martedì, 13 Maggio, 2025

#05

Il Cittadino

Odori d’estate allegramente eterei, drammaticamente galeotti

Tommaso Marvasi
Nell’afa insopportabile e densa di umidità che ci ha oppresso nella settimana che si chiude oggi, l’unica notizia che mi ha dato un certo refrigerio è quella scovata nelle pieghe di un articolo di Domenico Di Sanzo (“Zuffa in Rai, Elly vuole un vicedirettore. E sul caso flatulenze si va a processo”, su Il Giornale.it, 24 luglio). La vicenda lì narrata –...
Hi-Tech

Alzheimer. Quando l’AI può salvarci la vita

Cristina Calzecchi Onesti
Nel mondo 55 milioni di persone convivono con una demenza tanto da farla dichiarare dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dall’Alzheimer Disease International una priorità mondiale di salute pubblica. Secondo il Global Action Plan 2017-2025 dell’OMS i casi arriveranno a 75 milioni entro il 2030 e a 132 milioni entro il 2050, con circa 10 milioni di nuovi casi all’anno, 1...
Europa

Gentiloni: Ue, servono più investimenti pubblici

Cristina Gambini
Servono più investimenti pubblici e dopo il Recovery Fund del 2026 occorreranno nuovi strumenti da adottare. Ecco in sintesi la ricetta per il futuro economico dell’Ue che il Commissario europeo per gli Affari economici e monetari Paolo Gentiloni ha fornito nel corso del summit di Salisburgo dedicato all’Europa che verrà. L’ex Premier ha comunque in primis colto l’occasione per fare un...
Hi-Tech

L’AI e la disinformazione strategica della politica russa

Cristina Calzecchi Onesti
Nel dibattito pubblico sulla Intelligenza artificiale si segnalano, spesso astrattamente, alcuni rischi insiti nell’uso della tecnologia in assenza di una etica da parte di chi la programma. La Russia ci sta fornendo un esempio concreto di quello che si vuole intendere con la parola “rischi”, come segnala il Canadian Institute of Ukrainian Studies dell’Università di Alberta. L’IA può, infatti rappresentare...
Economia

Istat: cresce la fiducia delle imprese, i salari perdono sei punti di potere d’acquisto

Cristina Gambini
In tema economico, la fiducia dei consumatori, per quel che riguarda il mese di luglio, è in calo (da 108,6 a 106,7) a differenza di quella delle imprese che invece è in aumento (da 108,2 a 109,1), a parte per il settore manifatturiero. Sono dati, questi, comunicati dall’Istat. Per quel che riguarda appunto i consumatori, pesano soprattutto il clima economico...
Salute e Lavoro

Apprendisti di qualità, finalmente

Domenico Della Porta
Con la recentissima approvazione, di poco più di un mese fa, da parte dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro della Raccomandazione n. 208 relativa agli apprendistati di qualità viene perseguito l’intento di giungere all’adozione di un nuovo strumento normativo, volto a definire e delineare un apprendistato di qualità. La Raccomandazione, nell’incoraggiare l’implementazione di un apprendistato di qualità, sottolinea l’importanza di un’istruzione e formazione continua e...
Società

Summit mondiale Zes e Zone franche. Summit mondiale a Bari nel Giugno 2024

Francesco Gentile
Si terrà a Bari dal 19 al 21  giugno del prossimo anno, a margine del G7 in programma nello stesso periodo in Puglia, il summit mondiale delle Zes (Zone economiche speciali) e delle Zone Franche ‘Aice 2024’ (Annual International Conference Exhibition) della World Free Zones Organization (l’Organizzazione Mondiale delle Zone Franche). L’accordo è stato firmato oggi alla Camera dei Deputati...
Società

IA. Luci, ombre e poche regole

Ranieri Razzante*
“L’intelligenza artificiale è la morte del cinema d’autore. Il finale di una tua opera non può essere dettato dagli algoritmi, che non hanno cuore ed emozione come gli sceneggiatori. Non è giusto, è una paraculata”. La frase è di Carlo Verdone, che non ha bisogno di presentazioni, e riprende altri e svariati allarmi lanciati in sedi non così “artistiche”, come – su tutti – quello di decine...
Cronache marziane

Kurt, la pace fiscale e la guerra che seguirà

Federico Tedeschini
Ieri il Marziano doveva essere di un cattivo umore particolare, perché – mentre commentavamo insieme i titoli dei giornali recanti le notizie sull’inserimento, in legge delega, di una definitiva Pace Fiscale, da porre alla base di nuovi rapporti tra l’amministrazione finanziaria e contribuenti – egli non ha trovato di meglio che  alzare la voce  nel ricordarmi che, sul suo pianeta, tutti pagano...
Economia

Bonomi: “Economia, la crescita rallenta. Bisogna agire adesso”

Francesco Gentile
L’appello è arrivato direttamente dal Presidente di Confindustria Carlo Bonomi: i governanti devono pensare alle famiglie a basso reddito per stimolare gli investimenti. Il motivo lo ha spiegato direttamente il numero uno degli industriali nel suo intervento a Ustica nel corso dell’incontro dal titolo ‘Il Mediterraneo alla sfida delle transizioni’: “La crescita dell’economia sta rallentando, nei primi 4 mesi la...