sabato, 12 Luglio, 2025

Rubriche

Crea Valore

Risparmio e attività produttive: il caso dell’Umbria

Ubaldo Livolsi
La finanza non è solo calcolo ma anche creatività che genera valori innovativi. Come nel caso dei fondi di investimento regionale attuati in Umbria per avvicinare gli investitori alle imprese locali offrendo possibilità di sviluppo non solo locale ma anche internazionale. Il professor Ubaldo Livolsi, esperto in sistemi e politiche finanziarie, sottolinea anche l’impegno del Governo Draghi di canalizzare il...
Cronache marziane

Dei diritti e dei doveri

Federico Tedeschini
E’ sera e Kurt è appena tornato da una visita a Trieste, dove è stato spinto dalla curiosità di capire le ragioni per cui i lavoratori di quel porto sono in prima linea contro l’obbligo di Green Pass: è stanco e bagnato dal maltempo, proprio come un qualunque essere umano e come uno di loro manifesta il suo cattivo umore,...
In punta di penna

L’ultimo dei Kennedy

Redazione
Dopo tante tragedie (le morti violente di John e Robert, incidenti stradali e aerei, un suicidio) l’ultima brutta notizia sui Kennedy viene da Bob junior, nipote di John e terzogenito di Robert. In piazza a Milano ha tuonato contro il green pass parlando di colpo di stato e amenità simili. Incredibile. Suo padre e suo zio si rivoltano nella tomba. Anche...
Parco&Lucro

L’inflazione non spaventa se la crescita galoppa

Diletta Gurioli
La riduzione degli stimoli monetari non ha provocato scossoni sui mercati, tutt’altro. Anzi. L’indice S&P500 tocca nuovi massimi e si avvicina al record del 1995. Da marzo 2020 ad oggi l’ascesa dell’azionario è stata  non solo velocissima ma inarrestabile. Secondo molti analisti, nonostante tutto, il quadro complessivo non è di sovradimensionamento, anche se ci si aspetta una normalizzazione. Ma quando...
Il Cittadino

Cercasi drago per il dopo Draghi

Tommaso Marvasi
Più si avvicina la scadenza del settennato del Presidente Mattarella, più la politica sembra colta da un’ansia da prestazione che, inevitabilmente, la sta conducendo all’impotenza. La verità è che la politica – i partiti o quel che resta di essi – è ferma, non sa cosa fare, aggrappandosi a Draghi, incapace di esprimere un’alternativa e terrorizzata dall’idea, che con l’elezione...
Manica Larga

Transizione verde? È un’impresa…!!!

Luca Sabia
Chi si aspettava la rivoluzione è rimasto deluso. COP26 si è concluso con un nulla di fatto. Si, è vero, sulla carta c’è un accordo tra Cina e America, annunciato come storico. Suona bene sulla carta, però mancano sfide, piani, ambizioni. È mancato il coraggio. Forse causa pandemia, giocare in attacco, ovvero favorire un cambiamento reale e sostanziale per contrastare il cambiamento climatico oggi, è visto come un rischio....
Considerazioni inattuali

Dal diario: la scrivania di Togliatti in novembre

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Qualche anno fa, appena ventenne uscivo tutte le mattine dal portone in via dell’Anima – qui a Roma – giravo a sinistra e poi ancora per costeggiare Piazza Navona: ne evitavo lo sguardo – quello di Sant’Agnese – su di me, alle prime luci del mattino; era già sveglia lei – la piazza – ma troppo, troppo brillante perché la guardassi senza interdizione negli occhi. Dovevo camminare...
I dialoghi de La Discussione

La rivoluzione 4.0, una via italiana

Maurizio Merlo
In Italia occorre lavorare all’irrobustimento del sistema, in particolare, nel contesto europeo, rispondendo positivamente con provvedimenti mirati (attivi e coordinati con le forze sociali) e valorizzando alcuni elementi potenzialmente costitutivi della Rivoluzione 4.0 se ben sorretti dalle politiche pubbliche, elementi a cui ho già fatto riferimento e che non dobbiamo dimenticare. Sul controllo delle leve pubbliche saranno dirimenti poi alcune...
I dialoghi de La Discussione

Serve una cultura delle decisioni pubbliche

Maurizio Merlo
Il sistema globale di vasi comunicanti fra mondo sviluppato e mondo in via di sviluppo pone una questione centrale: va superato il grave ritardo di indirizzo, controllo, interdizione, progettualità degli Stati occidentali. Occorre far crescere dentro gli apparati statuali una nuova cultura del governo pubblico in Economia e nell’organizzazione della Società (1-2-3). I profondi cambiamenti della struttura sociale pongono all’ordine...
Cronache marziane

Uno scontro con Kurt

Federico Tedeschini
Ha davvero un cattivo carattere il Marziano: pensate che si è risentito perché – tornando sul problema dell’astensionismo degli elettori – mi sono permesso di pubblicare le mie personali considerazioni senza coinvolgerlo nel consueto contraddittorio: ma come si può litigare con un extraterrestre su temi di diritto pubblico, cioè su una materia che – già cinquant’anni orsono – Massimo Severo...