giovedì, 15 Maggio, 2025

#01

Agroalimentare

Coldiretti. Maltempo, colpita l’agricoltura, nel 2022 tra siccità e allagamenti 6 miliardi di danni

Leonzia Gaina
Allagamenti, trombe d’aria, gelo. Già è conta dei danno in agricoltura per l’ondata di maltempo che si è abbattuta sul Paese. “Manifestazioni violente”, commenta la Coldiretti, “che hanno provocato frane, smottamenti ed esondazioni con piante sradicate, interi campi coltivati allagati tra frutteti, vigneti ed ortaggi e serre provocando danni stimabili in milioni di euro”. In 48 ore 17 eventi estremi...
Salute

Cna, a sostegno dell’Airc. Lotta ai tumori con “La spremuta della salute”, offerta dagli artigiani

Lorenzo Romeo
Vitamina C e solidarietà. Anche quest’anno la Confederazione nazionale degli artigiani si schiera a sostegno della ricerca oncologica al fianco della Fondazione Airc e partecipa all’iniziativa “Le arance della salute”, dedicata alla prevenzione attraverso le sane abitudini. Arance e vitamina C “Simbolo della campagna è l’arancia rossa, frutto ricco di antociani, pigmenti naturali dagli eccezionali poteri antiossidanti, e circa il...
Agroalimentare

Fini (Cia-Agricoltori) export agroalimentare, raggiunti record: 60 miliardi

Lorenzo Romeo
Cresce ancora l’export agroalimentare. Un costante sviluppo di mercati e di utili che soddisfa le Associazioni di categoria. “Dopo lo storico traguardo di 52 miliardi nel 2021, l’export agroalimentare Made in Italy si prepara a centrare un nuovo record annuale, toccando i 60 miliardi di euro”, sottolinea con orgoglio la Cia-Agricoltori. Crescita nonostante la crisi Un traguardo unico rispetto al...
Attualità

Benzinai, sciopero confermato ma il dialogo continua

Maurizio Piccinino
Sciopero dei benzinai confermato. La serrata per il 25 e 26 gennaio rimane ma il tira e molla con il Governo non è finito, perché si prevedono nuove puntate di una vertenza che assume i caratteri di un reality. “Ancora oggi il Governo non ha saputo o voluto assumere la responsabilità di prendere impegni concreti sulle questioni che direttamente possono...
Attualità

Benzinai, sempre sul piede di guerra per la serrata del 25 e 26 gennaio

Maurizio Piccinino
lo sciopero dei distributori per il 25 e 26 gennaio resta. Con un ultimo filo di mediazione che potrebbe esserci oggi al Ministero del Made in Italy. La notizia della conferma della serrata è arrivata ieri mattina dopo l’incontro tra le Federazioni di categoria che valutano negativamente la decisione del Governo di imporre ai distributori il decreto legge “trasparenza”. Le...
Economia

Il 60% dello stipendio per cibo, benzina, bollette

Maurizio Piccinino
Si spende di più ma si porta a casa meno. È la formula inversa che assedia le famiglie italiane, quelle che devono fare i conti con il salto dell’inflazione e l’impennata del caro carburante. Nel complesso le “spese obbligate” hanno un peso sempre più rilevante nei bilanci domestici. A fronte di una spesa mensile media pari a 2.016 euro, (1.202...
Economia

Confesercenti: piccoli negozi, dalla crisi al crollo. In calo le vendite e salgono le spese

Leonzia Gaina
Piccoli negozi situazione sempre più difficile al limite del crollo delle attività. Nuove preoccupazioni emergono dalle analisi della Confesercenti che sottolinea come l’inflazione continua a pesare sul commercio al dettaglio, “il cui quadro, purtroppo, resta critico in particolare per i piccoli negozi”. Prezzi “drogati” “Se il dato odierno di Istat sulle vendite del mese di novembre sembra infatti, da un...
Europa

Ue: catasto da riformare

Riccardo Pedrizzi
A differenza dei Paesi che, come Belgio, Germania e Olanda si sono visti etichettare, il loro programma di bilancio (Dpb) come “non in linea” l’Italia in sostanza ha avuto il via libera da Bruxelles alla propria manovra di bilancio, che è stata approvata dai due rami del Parlamento entro i termini previsti. Restano però le critiche della Commissione europea sulla...
Politica

Parlamento europeo, nuove regole per la trasparenza

Cristina Calzecchi Onesti
Lo scandalo Qatargate di dicembre scorso accelera la riforma delle regole interne del Parlamento Ue, che dà mandato alla presidente Roberta Metsola per nuove norme. Il processo di rinnovamento sarà guidato dalla conferenza dei presidenti già al lavoro e stando alle prime indiscrezioni le proposte partiranno proprio da una stretta sulle attività dei lobbisti e altri portatori di interessi presso...
Agroalimentare

Confagricoltura: calo dei consumi e difficoltà per le imprese, ma aumenta l’attenzione sull’ambiente

Leonzia Gaina
Calcoli a ribasso con molte preoccupazioni in più per i settori più innovativi dell’agricoltura. L’agroalimentare, si trova a fare i conti con un improvviso aumento dei costi di produzione mentre il settore bio è sempre più esposto alle incertezze dei mercati. Uno scenario difficile ma che vede i consumatori sempre più attenti all’ambiente e alla sostenibilità dei prodotti. Risparmio a...