lunedì, 19 Maggio, 2025

Sanità

Sanità

Sanità, la Conferenza delle Regioni approva il Piano di prevenzione vaccinale 2023-2025

Valerio Servillo
Con l’approvazione nelle scorse ore del ‘Piano nazionale di Prevenzione vaccinale 2023-2025’ e del ‘Calendario Nazionale Vaccinale’ durante la Conferenza delle Regioni, è stato raggiunto un risultato importante grazie allo stretto confronto e alla collaborazione delle Regioni con il Ministero della Salute e il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Il ‘Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2023-25’ individua obiettivi che comportano...
Sanità

Medici in pensione, balzo del 257%

Cristina Gambini
Sempre più medici appendono il camice al chiodo. Dal 2014 al 2022 i trattamenti pensionistici ordinari (quelli ottenuti per raggiunti requisiti anagrafici o contributivi) hanno registrato una vera e propria impennata. Sono aumentati del 257%. È così: è proprio duecentocinquantasette per cento. I tanti che vanno in pensione sono i medici nati durante il baby boom che ora raggiungono l’età...
Sanità

Ecco il “conto ombra” della sanità. Senza Ssn impossibile pagarsi le cure

Maurizio Piccinino
Cosa accadrebbe se al cittadino venisse meno la protezione economica del Servizio sanitario nazionale? A quali costi sarebbe esposto per una visita, una operazione, una degenza ospedaliera o in una clinica privata? Sono le domande a cui risponde l’Anaao Assomed (l’Associazione dei medici e dirigenti ospedalieri) con cifre dettagliate presenti nella ricerca definita: “Conto ombra”. Scenario che mostra come ogni...
Sanità

Sanità, Bando della Regione Emilia-Romagna: 188 posti per il corso triennale in medicina generale

Cristina Gambini
Lo scorso 27 luglio sul Bollettino ufficiale telematico della Regione Emilia-Romagna è stato pubblicato l’avviso del bando di formazione specifica in medicina generale, per l’ammissione di 188 candidati al corso triennale 2023-2026; tale corso consentirà loro di acquisire il diploma necessario per l’iscrizione nelle graduatorie regionali esercitando l’attività di medico chirurgo in medicina generale convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale....
Salute

Malattie genetiche, la Federico II protagonista di una nuova ricerca internazionale

Maria Parente
Un gruppo di ricercatori coordinato da Ana Pombo, biologa molecolare responsabile del laboratorio Epigenetic Regulation and Chromatin Architecture, in collaborazione con i ricercatori della Federico II del Dipartimento di Fisica, hanno avviato uno studio per comprendere meglio l’organizzazione spaziale e la regolazione del genoma: prende il nome di Genome Architecture Mapping (GAM) ed è la nuova tecnica che consentirà di...
Sanità

Pochi ticket e boom di visite a pagamento. La sanità divide l’Italia. I dati allarmanti di Agenas e Fondazione Gimbe

Antonio Gesualdi
Può essere che sia andata perduta la fiducia nella medicina. Oppure le lunghe liste di attesa. Magari un segnale del ritorno della povertà. O che gli italiani abbiano scoperto che è meglio farsi curare a pagamento.
Fatto è che l’Agenas (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) ha appena rilevato che dal 2018 al 2022 c’è stato un crollo delle entrate...
Sanità

Corte Costituzionale: il mandato d’arresto europeo non deve violare il diritto alla salute

Valerio Servillo
“L’esecuzione del mandato d’arresto europeo non può andare a discapito dei diritti fondamentali della persona interessata.” Lo sancisce la Corte Costituzionale con una sentenza depositata il 28 luglio scorso, redatta dal giudice Francesco Viganò. La Corte italiana, che a sua volta aveva investito la Corte di giustizia dell’Unione, si è espressa su due casi che riguardavano profili differenti della disciplina...
Sanità

Sanità, 1.600 aggressioni l’anno al personale. Piantedosi e Schillaci: pronti a ripristinare i presidi di polizia

Valerio Servillo
Un’indagine Inail sulle minacce e aggressioni agli infermieri, al personale socio-sanitario e medico rivela che sono oltre 1.600 l’anno. E’ una media di più di 4 casi al giorno e nel 71% dei casi l’aggressione è nei confronti di donne. Pene più severe Dunque si aumentano i presidi di polizia negli ospedali e pronto soccorsi. “Penso sia il deterrente migliore”,...
Sanità

Pazienti oncologici. Dal Mimit fondi per ricerca e innovazione

Anna Garofalo
Ventitré milioni di euro di investimenti su tre accordi per l’innovazione delle cure per pazienti oncologici e coloro che sono affetti da patologie cronico-degenerative. Li ha siglati il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. Il primo accordo riguarda la produzione di nuovi vaccini e farmaci per alleviare il dolore dei pazienti oncologici, il secondo prevede la...
Sanità

Gemelli: al via “studio per calcolare rischio genetico del cancro gastrico”

Federico Tremarco
A Roma lo scorso martedì, presso il Dipartimento di Scienze della salute della donna, del bambino e di sanità pubblica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, si è svolto l’evento di presentazione del progetto GENOSTOP “Interazione tra aspetti genomici e dietetici nel rischio di cancro gastrico: il progetto internazionale StoP”, finanziato nell’ambito del bando Ricerca Finalizzata 2021 del Ministero...