientista” ai problemi del mondo e sul futuro dell’umanità, sono purtroppo emersi in tutta la loro clamorosa evidenza. Il...
Esteri

Francia, se la laicità dello Stato non basta

Giuseppe Novero
La Francia presenta oggi un quadro di società parcellizzata alle prese con crisi ricorrenti. Intere zone conoscono ormai da due decenni una profonda trasformazione: deindustrializzazione, immigrazione, impoverimento della classe media, rancori della provincia verso Parigi e le città vetrina di una grandeur ormai perduta. Questo paesaggio nuovo e sconcertante, fatto di abbandono di aree urbane, di bassa scolarizzazione e di...
Società

La Francia del dopoguerra, terra di missione?

Giuseppe Novero
La Chiesa francese nell’immediato dopoguerra era profondamente preoccupata di riacquistare terreno tra i laici lavoratori nelle industrie, e aveva affidato gran parte di questo compito all’azione promossa in quegli anni dalla JOC (Gioventù Operaia Cristiana), una delle poche associazioni cattoliche che dopo il conflitto mondiale contribuì a modificare le istituzioni nascenti o esistenti a favore della gioventù e particolarmente di...
Società

Le trasformazioni della Francia e il ruolo della Chiesa. Il cattolicesimo sociale francese interprete del disagio

Giuseppe Novero
Nella seconda metà dell’Ottocento la società francese è stata sconvolta profondamente dalla brusca crescita delle città industriali. Masse di persone sono state separate brutalmente dalle campagne e sono state messe al servizio della produzione industriale, raggruppate nelle periferie. È un fenomeno ben presente alla Chiesa cattolica di Francia rimasta al servizio della grande massa di persone dimenticate dall’ebbrezza della “Belle...
Attualità

“La speranza? Con-correre per umanesimo ed ecologia integrali”

Angelica Bianco
Dottrina sociale e l’impegno della Chiesa. Sono gli orizzonti per la costruzione della “speranza che un mondo migliore più equo, giusto e solidale è possibile”. A sollecitare questo cammino è don Gianni Fusco, docente presso la Lumsa, avvocato rotale, segretario generale UAC ed Animatore spirituale UCID, tra i protagonisti dell’XI edizione del Festival della dottrina sociale della Chiesa. Iniziativa tenuta...
Società

Alleanza tra operai e Chiesa. Bassetti (Cei) apprezza l’UCID (Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti). Lettera inviata al presidente del Cts Pedrizzi

Redazione
Nell’ottobre scorso si era svolta, a Taranto, la 49esima Settimana sociale dei cattolici italiani dedicata ai temi del lavoro, con oltre 700 delegati provenienti da tutta Italia ed il “saluto speciale” con l’Angelus, arrivato da Papa Bergoglio. Parole di apprezzamento per il discorso del Cardinale Gualtiero Bassetti sono state espresse dal presidente del Cts dell’UCID (Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti)...
Attualità

Papa: “Chiesa e società non approfittino dei più deboli”

Francesco Gentile
Per Papa Francesco bisogna “guardarsi dagli ipocriti, cioè stare attenti a non basare la vita sul culto dell’apparenza, dell’esteriorità e sulla cura esagerata della propria immagine, a non piegare la fede ai propri interessi”. Il Santo Padre, nel corso dell’Angelus a Piazza San Pietro ha spiegato che nel Vangelo “gli scribi usavano la religione per curare i loro affari, abusando...
Società

Il nuovo umanesimo delle Settimane sociali

Riccardo Pedrizzi
A partire dalla Rerum Novarum si assistette ad uno sviluppo, un approfondimento ed un rifiorire del pensiero sociale della Chiesa “che impose a noi, come a tutti i cattolici italiani – affermava il conte Medolago Albani al IX Congresso dei cattolici italiani tenutosi a Vicenza nel settembre del 1981 – il dovere di procedere nell’azione economica sociale in modo più...
Società

Il lavoro al centro delle settimane sociali cattoliche

Riccardo Pedrizzi
Ai partecipanti alla 49ª Settimana Sociale dei Cattolici Italiani, a Taranto dal 21 al 24 ottobre 2021 sul tema «Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro, futuro. Tutto è connesso», il messaggio del Papa ha riaffermato che “La pandemia ha scoperchiato l’illusione del nostro tempo di poterci pensare onnipotenti”. Il Papa, in pratica, ha criticato la concezione faustiana della vita e...