domenica, 13 Luglio, 2025

Società

Società

Via libera dalla Camera al nuovo Codice della Strada

Chiara Catone
L’Aula della Camera ha dato il via libera al disegno di legge sulla riforma del Codice della Strada con un significativo margine di voti a favore: 163 sì contro 107 no. Il testo (che ora passa al Senato), fortemente voluto dal Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, rappresenta per il governo un importante passo avanti nel tentativo di migliorare la sicurezza...
Società

Tunisia: la Guardia Nazionale porta in salvo centinaia di migranti

Ettore Di Bartolomeo
Una nave cisterna turca di proprietà di una compagnia privata ha intrapreso una missione umanitaria al largo della Tunisia, salvando 139 migranti su una barca che affondava. Durante il viaggio verso Malta, l’equipaggio di una petroliera ha ricevuto una chiamata di soccorso urgente e ha rapidamente cambiato la rotta per aiutare la nave dei rifugiati. Una volta giunto sul posto,...
Società

Intelligenza artificiale ‘collettiva’. La sfida di una ricerca coordinata da un italiano

Maria Parente
Il Consolato generale d’Italia e l’Istituto italiano di cultura di Edimburgo, in Scozia, partecipano all’Edinburgh Science Festival 2024, la prima e più grande celebrazione della scienza al mondo. Tra i presenti ci saranno l’ingegnere chimico Raffaella Ocone, lo scienziato quantistico Daniele Faccio e il chimico medicinale Stefano Moro per scoprire come l’intelligenza artificiale sta plasmando i loro campi scientifici e...
Società

La difesa in sede penale. Due limiti di troppo

Federico Tedeschini
La disciplina del nostro processo penale presenta delle specificità che lo differenziano nettamente dalle altre tipologie di procedimenti giudiziari attualmente vigenti in Italia, quali il processo civile, quello amministrativo, tributario, o altri e questo fenomeno è particolarmente evidente ove si consideri che il sistema processuale italiano è affidato a una pluralità di giurisdizioni rispetto all’insieme delle quali è piuttosto difficile...
Società

Toscana: dal governo altri 66 milioni per i cittadini colpiti dall’alluvione

Paolo Fruncillo
Il Governo ha presentato un emendamento al nuovo decreto-legge Pnrr, per stanziare 66 milioni utili alla ricostruzione in corso nei comuni della Toscana colpiti dalle alluvioni del novembre 2023. Le risorse serviranno per attivare delle misure economiche di immediato sostegno al tessuto economico e sociale nei confronti della popolazione e delle attività economiche e produttive direttamente interessate dall’evento, per fronteggiare...
Società

L’Unione Inquilini lancia una mobilitazione nazionale: “Abbiamo un Piano casa”

Francesco Gentile
Da Nord a Sud del Paese, l’Unione Inquilini lancia un appello urgente per affrontare la crescente precarietà abitativa che affligge numerose famiglie italiane. Nella settimana dal 25 al 29 marzo, l’organizzazione ha programmato l’iniziativa ‘Abbiamo un Piano casa’, durante la quale si chiederà un incontro con i prefetti delle città per presentare una lettera contenente i punti cruciali necessari per...
Regioni

Caso Bari. Meloni: “Vergognose accuse a Piantedosi”

Stefano Ghionni
Al Molise 450 milioni, quasi il doppio alla Basilicata (954, di cui 83 già anticipati nel 2021). Una giornata di grandi impegni quella di ieri per il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni che ha firmato due accordi di sviluppo e coesione con le due Regioni. Il primo, in mattinata, a Campobasso. Il secondo, nel pomeriggio, a Potenza. In entrambi i...
Regioni

La Basilicata tra risorse, potenzialità e problemi

Domenico Turano
Una Regione con 533.345 abitanti in 131 Comuni, dei quali 31 in provincia di Matera e 100 in provincia di  Potenza, capoluogo di regione. La superficie complessiva è di 10.073,32 km2, con una densità abitativa media di 52,95 ab/km2, mentre Potenza che sorge a ben 819 m.s.l.m. con 64.151 abitanti, ha una densità che tocca i 365,68 ab./km2 in una...
Società

L’Isis rivendica anche con un video. Ma il Cremlino non gli crede

Antonio Gesualdi
L’Isis continua a sfornare prove per autoaccusarsi della strage nella sala concerti Crocus City di Mosca dove sono state assassinate 137 persone e 180 ferite. Prima con le confessioni dei quattro terroristi fermati dalle autorità russe, poi con una foto postata sui sociali, ieri con un video dove si vedono gli uomini armati che sparano a bruciapelo su persone inermi...
Giovani

Cgia. In 465mila abbandonano la scuola. Cervelli in fuga 55.500

Maria Parente
Nel corso del 2022 in Italia il numero dei giovani che hanno abbandonato la scuola prematuramente ha raggiunto quota 465.000 unità, corrispondenti all’11,5% della popolazione compresa nella fascia di età 18-24 anni. Allo stesso tempo, i cosiddetti ‘cervelli in fuga’, coloro che hanno scelto di trasferirsi all’estero, sono stati 55.500. Sono dati che sottolineano una disparità evidente, con il numero...