mercoledì, 2 Aprile, 2025

Cgia

Attualità

Cgia: “Fino a 130 controlli annui per le Pmi, 22 enti coinvolti”

Ettore Di Bartolomeo
Non siamo in uno Stato di polizia, ci mancherebbe altro. Eppure, almeno in linea puramente teorica, una piccola e media impresa in Italia rischia di subire quasi 130 controlli all’anno, vale a dire uno ogni tre giorni. A condurre tali verifiche sono almeno 22 diverse autorità pubbliche, che spaziano dagli enti fiscali alle forze dell’ordine, dalle agenzie ambientali agli ispettorati...
Economia

Evasione fiscale: 22,8 milioni di debitori e 1.274 miliardi di tasse non riscosse

Stefano Ghionni
Negli ultimi anni il tema dell’evasione fiscale e della riscossione dei tributi non versati ha assunto una rilevanza sempre maggiore nel dibattito pubblico e politico italiano. Secondo i dati ufficiali forniti dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione, i contribuenti italiani con debiti fiscali non ancora riscossi ammontano a circa 22,8 milioni, di cui 3,6 milioni rappresentati da persone giuridiche (società di capitali, enti...
Economia

Cgia: “Dazi? Per l’export più danni dalla crisi tedesca”

Paolo Fruncillo
Negli ultimi due anni la crisi economica che ha colpito la Germania ha causato un danno significativo all’economia italiana, con una perdita complessiva stimata in 5,8 miliardi di euro per il nostro sistema produttivo. Nel 2023 il valore delle esportazioni italiane verso il mercato tedesco si è ridotto di 2,7 miliardi di euro, mentre nei primi dieci mesi del 2024...
Attualità

L’Italia perde giovani: in dieci anni quasi 750mila in meno, crollo al Sud

Maurizio Piccinino
Negli ultimi dieci anni l’Italia ha assistito a una drastica diminuzione della popolazione giovanile. Secondo i dati dell’Ufficio studi della Cgia, la fascia d’età tra i 15 e i 34 anni si è ridotta di quasi 750mila unità, pari al -5,8%. Se nel 2014 il nostro Paese contava oltre 12,8 milioni di giovani, nel 2024 questa cifra è scesa sotto...
Lavoro

Lavoro. L’indagine Cgia: 190mila posti restano non coperti, mancano gli addetti

Anna Garofalo
Da un lato le numerose crisi aziendali che affliggono il Paese stiano mettendo a rischio quasi 120mila posti di lavoro, nel contempo entro i prossimi tre mesi le imprese italiane hanno dichiarato all’Unioncamere/Ministero del Lavoro l’intenzione di assumere 1,37 milioni di lavoratori, di cui 380mila circa a tempo indeterminato. È il paradosso indicato dall’Ufficio studi della Cgia di Mestre che...
Lavoro

Lavoro. L’indagine Cgia: 190mila posti restano non coperti, mancano gli addetti

Anna Garofalo
Da un lato le numerose crisi aziendali che affliggono il Paese stiano mettendo a rischio quasi 120mila posti di lavoro, nel contempo entro i prossimi tre mesi le imprese italiane hanno dichiarato all’ Unioncamere/Ministero del Lavoro l’intenzione di assumere 1,37 milioni di lavoratori, di cui 380mila circa a tempo indeterminato. È il paradosso indicato dall’Ufficio studi della Cgia di Mestre...
Economia

Stangata energetica nel 2025: +13,7 miliardi di euro per le imprese italiane, un aumento del 19,2% rispetto al 2024

Maurizio Piccinino
Nel 2025 il sistema Italia dovrà affrontare un aumento significativo delle bollette energetiche, con un incremento di 13,7 miliardi di euro rispetto al 2024, pari a un +19,2%. Secondo l’Ufficio Studi della Cgia, la spesa totale delle imprese è stimata in 85,2 miliardi di euro, di cui 65,3 miliardi per l’elettricità e 19,9 miliardi per il gas. Le aziende del...
Lavoro

Meloni: “847mila posti di lavoro in più in due anni. Ma non ci fermiamo”

Stefano Ghionni
“I dati diffusi dalla Cgia confermano un importante trend positivo per il mercato del lavoro in Italia: 847mila posti creati nei due anni del nostro governo. Numeri che ci spingono a continuare a lavorare con determinazione per creare ulteriori opportunità e garantire stabilità e crescita economica a tutta la nostra Nazione. L’Italia è sulla strada giusta, ma non ci fermiamo:...
Lavoro

Cgia: “Con il governo Meloni 847mila occupati in più”

Ettore Di Bartolomeo
Negli ultimi due anni l’Italia ha registrato un’importante crescita occupazionale. Secondo i dati diffusi dall’Ufficio studi della Cgia, il governo guidato da Giorgia Meloni ha visto un aumento di 847mila posti di lavoro, pari al +3,6%. Di questi, 672mila sono lavoratori dipendenti e 175mila autonomi. Un risultato significativo, che merita di essere analizzato in dettaglio. Un aspetto positivo di questo...
Economia

Cibo, benzina e bollette: le spese obbligate assorbono oltre la metà dei bilanci familiari

Stefano Ghionni
Secondo i dati elaborati dall’Ufficio Studi della Cgia, nel 2023 le famiglie italiane hanno destinato in media 1.191 euro al mese a spese obbligate, una cifra che rappresenta il 56% della spesa complessiva di 2.128 euro. Sebbene leggermente inferiore rispetto al 57,1% registrato nel 2022, questa percentuale è ancora significativamente più alta rispetto ai livelli pre-pandemia. La voce più onerosa...