sabato, 19 Luglio, 2025

#05

Il Cittadino

Democrazia, élite ed eletti

Tommaso Marvasi
La sensazione di questi ultimi caldissimi (in ogni senso) giorni pre-agostiani è che il Governo Draghi sia ad una svolta. I partiti appaiono ringalluzziti dalle concessioni che il Governo ha dovuto fare loro sulla riforma della giustizia e sembrano gioire di alcune incertezze, specialmente comunicative, sulla “quarta ondata” della pandemia da Covid-19 e sulle conseguenti discussioni sul Green pass. Non...
Manica Larga

L’inclusione comincia dal cibo

Luca Sabia
Sono tornati i cowboy dello spazio e noi siamo finiti con la testa per aria qualche minuto. Richard Branson e Jeff Bezos si sono tolti lo sfizio di un viaggio mordi e fuggi nello spazio, preannunciando magnifiche sorti e progressive per il turismo tra le stelle. I Coldplay ci hanno messo la colonna sonora, da poco fuori con la loro...
Economia

Intervista a Massimo Calearo: “L’eccellenza si costruisce con la ricerca”

Angelica Bianco
Nata nel 1957 per l’impegno di Alessio Calearo e Lucia Ciman, la “Antenne Calearo” SpA è oggi una impresa internazionale apprezzata e ricercata dalle maggiori e prestigiose case automobilistiche mondiali. Detiene il primato con un vastissimo numero di aziende che desiderano antenne di alta qualità, efficienza e dal designer ultra moderno. A raccontare la nascita della “Antenne Calearo”, la sua storia imprenditoriale dal...
Cultura

Intervista a Padre Albanese: “Il virus della stupidità è sempre in agguato”

Cristina Calzecchi Onesti
Il missionario comboniano padre Giulio Albanese ha dato alle stampe un nuovo libro dal titolo graffiante: “Libera nos Domine. Sulla globalizzazione dell’indifferenza e sull’ignoranza dell’idiota giulivo”, che invita ad armarsi maggiormente di cultura e dialogo nell’affrontare le devastazioni del Covid-19.   Padre Giulio, chi è l’“idiota giulivo”? L’idiota giulivo è il semplificatore, colui che divide lo scenario tra buoni e...
Cuisine Moderne

Enogastronomia, si riparte. Sarà un settembre gustoso

Elisa Ceccuzzi
Dopo un anno e mezzo di pandemia e dopo aver visto saltare tanti eventi e tante fiere di settore, settembre si preannuncia un mese abbastanza bollente per gli appuntamenti per noi “enogastronomicamente malati”. Quindi se state pianificando gli spostamenti e, come me, avete già messo le bandierine a mo’ di risiko sulle città fondamentali da toccare per il tour di...
Cronache marziane

Viene il Re!

Federico Tedeschini
Convinto come sono che il mio sparuto manipolo di lettori si stia ancora domandando perché Kurt abbia deciso di tornare fra noi a distanza di oltre mezzo secolo da quando Ennio Flaiano lo catapultò nella capitale di un Paese sconfitto dalla guerra, ho posto una secca domanda al Marziano per poterla poi riferire a chi mi legge ed ecco la...
Parco&Lucro

La consulenza finanziaria: falsi miti e nuovi orizzonti

Diletta Gurioli
Nell’esperienza comune di molti operatori del settore, è frequente sentire una risposta del tipo “io adesso non voglio investire; il momento non è buono..”. In questa risposta c’è ancora, a torto o ragione, frutto anche di un mercato dove a volte si vende per consulenza tutt’altro, il mito dell’investimento calato dall’alto , a pioggia, sui clienti, per soddisfare un bisogno...
Il Cittadino

La riforma riformata. In pejus

Tommaso Marvasi
La settimana appena trascorsa è stata incentrata sulla riforma della Giustizia, con gli interventi “a gamba tesa” dei procuratori antimafia, con le residue minacce del partito dei Cinque Stelle, con la prospettiva di emendamenti su emendamenti, appena attenuati dall’annuncio del Governo di volere porre la questione di fiducia sulla riforma, aperto solo a modifiche che “non mutino l’impianto della riforma”, ma che siano...
Manica Larga

Anche l’oracolo della Brexit ammette: è stata una follia

Luca Sabia
Toh, Dominic Cummings dice che chi ha votato per uscire dall’Unione Europea ha qualche rotella fuori posto. Svalvolati, insomma. L’avevamo sospettato. Beninteso, lui con la Brexit è d’accordo – e ognuno è libero di attribuirsi la patente che preferisce – fatto sta che, durante la sua ultima intervista alla BBC a inizio settimana, lo stratega del referendum che ha avuto il...
Considerazioni inattuali

Nell’Ade del mare

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Secondo gli ultimi dati del progetto “Missing migrants” dell’Oim, (l’Organizzazione per le migrazioni delle Nazioni unite) nei primi sei mesi di quest’anno almeno 896 tra bambini, donne e uomini hanno perso la vita in mare o vi risultano dispersi nel tentativo di 75mila persone di attraversare il Mediterraneo centrale per raggiungere le coste italiane o maltesi. Una cifra che supera tragicamente...