sabato, 17 Maggio, 2025

#05

Attualità

Difesa planetaria: l’Inaif fa “parlare i sassi”

Antonio Marvasi
Dopo l’impatto della sonda della NASA DART il 26 settembre 2022 contro Dimorphos, la luna del sistema binario di asteroidi Near-Earth (65803) Didymos, gli occhi degli esperti si sono concentrati sugli effetti dell’esperimento di difesa planetaria. L’obiettivo era testare la possibilità di deviare un corpo vagante come un asteroide nel caso in cui costituisca una minaccia per il nostro pianeta....
Società

Fontana: “Leva obbligatoria? No, i giovani non capirebbero”

Jonatas Di Sabato
“Non mi piace la leva obbligatoria, ci sono altri modi per servire la nazione”. Queste sono state le parole del Presidente della Camera dei Deputati, Lorenzo Fontana, rispondendo ieri ai giornalisti durante l’annuale cerimonia del Ventaglio, avvenuta a Montecitorio. “Ritengo che si possano trovare modalità diverse per essere utili al Paese – ha proseguito – come un’esperienza di 6 mesi...
Esteri

La più antica università di Berlino cancella i corsi di italiano

Chiara Catone
La Humboldt Universität, la più antica di Berlino, si prepara ad archiviare 215 anni di storia del Dipartimento di Italianistica fondato contemporaneamente all’ateneo. La decisione rientra nel taglio di 25 corsi di laurea a causa di un deficit che sfiora i 9 milioni di euro. L’italiano è stato ritenuto sacrificabile dall’ateneo, che lo considera ormai una “lingua di nicchia” che...
Attualità

Edilizia: in Italia quasi un’abitazione su tre non è occupata

Giuseppe Lavitola
Secondo i dati rilevati dal Censimento permanente del 2021 svolto dall’Istat, nel nostro Paese c’è una significativa quantità di abitazioni non occupate con differenze significative lungo lo stivale, in particolare con picchi nelle isole con il 34,9% e al dove il dato raggiunge il 32%, mentre al Nord, le percentuali sono inferiori, con il Nord-est al 23,1% e il Nord-ovest...
Attualità

Confapi e E4Impact: accordo per portare lavoratori africani in Italia

Chiara Catone
Confapi, Confederazione italiana della piccola e media industria privata, e E4Impact Foundation, organizzazione che promuove la job creation in Africa attraverso lo sviluppo di nuove imprese e la formazione, hanno siglato un protocollo d’intesa. L’obiettivo è quello di promuovere una labour migration dignitosa con l’ingresso di lavoratori già professionalizzati nelle aziende italiane associate alla confederazione. Il protocollo è stato firmato...
Società

Ministero degli interni: migranti, da inizio anno sbarcate 32.319 persone

Paolo Fruncillo
Sono 32.319 le persone migranti sbarcate sulle coste italiane da inizio anno. Nello stesso periodo, lo scorso anno furono 88.261 mentre nel 2022 furono 39.509. Il dato è stato diffuso dal ministero degli Interni, considerati gli sbarchi rilevati entro le 8 di del 29 luglio. Negli ultimi giorni sono state 627 (146 venerdì, 121 sabato, 321 domenica e 39 ieri)...
Società

Cna: fiducia nelle imprese, un calo esteso e che preoccupa

Paolo Fruncillo
I punti critici sono molti, dalle guerre in atto che generano timori sul futuro alla riduzione del credito d’imposta. I tassi bancari rimasti comunque elevati e i prestiti che sono accordati con il contagocce. Per le piccole imprese l’orizzonte è rimasto nebuloso carico di incertezze. A sintetizzare le difficoltà è la Confederazione nazionale degli artigiani che rileva il quarto calo...
Agroalimentare

Vendemmia 2024, mai così precoce. E la crisi climatica divide l’Italia in due

Ettore Di Bartolomeo
La vendemmia 2024 quella con le maggiori incognite. Di una cosa però c’è certezza il cambiamento climatico sta sovvertendo regole e tradizioni. Scatta in Italia una vendemmia mai così precoce, anticipata di 10/15 giorni per effetto dei cambiamenti climatici con il caldo e la mancanza di pioggia che hanno accelerato la maturazione delle uve soprattutto al Sud. E’ quanto emerge...
Società

Cna: le risorse a favore delle imprese nella Zes unica sono insufficienti

Chiara Catone
“Le risorse stanziate per il credito di imposta a favore delle imprese localizzate nella Zes unica si confermano del tutto insufficienti a promuovere gli investimenti in beni strumentali, impianti e attrezzature nelle regioni del Mezzogiorno realizzati tra il 1° gennaio e il 15 novembre 2024.” Lo sostiene la Cna che sottolinea come l’Agenzia delle Entrate sulla base delle risorse disponibili,...
Ambiente

Nuovi catalizzatori per convertire gas serra in combustibili green

Francesco Gentile
Una delle possibilità per raggiungere la “dream reaction”, ovvero la reazione – a lungo cercata – che permetta di convertire i gas serra in combustili preziosi, è in uno studio italiano che ha riunito ricercatori e ricercatrici dei principali enti di ricerca e atenei del Friuli Venezia Giulia: il Consiglio nazionale delle ricerche con l’Istituto Officina dei materiali di Trieste...