giovedì, 25 Aprile, 2024
Ambiente

Prandini (Coldiretti): costi e siccità compromettono l’agricoltura europea. Nuovi invasi per recuperare acqua e nei campi usare il digestato

Le filiere agricole alle prese con la siccità. Un problema che riguarda non solo l’Italia na l’intera Europa. Su questo tema la Coldiretti ha tenuto degli incontri a Bruxelles per dare vita ad una strategia
unitaria di intervento.“Con quasi un cittadino europeo su cinque che è oggi colpito mediamente ogni anno dal problema siccità, secondo l’ultimo rapporto dell’Unccd, chiediamo all’Ue di sostenere misure strutturali per assicurare la
disponibilità di acqua in futuro e la produzione di cibo, come il piano invasi promosso da Coldiretti e Anbi”. Racconta il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel corso del vertice a Bruxelles con il
Commissario Europeo all’Agricoltura Janusz Wojciechowski, durante il quale si è fatto il punto della situazione sulle problematiche delle filiere agricole “a partire”, riferisce la Coldiretti, “dalla drammatica
emergenza idrica che ha colpito l’Italia, con il conto dei danni che è salito alla cifra di tre miliardi di euro”.Costruire nuovi invasi

“L’Europa e l’Italia hanno bisogno di nuovi invasi a servizio dei cittadini e delle attività economiche, come quella agricola”, ha ricordato Prandini, “che, in presenza di acqua, potrebbe moltiplicare la capacità produttiva in un momento in cui a causa degli effetti della guerra in Ucraina abbiamo bisogno di tutto il nostro potenziale per garantire cibo ai cittadini e ridurre la dipendenza dall’estero”.

Aumentare le aree coltivabili

Con un piano di invasi, propone la Coldiretti “potremmo sostenere anche la decisione dell’Unione Europea di restituire alla coltivazione 4 milioni di ettari di terreni lasciati incolti, di cui 200mila per l’Italia”, calcola il presidente della Confederazione, “Proprio in tale ottica abbiamo sottolineato la necessità di considerare una proroga della deroga anche per il 2023 intervenendo su alcune misure della futura Politica agricola comune (Pac)”.

La tempesta perfetta della crisi

“Anche perché fra siccità e caro materie prime legato alla guerra in Ucraina”, evidenzia la Coldiretti, “più di 1 azienda agricola su 10 (11%) rischia di chiudere ma ben circa 1/3 del totale nazionale (30%) si
trova comunque costretta in questo momento a lavorare in una condizione di reddito negativo per effetto dell’aumento dei costi di produzione, secondo le elaborazioni del Crea”. “Una tempesta perfetta che si è
abbattuta sulle aziende agricole”, evidenzia la Coldiretti, “con aumenti dei costi che vanno dal +170% dei concimi al +90% dei mangimi al +129% per il gasolio”.

Il costo dei fertilizzanti

A Bruxelles si è parlato anche del problema della mancanza di fertilizzanti scatenato dalla guerra in Ucraina, con il blocco alle esportazioni deciso da Putin fino al 31 agosto che rischia di impattare
pesantemente sui raccolti, già colpiti dalla siccità, ma anche sulle prossime semine. “L’Italia nel 2021 ha importato da Russia, Bielorussia e Ucraina sostanze fertilizzanti per 140 milioni di euro”, secondo
l’analisi Coldiretti su dati Istat, “Alla mancanza di forniture si aggiungono le difficoltà determinate dai forti rincari dei prezzi che sono balzati da un +150% ad oltre +200% con l’urea è passata da 350 euro
a 1.150 euro a tonnellata (+228%)”.

Digestato e bio metano

Da qui la richiesta di Coldiretti alla Direzione Generale Ambiente della Commissione Europea di aprire alla possibilità da parte degli agricoltori di utilizzare fertilizzanti con nutrienti organici recuperati dal letame, “il cosiddetto digestato, prodotto negli allevamenti per far fronte alla carenza di quelli chimici, riducendo la
dipendenza dall’estero e valorizzando le esperienze di economia circolare”, propone la Coldiretti, “Un passo avanti da compiere attraverso una deroga immediata nei regolamenti ma anche andando a
modificare l’attuale direttiva nitrati, ormai obsoleta che non tiene conto di trent’anni di ricerca e innovazione che hanno ampiamente migliorato le tecnologie messe a disposizione per gli agricoltori. Il
digestato è un sottoprodotto”, ricorda Coldiretti, “della filiera del biometano alimentato da scarti e rifiuti delle filiere agroalimentari e mette a disposizione un prezioso apporto di azoto, fosforo e potassio
ideali per i terreni grazie all’apporto di sostanza organica e di elementi nutritivi”.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Draghi ringrazia i giovani vaccinati: “Immigrati fratelli non nemici”. Corridoi europei e impegni chiari

Maurizio Piccinino

Imprese, manca la manodopera. Confartigianato: crolla il lavoro indipendente

Leonzia Gaina

Il G20 di Draghi sull’Afghanistan, assenza imbarazzata di Putin e Xi

Cristina Calzecchi Onesti

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.