martedì, 22 Aprile, 2025

#06

Dal Parlamento alla Tavola

La sfida italiana sull’agricoltura biologica

Giuseppe L'Abbate
Giuseppe L’Abbate, 37 anni, laureato in Informatica, è deputato della Commissione Agricoltura di Montecitorio dal 2013, già Sottosegretario presso il Ministero delle Politiche Agricole del Governo Conte II, dal settembre 2019 al febbraio 2021, e componente del Comitato per la formazione e l’aggiornamento del Movimento 5 Stelle. Con l’Onorevole abbiamo dato vita ad una rubrica a cadenza mensile denominata “Dal...
Politica

Intervista alla deputata Francesca Troiano, ex M5S. “Servono riforme ispirate dal popolarismo liberale ed europeo”

Angelica Bianco
On. Troiano, perché ha deciso  di lasciare il Movimento 5 Stelle? La ragione portante della mia scelta politica riguarda la posizione ondivaga del Movimento sull’adesione alle famiglie politiche europee. Non è possibile provenire dal gruppo degli euroscettici e chiedere indistintamente a liberali, Verdi e PSE di avere una casa. Il momento topico l’ho raggiunto durante il voto sul Quirinale dove...
Sanità

Il 72% dei medici pronti a “scappare”. Poche risorse e troppi sacrifici

Angelica Bianco
Quello italiano non è un Servizio sanitario nazionale per medici. E infatti il 72% è pronto a scappare. Lapidaria l’affermazione della Federazione dei medici ospedalieri Cimo e dei dirigenti medici della Fesmed che in un documento-denuncia sottolineano: “Tutte le ragioni del disagio dei medici ospedalieri e i perché della fuga dal Servizio sanitario nazionale”. Fuga dei medici senza argine “Tanti...
Società

L’Italia dopo il Covid? Meglio. Ma non basta

Cristina Calzecchi Onesti
Aumenta il numero delle famiglie in povertà relativa e assoluta, crescono i giovani Neet e le persone in smart working. Si accorcia di poco l’aspettativa di vita. diminuiscono le competenze matematiche degli studenti di III media. Ciononostante sale il benessere soggettivo. Le persone molto soddisfatte per la vita (voti tra 8-10) over14 anni passano dal 43,2% del 2019, al 44,3%...
Energia

Artigiani. Il progetto Cna: autoproduzione di energia possibile. Imprese pronte ma il Governo incentivi i progetti

Leonzia Gaina
Produrre in proprio l’energia. È la proposta di Confederazione nazionale degli artigiani al Governo Parlamento per rispondere alla crisi energetica sfruttando l’enorme potenziale delle micro e piccole imprese. Autoproduzione e indipendenza Per la Confederazione è necessario: “Favorire con incentivi mirati e procedure semplificate la realizzazione di impianti di autoproduzione di energia elettrica da parte delle piccole imprese per ridurre la...
Attualità

L’ambiguità di Xi sulla guerra e i rischi sul futuro della Cina

Joseph DeTrani*
Il 4 febbraio il presidente Xi Jinping ha firmato una dichiarazione congiunta mentre era a Pechino alle Olimpiadi invernali, con il presidente russo Vladimir Putin, che ha impegnato Cina e Russia in un'”amicizia senza limiti”, una vera partnership strategica. Il 24 febbraio la Russia ha invaso l’Ucraina. Ad oggi, la guerra ha ucciso migliaia di persone innocenti, sfollato oltre cinque...
Attualità

Arte. Aumentano le vendite ma anche i rischi

Giuseppe Miceli*
Dopo il calo di valore, registrato nel 2020, il mercato dell’Arte ha superato lo soglia dei di 65 miliardi di dollari. Un incremento pari al 29% rispetto al 2020 (anno della pandemia che ha fatto registrare un calo del 25%, assestandosi 50,1 miliardi di dollari) che supera di ben un miliardo di dollari il valore delle vendite realizzate nel 2019...
Esteri

Se il sogno di Putin diventa un incubo per i russi

Bill Rapp*
L’Ucraina è di fondamentale importanza nella visione che Putin ha sul futuro della Russia e che abbiamo esaminato nel precedente articolo. Questo spiega perché il leader del Cremlino non ha alcun desiderio di impegnarsi in negoziati significativi e non lascia intravvedere una Russia più pacifica e benigna nei confronti dei vicini dell’Europa centrale e orientale, se dovesse avere successo o...
Politica

Verdi della Laudato Si’ di Francesco. Popolari di Sturzo e De Gasperi

Antonino Giannone*
Green Economy ed Economy della Laudato Sì di Papa Francesco, ci danno indicazioni su cosa si può e si deve fare per proteggere il Pianeta e consegnarlo migliore di come lo abbiamo trovato, alle generazioni future. Don Luigi Sturzo, precursore del Popolarismo cattolico oltre 100 anni fa, ha ispirato i Liberi e Forti e i primi 40 anni della Democrazia...
Società

Bergoglio: “Il potere delle tenebre è il cainismo”. Non sappiamo più piangere

Cristina Calzecchi Onesti
Ucciderci l’un l’altro per la voglia di potere e di sicurezza è uno schema demoniaco. Per questo “Gesù Cristo è in agonia fino alla fine del mondo”. Prima della via Crucis del Venerdì Santo, il Papa, durante una intervista alla trasmissione “A sua immagine”, ricorre al pensiero di Blaise Pascal, teologo francese del ‘600, per esprimere la dura condanna del...