giovedì, 7 Dicembre, 2023

tradizione

Esteri

In Usa tutto pronto per il ‘Día de los Muertos’, la tradizione colorata per ricordare i propri defunti

Federico Tremarco
Il Día de los Muertos, o Giorno dei Morti, è un momento in cui le famiglie e gli amici ricordano i loro defunti e, secondo la tradizione, si riuniscono con loro. La celebrazione di due giorni, che si svolge ogni anno il 1° e il 2 novembre, non è una festa cupa. Celebra e onora i morti con festeggiamenti pieni...
Agroalimentare

Parravicini: il futuro dell’agricoltura passa per l’innovazione tecnologica

Cristina Calzecchi Onesti
La fine di agosto tradizionalmente coincide con la vendemmia, ma quest’anno la raccolta dell’uva è caratterizzata da una partenza allarmante, che dovrà fare i conti con gli effetti della alternanza di siccità e precipitazioni abnormi. Maturazione, calendari di maturazione e qualità delle uve rivoluzionati dal meteo. Nello specifico, acqua e grandine hanno favorito lo sviluppo di malattie fungine, quale la...
Agroalimentare

Panettone, un’arte sempre più creativa

Lorenzo Romeo
Il panettone natalizio è diventato con gli anni molto più di un prodotto legato alla tradizione e ha stimolato creatività e produzioni sempre più attente alla natura da parte dei pasticcieri. Ne parliamo con Sandro Ferretti un vero Maestro in quest’arte che richiede l’accuratezza della lavorazione artigianale e una moderna gestione manageriale dell’azienda e delle sue politiche di marketing e...
Società

“L’Italia in 10 Selfie 2022”. A sorpresa tanti i primati del tricolore

Cristina Calzecchi Onesti
L’Italia non è solo quella dei Governi instabili, dei partiti litigiosi e fanalino di coda rispetto a tutti gli obiettivi che l’Unione si pone. Il nostro Paese vanta anche tradizioni antiche e primati in tanti campi produttivi, dall’areospazio al manifatturiero. E molti sono i segnali che indicano che le aziende italiane sono pronte, nonostante gli elevati costi e le diverse...
Agroalimentare

Capodanno, gli italiani spenderanno 1,7 miliardi per il cenone

Angelica Bianco
Gli italiani spenderanno 1,7 miliardi per il cenone di Capodanno, vale a dire 300 milioni in più dell’anno scorso, ma pur sempre 400 in meno del capodanno pre pandemico. La maggiore spesa rispetto allo scorso anno è dovuta sia al +8% di tredicesime, 44 miliardi di quest’anno rispetto ai 41 miliardi del 2020 (frutto di un recupero parziale sull’occupazione e...
Agroalimentare

A Natale e Capodanno un italiano su 5 sceglie la tradizione regionale

Ettore Di Bartolomeo
Gli struffoli napoletani e il certosino bolognese. Il marchigiano bostrengo (o fristingo, frustingo, frostengo, pistingo) e i fichi chini calabresi. La cubaita siciliana e la gubana friulana. E tanti altri dolci natalizi, uno o più per regione, se non per provincia, magari dal nome diverso ma dalla ricetta quasi uguale, con piccole modifiche dettate da appena accennati confini: un ruscello,...
Società

Natale, è l’artigiano il nuovo personaggio del Presepe 2021

Ettore Di Bartolomeo
Il nuovo personaggio del Presepe 2021 è l’artigiano, tra tradizione, innovazione e sostenibilità. Confartigianato e Coldiretti hanno voluto consegnare nelle diocesi italiane, ai vescovi dei territori, la statuina dell’anno. “L’iniziativa – si legge in una nota – ha preso il via nel 2020, in collaborazione con Fondazione Symbola e Coldiretti, per la valorizzazione dell’artigianato e della tradizione del Presepe, con...
Il silenzio delle parole

Sua maestà l’Arancina

Maurizio Merlo
Certe parole, certe locuzioni, non possono essere silenziose, non possono essere sottaciute, devono essere gridate: “Sua Maestà L’Arancina fimmina è!”. È questione intorno alla quale noi siciliani, intendo i siciliani che hanno creato l’Arancina, siamo stati educati fin da giovanissimi. Intorno alla questione, negli ultimi anni, è nata una discussione che francamente fra siciliani avremmo potuto evitare, ma è andata...
Società

Dimmi quel che mangi e ti dirò chi sei…

Danila Antonacci
In un contesto così critico, dove i media non hanno occhi che solo per il Covid-19, dove i nostri “arresti domiciliari” pare che si protrarranno ancora per un periodo relativamente lungo, dove i nostri piccoli o grandi piaceri quotidiani si sono estremamente ridotti, è cosa buona e giusta ricordare uno dei nostri piaceri più antichi, più primordiali e più “terapeutici”...
Società

Per le feste a tavola prevale la tradizione

Redazione
Messe in disparte le mode esotiche in cucina, vincono anche quest’anno pranzi e cene casalinghi con prodotti legati al territorio, per una spesa complessiva di 4,8 miliardi tra Natale e Capodanno. Sono le stime di Cia-Agricoltori Italiani, secondo cui oltre due italiani su tre trascorreranno le festività tra le mura domestiche con parenti e amici, preferendo piatti locali nel 75%...