lunedì, 21 Luglio, 2025

#05

Energia

Decreto concorrenza. Gli artigiani: va inserito il mercato dell’energia. Per le imprese prezzi alti e non competitivi

Giuseppe Lavitola
I costi energetici che gravano sulle imprese italiane sono notevolmente più alti rispetto alla media europea. Una realtà che impone delle scelte così che per la Confartigianato, Cna e Casartigiani nell’audizione sulla legge annuale della concorrenza è necessario che nel Ddl concorrenza va inserito il mercato dell’energia per migliorare l’efficienza di un fattore fondamentale per la competitività delle imprese. Energia,...
Economia

Budget famiglie dedicato a cibo, bollette e affitti. Coldiretti: è la Campania al top della spesa alimentare

Antonio Marvasi
Una classifica che vede una netta prevalenza delle regioni del Sud nelle posizioni di testa a conferma di un trend che vede il Meridione leader della spesa alimentare mensile con 551 euro, mentre le Isole si fermano a 542, il Centro a 528, il Nord Est a 518 e il Nord Ovest ad appena 505. E’ inoltre la Campania, “patria”...
Attualità

Frontex e Unhcr rafforzano la cooperazione per assicurare le frontiere europee

Ettore Di Bartolomeo
Frontex, l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera e l’Unhcr, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr) hanno avviato un accordo per rafforzare la collaborazione sulla gestione delle frontiere e la protezione umanitaria in tutta Europa. Le due organizzazioni hanno concordato di scambiare Informazioni e competenze per promuovere e sostenere una gestione efficace delle frontiere. A fronte di...
Attualità

Gilardino, nuovo presidente di Anci Piemonte: collaborare col Governo

Ettore Di Bartolomeo
E’ Davide Gilardino, il nuovo presidente di Anci Piemonte, eletto per acclamazione. Tra le sue priorità, il neoeletto ha menzionato il rafforzamento dei servizi locali, la sostenibilità ambientale e il supporto alle piccole e medie imprese. Gilardino ha poi sottolineato l’importanza della collaborazione con la Regione Piemonte e con il Governo per trovare soluzioni efficaci ai problemi del territorio piemontese....
Lavoro

Sindacati: il Governo faccia attenzione, cala la produzione

Chiara Catone
Sindacati sul piede di guerra per il lavoro, il calo della produzione e le scelte del Governo per il bilancio. “Il Governo ci dica dopo quanti mesi consecutivi di calo intende convocare un tavolo di confronto con imprese e sindacati a palazzo Chigi sull’inarrestabile diminuzione della produzione industriale italiana, perché siamo al 19° mese di calo tendenziale”. È quanto dichiara...
Ambiente

Smartphone e biodiversità: la produzione dei cellulari mette a rischio l’ecosistema globale

Antonio Marvasi
Gli smartphone, da oggetto indispensabile della vita quotidiana, si trovano oggi sul banco degli imputati per il loro impatto sulla biodiversità globale. Secondo l’ultimo report di Abn Amro e Impact Institute, la produzione di questi dispositivi tecnologici contribuisce ogni anno alla distruzione di 1,9 milioni di ettari di territorio, habitat essenziale per numerose specie animali e vegetali. A fronte di...
Attualità

Clima, Anbi: “Italia divisa tra siccità ed alluvioni”

Antonio Marvasi
L’Italia vive un drammatico dualismo climatico: da un lato, il Nord flagellato da piogge torrenziali e nubifragi, dall’altro, il Sud alle prese con una siccità senza precedenti. Questa situazione mette in luce l’estremizzazione degli eventi atmosferici e rende inadeguati i parametri previsionali utilizzati finora. “Dobbiamo abituarci a vivere in un Paese diverso,” afferma Francesco Vincenzi, Presidente dell’Associazione nazionale dei consorzi...
Lavoro

Occupazione record negli hotel italiani: sono 224mila i lavoratori

Antonio Marvasi
Dopo i difficili anni della pandemia, il settore alberghiero in Italia ha mostrato una netta inversione di tendenza, segnando un record storico di occupazione. Nel 2023, gli alberghi italiani hanno impiegato in media 224.026 dipendenti, con un picco di 313.506 lavoratori nel mese di luglio, superando il precedente massimo di 210.132 lavoratori registrato nel 2019, prima della crisi pandemica. Sono...
Attualità

Prosegue il piano di messa in sicurezza idraulica del territorio ferrarese: 13 milioni per nuovi interventi

Chiara Catone
Non si fermano i lavori per mettere in sicurezza il territorio della Pianura di Ferrara, duramente colpito dai fenomeni meteorologici estremi degli ultimi mesi. Grazie a un nuovo finanziamento di 13 milioni di euro, ottenuto dal Consorzio di bonifica Pianura di Ferrara nell’ambito del ‘Piano speciale’ del Commissario straordinario di governo alla ricostruzione, sarà possibile realizzare interventi strategici per migliorare...
Economia

Business day della Cna. Costantini: incontri e iniziative utili alle imprese e ai territori

Chiara Catone
“Un solo giorno, un anno di lavoro”. È lo slogan del business day ideato da Cna per “facilitare le relazioni” e stimolare occasioni di business tra imprenditrici e imprenditori che operano nel settore della produzione meccanica e dei servizi ad essa correlati. Alla Fiera di Bologna, ci sono stati tredici appuntamenti, 20 minuti di tempo, 240 tavoli e 250 imprese...