martedì, 15 Luglio, 2025

#01

Economia

Confcommercio: inflazione corsa senza freni. Alimentari e trasporto al top. Sacrifici per famiglie

Marco Santarelli
“Continua la corsa senza freni dell’inflazione”. È la preoccupata osservazione del centro studi della Confcommercio. Che sottolinea: “E’ vero che le previsioni erano negative ma un andamento di questo tipo rischia seriamente di compromettere le speranze di ripresa anche per il 2023”. Incremento mai registrato La “sentenza” per la Confederazione arriva dalle stime preliminari dell’Istat: a giugno l’indice nazionale dei...
Economia

Confturismo: mare e Italia per 28 milioni di turisti. 47 miliardi. Lo spettro di Omicron

Leonzia Gaina
I numeri delle vacanze dell’osservatorio Confturismo certificano una sorta di ritorno alla “normalità”. Il “new normal”del 2019 prima della tempesta pandemica. Un week-end a giugno, uno short break tra luglio e inizio agosto e una vacanza di almeno 7 giorni ad agosto. “Sono questi i programmi di circa 28 milioni di italiani”, calcola Confturismo, “che faranno le vacanze una o più...
Economia

Confcommercio: acquisti in crescita. Pesa il caro energia

Marco Santarelli
Tornano i saldi con una ventata di ottimismo per il libera tutti dall’ le restrizioni Covid e nel contempo si temono gli effetti negativi di inflazione e caro energia che deprimeranno i consumi. A spiegare opportunità e difficoltà è la Confcommercio. Le oscillazioni Quest’anno le previsioni oscillano tra l’ottimismo legato al ritorno della piena libertà di circolazione oltre che del...
Agroalimentare

Agricoltura. La Cia: crescono le proprietà, si riducono le imprese. Olivo e vite le colture più diffuse

Marco Santarelli
Meno aziende agricole, ma più grandi. È lo scenario in evoluzione della agricoltura italiana che sta subendo una modifica strutturale. Ad occuparsene è la Confederazione italiana agricoltori che ha elaborato i recenti dati Istat sul comparto agricolo con delle sorprese. La trasformazione delle imprese Nel suo studio la Cia-Agricoltura mette in evidenza come siano in atto trasformazioni con nuove forme...
Economia

L’autunno nero delle imprese: energia, inflazione e mancati pagamenti PA

Maurizio Piccinino
I nuovi e vecchi nemici delle imprese si sommeranno in autunno provocando una catena di fallimenti. Se la previsione della società di analisi socio economiche, Cgia di Mestre, sarà confermata significa un  autunno all’insegna di un record negativo di chiusure di attività. Fallimenti, cosa aspettarsi Ancorché il numero delle chiusure registrato negli ultimi due anni non sia particolarmente elevato, il...
Ambiente

Prandini (Coldiretti): costi e siccità compromettono l’agricoltura europea. Nuovi invasi per recuperare acqua e nei campi usare il digestato

Marco Santarelli
Le filiere agricole alle prese con la siccità. Un problema che riguarda non solo l’Italia na l’intera Europa. Su questo tema la Coldiretti ha tenuto degli incontri a Bruxelles per dare vita ad una strategia unitaria di intervento.“Con quasi un cittadino europeo su cinque che è oggi colpito mediamente ogni anno dal problema siccità, secondo l’ultimo rapporto dell’Unccd, chiediamo all’Ue...
Energia

Incentivi, edilizia. Silvestrini (Cna): Energia auto prodotta, inspiegabile il divieto per le imprese

Marco Santarelli
Trenta modifiche alle norme sugli incentivi all’edilizia e un “atto di ostilità “con le attestazioni Soa. La Confederazione nazionale degli artigiani rimarca come la burocrazia porti le imprese in un vicolo cieco delle già troppe difficoltà che lo Stato impone a chi cerca di produrre e creare opportunità di sviluppo e lavoro. Le troppe modifiche “Gli incentivi all’edilizia hanno bisogno...
Attualità

Forza di pronto intervento NATO a 300mila uomini. Accordo in vista tra Turchia, Svezia e Finlandia

Cristina Calzecchi Onesti
La Nato approvera’ il piu’ importante rafforzamento delle proprie capacita’ dalla fine della Guerra Fredda e portera’ le forze ad alta prontezza oltre la soglia delle 300 mila unita’. Il segretario generale Stoltenberg lo annuncia al vertice Nato di Madrid focalizzato sul conflitto russo-ucraino. L’emergenza resta sempre la gestione di una delle più importanti crisi internazionali dalla Guerra fredda, con...
Attualità

Automotive. Cna: vertice con i ministri di economia, finanze ed ecologia. Un piano per la tutela delle piccole imprese

Marco Santarelli
Riunione al Ministero dello Sviluppo Economico il tavolo “Automotive” presieduto dal ministro Giancarlo Giorgetti e dal viceministro Gilberto Pichetto Fratin. Presente anche la Confederazione nazionale degli artigiani e delle altre associazioni datoriali, di organizzazioni sindacali e aziende del settore. All’incontro erano presenti i ministri Daniele Franco, Andrea Orlando, Enrico Giovannini e Roberto Cingolani. Aiuti e incentivi Il ministro Giorgetti, in apertura...
Agroalimentare

Siccità. Coldiretti: 3 miliardi di danni. Piano per gli invasi e indennizzi

Leonzia Gaina
Sale a 3 miliardi di euro il conto dei danni causati dalla siccità che assedia città e campagne. A poco possono autobotti e razionamenti, il Po in secca peggio che a Ferragosto, i laghi svuotati e i campi arsi dove i raccolti bruciano sui terreni senz’acqua ed esplodono i costi per le irrigazioni di soccorso per salvare le piantine assetate...