venerdì, 16 Maggio, 2025

#05

Politica

Un elettroshock alla sinistra europea

Maurizio Merlo
Alcuni anni fa, ben sette ne son passati, fu organizzata a Torino, su mia proposta e su iniziativa di Giusi La Ganga, la presentazione del libro di Franco Cassano – Senza il vento della storia. La sinistra nell’era del cambiamento – Ed. La Terza. Cassano, vecchio compagno del PCI anni ’70 (deputato PD nella legislatura 2013-18, già docente di Sociologia...
Cronache marziane

Il calore del clima e le tensioni dell’Euro

Federico Tedeschini
Stamattina Kurt – approfittando di una calura talmente insopportabile da averci spinto sul terrazzo di casa, nell’inutile ricerca di un po’ di refrigerio – ha tentato di approfittare della mia scarsa reattività del momento per elencarmi i primi fra i maggiori guai che colpiscono il nostro pianeta. Lasciando da parte la guerra in atto e prendendola alla larga, il Marziano...
Parco&Lucro

Inflazione e tassi. Tenere la rotta anche durante la tempesta

Diletta Gurioli
In un’intervista a Financialounge.com, Azad Zangana, Senior European Economist and Strategist, e James Ringer, Fixed Income Portfolio Manager di Schroders, sottolineano come le preoccupazioni per il debito dei Paesi periferici , Italia in primis,  hanno portato a un aumento del costo di finanziamento rispetto ai Paesi core come la Germania, la cosiddetta “forbice dello spread” con cui abbiamo tutti familiarizzato...
Il Cittadino

Una massa di individui

Tommaso Marvasi
«Una massa di individui non fanno un popolo» ha notato Rocco Buttiglione, intervenendo venerdì a Pescara ad un convegno del neonato movimento politico Verde è Popolare, formatosi attorno all’eterno democristiano Gianfranco Rotondi ed alla sempreverde Paola Balducci. Rilievo quanto mai esatto con riferimento alla situazione attuale del nostro Paese ed assolutamente pertinente nel contesto in cui è stato espresso, allorché si...
Manica Larga

Brexit: una sconfitta annunciata

Luca Sabia
Nel suo ultimo editoriale per il Financial Times, il giornalista Simon Kuper confronta lo stato di salute della meritocrazia di due mondi a lui molto familiari per mestiere e passione: la politica e il calcio. E si domanda perché l’élite pallonara si basi sulla meritocrazia, mentre quella politica no. Calcio e politica: vincere o compiacere? Il suo ragionamento passa in rassegna...
Considerazioni inattuali

Il valore del processo

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Siamo cresciuti in un sistema caratterizzato dall’univoco ed indissolubile comandamento del raggiungimento del risultato, che annulli completamente il suo mezzo; dell’ultimo fine in quanto tale, a discapito del procedimento. Ci hanno insegnato che il processo tramite cui raggiungere uno scopo non ha nessun valore se quello stesso scopo viene raggiunto. In sostanza il come non importa: in qualunque modo si...
Il silenzio delle parole

Unire il Riformismo

Maurizio Merlo
Il riformismo è sempre stato un fenomeno molto complesso, oggi più che mai. Vederlo limitato al campo laburista è un errore. C’è un riformismo liberale, sicuramente c’è un riformismo cattolico, a mio modo di vedere non è un ossimoro considerare un riformismo conservatore. Su queste pagine nel dicembre del 2021 avevo trattato il tema dei modelli di welfare e avevo...
Società

L’Italia travolta dalla Germania in Nations League

Lorenzo Romeo
La Germania non fa sconti e domina la partita contro l’Italia vincendo 5-2 al Borussia Park di Monchengladbach, scavalcando in classifica gli azzurri e assestandosi alle spalle dell’Ungheria, prima a sorpresa dopo un’altra vittoria netta sull’Inghilterra. Mancini cambia nove uomini nell’undici iniziale rispetto all’ultima sfida e si affida al tridente leggero con Politano e Gnonto ai lati di Raspadori che,...
Cronache marziane

Kurt e le torsioni del sogno europeo

Federico Tedeschini
A Christine Lagarde, Presidente della Banca Centrale Europea, sono bastate poche parole per raggiungere l’eccellente risultato di  gettare nel panico i mercati dell’intero occidente e far segnare allo spread italiano un rialzo che da tempo era stato dimenticato. L’imprudenza della Signora (che, evidentemente, non ha saputo valutare le immediate conseguenze delle proprie dichiarazioni a proposito del rialzo dei tassi di...
Parco&Lucro

Gli spread senza lo scudo della Bce

Diletta Gurioli
“Se le proiezioni dell’inflazione saranno maggiori del 2,1% al 2024, allora la Bce considererà un più ampio rialzo dei tassi” a fine estate, ha spiegato la numero uno dell’Eurotower. Con la svolta della governatrice s’è archiviata l’era del ‘‘whatever it takes’’. Giornata di grande affanno per le Borse mondiali,  dopo il discorso della Lagarde che ha evocato il ricordo, ancora...