martedì, 22 Aprile, 2025

#05

Agroalimentare

Cia-Agricoltura, Fini: dal governo scelte giuste e attese. Il comparto supererà le emergenze

Ettore Di Bartolomeo
Una intesa che farà bene all’agricoltura e alle imprese. Nuovo scenario questa volta positivo tra le Associazioni di categoria del mondo agricolo e il Governo. “Accogliamo positivamente le misure del Dl Agricoltura”, commenta il presidente di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, sul Decreto Agricoltura, “che rappresentano un segnale di grande attenzione del Governo al settore agricolo, con risposte a quasi tutte...
Economia

Confesercenti: ripresa troppo lenta, tornano i consumi ma sotto le aspettative

Francesco Gentile
Partiti i saldi i commercianti sperano che i 3.5 miliardi di euro diano una “scossa” in favore delle loro attività. I dati controversi tuttavia preoccupano la Confesercenti: “gli italiani recuperano il reddito disponibile, ma la spesa non riparte”, spiega l’Ufficio studi. Così gli andamenti restano altalenanti. Le vendite tornano in territorio positivo. “Dopo un aprile col segno meno, sia in...
Salute

Regione Sicilia e Novartis per la cura della sclerosi multipla

Francesco Gentile
Sono circa 140.000 gli italiani che vivono con la sclerosi multipla, di cui oltre 11.000 in Sicilia, con circa 290 nuove diagnosi ogni anno registrate a livello regionale. La Sicilia è, dopo Lazio, Campania e Lombardia, la quarta regione italiana per numero di persone che affrontano questa malattia neurologica cronica, che colpisce giovani e adulti e per due terzi donne,...
Cultura

La ricchezza d’Italia: il 93% tipicità nasce in piccoli comuni

Rosalba Panzieri
Il 93% delle produzioni tipiche nazionali che si consumano nasce nei comuni italiani con meno di cinquemila abitanti. Un patrimonio di gusto e biodiversità che fa da traino anche al turismo, con 2 italiani su 3 (65%) tra coloro che andranno in vacanza che visiteranno un borgo nell’estate 2024, secondo Ixe’. È quanto emerge dallo studio Coldiretti/Symbola su “Piccoli comuni...
Attualità

Rinviata a metà luglio la trattativa Leonardo Sindacati per Grottaglie

Chiara Catone
Continua il confronto tra Leonardo e le organizzazioni sindacali. Si fanno passi avanti lentamente. “Si è condiviso la necessità di coinvolgere la divisione Elicotteri per avere tutti gli elementi sugli investimenti, sui tempi e sugli impatti occupazionali sul territorio dell’arrivo dell’AW609, il convertiplano, elicottero la cui peculiarità sono due rotori basculanti, alle estremità delle ali, che possono ruotare permettendo al...
Cultura

Collegi Universitari: aperti i bandi 2024-25 per oltre 1000 borse di studio

Paolo Fruncillo
Sono aperti i bandi di ammissione ai 57 Collegi Universitari di Merito italiani, riconosciuti e accreditati dal Ministero dell’Università e della Ricerca e rappresentati dalla Conferenza dei Collegi Universitari di Merito (CCUM), che per l’anno accademico 2024-25 mettono a disposizione oltre 1.000 posti in 18 città universitarie italiane. Per gli studenti che accederanno ai Collegi nel prossimo anno accademico saranno...
Agroalimentare

Al Consorzio Perla Nera, l’anguria italiana, l’Oscar dell’ortofrutta. La Calabria al centro delle eccellenze nazionali

Chiara Catone
Un caso di successo proclamato a Reggio Calabria all’evento conclusivo dei Protagonisti dell’Ortofrutta. Il “caso” unico per la sua qualità ed eccellenza è l’anguria “Perla nera”. A ricevere gli onori è Bruno Francescon, presidente del Consorzio Perla Nera (Lombardia – Sicilia), e i soci del Consorzio Andrea Peviani e Sergio Giardina, che hanno ricevuto l’Oscar dell’Ortofrutta Italiana 2024. Le coltivazioni...
Sanità

Sanità. Pelissero (Aiop): il problema è l’invecchiamento della popolazione

Ettore Di Bartolomeo
“Costruire una sanità che risponda richiede un’organizzazione che va messa in piedi”. L’idea alla base delle misure approvate alcune settimane fa dal Consiglio dei ministri “è quella di erogare più prestazioni sanitarie a fronte di una domanda”, ma è “importante cercare finalmente di capire” se e quanto è critico il fenomeno delle liste d’attesa, “perché non c’è un dato nazionale...
Attualità

Efsa sulla macellazione di pecore e capre: prima vanno stordite

Ettore Di Bartolomeo
L’Efsa, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha appena pubblicato un nuovo parere scientifico sul benessere degli ovini e dei caprini durante l’abbattimento nell’allevamento per scopi diversi dal consumo umano. Gli esperti hanno concluso che il processo può dare origine a diversi problemi di benessere se gli animali non vengono storditi in modo efficace o se riprendono conoscenza. Il parere...
Ambiente

Acque pubbliche. A Prato inaugurato il 13esimo ‘fontanello’

Chiara Catone
Inaugurato il tredicesimo fontanello di Prato: è attivo da qualche giorno in via Brasimone. Ad inaugurarlo sono intervenuti, tra gli altri, Ilaria Bugetti, sindaca di Prato, e Nicola Perini, presidente di Publiacqua. Quello installato a Galciana è il tredicesimo fontanello a servizio dei cittadini del Comune dopo quelli di Vergaio, Iolo, via Pomeria, Grignano, Fontanelle, Galceti, Tavola, Chiesanuova, Mezzana, San...