mercoledì, 14 Maggio, 2025

#01

Politica

Tajani e Baerbock: azione comune. Von der Leyen: correggere il sistema di asilo

Antonio Gesualdi
Italia e Germania sono paesi amici e quando c’è qualche punto di disaccordo ce lo si può dire senza intaccare l’alleanza e l’amicizia. E deve essere proprio andato così l’incontro tra il nostro ministro degli Esteri, Antonio Tajani e l’omologa tedesca Annalena Baerbock (Verdi). Entrambi i paesi vogliono che il Mediterraneo “non diventi un cimitero”. Che sia l’Unione europea ad...
Agroalimentare

Agricoltura, dai campi alla tavola: il ‘Villaggio Coldiretti’ a Roma dal 13 al 15 ottobre

Maria Parente
Al Circo Massimo, nel cuore della Capitale, a partire dalle ore 9,00 di venerdì 13 ottobre fino a domenica 15 ottobre, sarà realizzato dalla Coldiretti un vero e proprio ‘villaggio contadino’ per celebrare i primati dell’ agricoltura italiana e vivere un giorno tra le aziende agricole, a tavola con le lezioni di cucina degli agrichef, nella fattoria didattica e nell’agriasilo...
Politica

Meloni: Nadef, scelte economiche serie e di buon senso

Maurizio Piccinino
L’asticella delle crescita del Pil si ferma allo 0,8%. Troppo poco per guardare con euforia al prossimo futuro. Per il Governo la parola d’ordine  torna ad essere “serietà”.  Ieri sera stime, aspettative e cifre sono state discusse e approvate dal Consiglio dei ministri. Un Cdm che ha dato il via libera anche al nuovo decreto migranti; la proroga per il...
Agroalimentare

Rincari. Prandini (Coldiretti): Pnrr stategico per ridurre i costi degli alimenti

Maria Parente
Sul rincaro degli alimenti, con i prezzi in aumento del +10% nel 2023, le speculazioni giocano un ruolo fondamentale. Il potenziamento dei fondi del Pnrr da investire sulla produzione agroalimentare è strategico per ‘alleggerire’ il carrello della spesa, oltre a ridurre la dipendenza dall’estero dalle importazioni, tagliare i costi dell’energia con il fotovoltaico sulle stalle e cascine e sostenere i...
Società

L’addio a Napolitano: “Un protagonista della storia della Repubblica”

Stefano Ghionni
Un saluto commosso, quello che ieri l’Italia ha tributato al Presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano, morto venerdì scorso. Un addio che ha avuto luogo a Montecitorio, con una funzione religiosa laica che ha visto la presenza delle più alte cariche istituzionali nazionali e internazionali. Presenti in Aula, tra gli altri, il Capo dello Stato Sergio Mattarella, il Premier Giorgia...
Società

Mattarella: “La mafia è la negazione della vita”

Paolo Fruncillo
Era il 26 settembre del 1988 quando a Valderice, nel trapanese, ‘Cosa nostra’ assassinò il giornalista e sociologo Mauro Rostagno, ‘colpevole’ di indagare sui rapporti della malavita siciliana con la politica locale. E oggi, a 35 anni dall’omicidio di quello che fu anche uno dei fondatori di ‘Lotta continua’, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha commemorato la sua morte,...
Attualità

Napolitano. Funerali nell’Aula della Camera

Paolo Fruncillo
Per la prima volta nell’Aula della Camera dei deputati si terrà un funerale laico. Fervono i preparativi per l’ultimo saluto a Giorgio Napolitano, morto a 98 anni, due volte Presidente della Repubblica. La cerimonia inizierà alle 11 e 30. Saranno posti dei maxischermi in piazza Montecitorio per permettere ai cittadini di partecipare. Alle autorità, dal Presidente Mattarella ai presidenti di...
Energia

Il Governo vara e proroga bonus sociali contro caro bollette e carburanti

Ettore Di Bartolomeo
Alleggerire i pesi alle famiglie: dovrebbe essere questa la missione del Consiglio dei ministri di oggi pomeriggio. Bonus benzina, aiuti per il caro bolletta e anche altri interventi per sostenere i nuclei a basso reddito. Il bonus benzina di 80 euro una tantum e poi, a fine mese, nonostante la “coperta sempre corta”, come ha detto di recente il ministro...
Economia

Piccole imprese strette tra burocrazia e leggi antiquate

Francesco Gentile
Un sodalizio lungo 75 anni tra le istituzioni e gli artigiani. Per le celebrazioni dell’evento si è tenuto al senato un confronto a più voci con il presidente, Ignazio La Russa, e il Ministro delle imprese e del Made in Italy, Afolfo Urso. Al Convegno hanno partecipato tra gli altri, il presidente della Commissione affari costituzionali della Camera, Nazario Pagano,...
Società

“Nessuna invasione, basta allarmismi”

Stefano Ghionni
Anche nella giornata di ieri Papa Francesco, in Francia per i ‘Rencontres Mediterraneennes’, è tornato a parlare dell’emergenza migranti. Lo ha fatto dal Palais du Pharo di Marsiglia, dove è stato accolto dal Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron (con cui ha avuto successivamente un incontro privato), dalla consorte Brigitte, dall’Arcivescovo di Marsiglia Jean Marc Aveline e dal sindaco Benoit...