giovedì, 8 Maggio, 2025

#05

Manica Larga

Inflazione e vaccini divide ostacoli a una ripresa sostenibile

Luca Sabia
Quali sono le cicatrici che lascerá la pandemia? A guardare tra le righe di quello che è accaduto nei giorni e nelle settimane passate, potremmo aver assistito a un saggio di quanto potrebbe sciaguratamente verificarsi su larga scala se non si agisce in tempo e con attenzione. Il motivo? Una ripresa a due velocitá che inasprirebbe le differenze tra il...
Considerazioni inattuali

Elevazione

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Se come scriveva Schopenhauer “i grandi spiriti raggiungono l’equilibrio solo dopo grandi dissidi” allora possiamo affermare convintamente che il dissidio è vittoria in sé perché è “Felice l’uomo che ha raggiunto il porto/ che lascia dietro di sé mari e tempeste/i cui sogni sono morti o mai nati” (Primo Levi, Ad ora incerta, Milano Garzanti 1984). E’ sempre e necessariamente...
Giovani

Revenge porn: finalmente anche i minori potranno denunciare

Alessandro Alongi
Si rafforzano le tutele per chi è vittima di revenge porn, l’odiosa pratica di diffondere in rete immagini sessuali senza il consenso degli interessati, spesso a scopo di ricatto o estorsione. Il Consiglio dei ministri del 7 ottobre scorso ha infatti introdotto, all’interno del Codice privacy di cui al D.Lgs. n. 196/2003, l’art. 144-bis, che prevede la possibilità – anche...
I dialoghi de La Discussione

La crescita e i piani incrociati delle rivoluzioni industriali

Maurizio Merlo
La crisi dell’ordine mondiale e dei suoi equilibri di potere si è incrociata negli ultimi decenni, a partire dagli anni ’70 dello scorso secolo, con ben due rivoluzioni industriali dal forte impatto materiale e culturale: la Terza e la Quarta rivoluzione. La Terza fu e ancora è quella informatica. Essa esercita un poderoso cambiamento nelle relazioni sociali ed economiche e...
Cronache marziane

Kurt ai tempi della Brexit

Federico Tedeschini
Sarà stata la durezza della pandemia, oppure le conseguenze umorali scaturite dall’essermi trovato – pochi minuti prima e mio malgrado – improvvisamente in mezzo ad una folla di scalmanati che ce l’avevano con il Green Pass, mentre l’odore delle bombe carta si univa a quello dei lacrimogeni e la polizia urbana chiudeva le strade agli automobilisti secondo criteri tuttora incomprensibili,...
Parco&Lucro

L’inflazione cresce? Meno depositi più investimenti

Diletta Gurioli
Il gas naturale ed il petrolio, con l’impennata dei loro prezzi, hanno contribuito in maniera decisiva al rialzo dell’inflazione. Solo negli Usa, secondo le ultime rilevazioni, è salita del 5,3% su base annua. L’Eurostat ha diffuso il dato preliminare sull’andamento dei prezzi al consumo in area euro a settembre 2021. L’inflazione ha registrato un incremento annuale del 3,4%, dopo il...
Il Cittadino

Il divisivo fisco

Tommaso Marvasi
La questione fiscale è tornata in primissimo piano nel programma di Governo: e nessun argomento è più divisivo di questo, in un’epoca in cui le ideologie non sembrano più rappresentare un ostacolo insormontabile per governare insieme. Era inevitabile che, nell’agenda del Presidente Draghi, si prevedesse ad un certo punto di presentare provvedimenti in materia tributaria ai partiti di (necessario) “contorno”...
Manica Larga

Marketing sostenibile? Non regge se non è coerente

Luca Sabia
Mettiamola così. Se dico ai miei figli di comportarsi bene, essere ordinati e gentili con il prossimo, ma poi io faccio tutt’altro, è perfettamente inutile che alzi la voce. Mancando il mio esempio è difficile che possano seguirmi. Cosa vedono? Da dove prendono ispirazione? Per cui, senza fare la morale a nessuno perché chi è senza peccato scagli la prima pietra, se...
Considerazioni inattuali

La negazione che afferma

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Iosif Brodskij considerava il momento dello scrivere quale affermazione e al contempo negazione dell’io, che si auto-determina scrivendo e pure si annulla per descrivere il resto: per immedesimarsi nell’altro. Ecco forse perché nella negazione sta la chiave della più effettiva forma di affermazione. Ecco ancora perché chi ci nega, chi si oppone alla nostra natura negandone l’esistenza, in effetti la...
Europa

Riciclaggio nel settore bancario, le debolezze dell’Ue

Giuseppe Miceli*
I lavori della Commissione europea sul fronte della prevenzione e del contrasto al riciclaggio di denaro sporco e al finanziamento del terrorismo (AML/CFT) sono incessanti. Entro il 28 dicembre prossimo, la Commissione dovrà rispondere all’Interrogazione parlamentare del 27 settembre 2021 (n. O-000063/2021). Tale Interrogazione si fonda sui risultati che sono emersi dalla relazione speciale della Corte dei conti europea n. 13/2021 (Riciclaggio nel settore bancario) ovvero,...