martedì, 28 Novembre, 2023

Vendemmia

Attualità

Vendemmia, Confagricoltura Puglia: “Qualità delle uve molto buona, ma servono aiuti”

Francesco Gentile
“Una vendemmia difficile, ma di buona qualità”. Lo afferma Confagricoltura Puglia dopo aver stilato un bilancio realistico della situazione vendemmiale nella regione; oggi nel territorio pugliese, quasi ovunque, sono state raccolte oltre il 50% delle uve che verranno vinificate. Più nel dettaglio, nel bilancio di Confagricoltura si rileva che la vendemmia a Foggia è stata effettuata al 70% circa con...
Agroalimentare

Vendemmia 2023, anno nero per l’Italia: record negativo di produzione

Maria Parente
La produzione di vino italiana ha subito negli ultimi tempi un calo del 12% rispetto all’anno precedente collocando il 2023 fra i peggiori della storia del vigneto d’Italia nell’ultimo secolo, insieme al 1948, al 2007 e al 2017. Secondo quanto emerge da un’analisi della Coldiretti, quest’anno e per la prima volta, l’Italia potrebbe non essere più il maggiore produttore mondiale...
Attualità

L’Italia non é più il primo produttore di vino al mondo, sorpasso della Francia

Francesco Gentile
Secondo l’analisi dei dati sulla vendemmia in corso lungo la Penisola e Oltralpe di Coldiretti l’Italia rischia di non essere più il maggiore produttore mondiale di vino.  Il nostro Paese è stato superato in quantità di produzione dalla Francia.  Secondo i dati di Coldiretti, in Italia quest’anno si stima una produzione intorno ai 43 milioni di ettolitri, mentre la scorsa...
Agroalimentare

Nel 2023 una buona produzione vitivinicola nonostante il maltempo

Paolo Fruncillo
Si è tenuto ieri il secondo focus del Trittico Vitivinicolo Veneto, storico evento organizzato da Regione del Veneto e Veneto Agricoltura con AVEPA, ARPAV, CREA-VE e UVIVE, dedicato alle previsioni della vendemmia in Veneto, nel restante Nord Est, nelle principali regioni vitivinicole italiane (Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Puglia e Sicilia), nonché in Francia e Spagna. I fattori comuni che hanno...
Agroalimentare

Agricoltura, salvare uva e vigneti dalla peronospora

Valerio Servillo
Bene lo stanziamento di un milione di euro ma la cifra non basta per coprire l’intero territorio nazionale per salvare i vigneti dalla peronospora. A spiegare le ragioni di una richiesta di un amento del fondo è la Confederazione Italia agricoltori. Fondo insufficiente  Con il dl Asset il governo dà una prima, ma piccola, risposta al settore viticolo, osserva la...
Agroalimentare

Vendemmia: il clima fa calare la produzione ma sale la qualità

Valerio Servillo
È la vendemmia, per ora, a pagare il prezzo più alto delle variazioni climatiche. Maltempo e ondate di calore, hanno danneggiato i vigneti con la produzione nazionale stimata in calo di circa il 14% ma con crolli fino al 50% nel Centro Sud facendo segnare, per quelle aree, il peggior risultato del secolo. Così che per la Coldiretti la vendemmia...
Ambiente

Aiuti del Governo. Coldiretti: siccità, i 200 mln di indennizzi. Serve credito d’imposta per il 2022

Leonzia Gaina
Un piano da 200 milioni di euro nel fondo di solidarietà nazionale per aiutare le aziende agricole contro gli effetti della siccità in Italia. Un aiuto che Coldiretti apprezza e nel contempo chiede che per il caro carburanti “è importante l’estensione del credito d’imposta sull’acquisto di gasolio per i trattori e degli altri macchinari necessari al lavoro in campi e...
Agroalimentare

Giansanti (Confagricoltura): vendemmia e frutta, necessari 340 mila lavoratori stranieri

Angelica Bianco
Le richieste arrivano da tutte le imprese agricole d’Italia, dal sud al nord. C’è necessità di una manodopera che non si trova. Unica soluzione è aprire ai lavoratori stagionali extracomunitari. “Dalle strutture territoriali e dalle aziende agricole”, racconta il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, “stiamo ricevendo crescenti segnalazioni di carenza di manodopera, mentre si entra nel vivo della stagione della...
Agroalimentare

Confagricoltura: “Manca manodopera per raccolta e vendemmia”

Giulia Catone
“Dalle strutture territoriali e dalle aziende agricole in tutta Italia, dal Nord al Sud, stiamo ricevendo crescenti segnalazioni di carenza di manodopera, mentre si entra nel vivo della stagione della raccolta e della vendemmia in molti campi, frutteti, oliveti e vigneti”. Lo sottolinea il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, in relazione alle forti preoccupazioni sul territorio per la mancanza di...
Agroalimentare

Vino bio, forte crescita. Battistoni: Italia prima in Europa 

Francesco Gentile
Il bio avanza anche nella filiera vitivinicola. In Italia 4 bottiglie di vino su 100 sono biologiche, ma il fenomeno è in forte crescita in tutto il mondo sia in termini di estensioni delle superfici vitate che di interesse del consumatore, sempre più attento all’impatto della produzione alimentare sull’ambiente. A fotografare la dimensione strutturale del settore e le tendenze in...