mercoledì, 23 Luglio, 2025

In primo piano

Politica

Ricostruiamo la politica dalla legge elettorale

Maurizio Merlo
“Per garantire stabilità ai governi il rimedio migliore rimane quello in vigore in Germania: non si può votare la sfiducia ad un governo se contestualmente non se ne costituisce un altro. Pertanto proporzionale con sbarramento e sfiducia costruttiva è oggi la migliore ricetta per mettere ordine nel caos del sistema politico italiano.” Così concludeva su queste pagine il Direttore Giuseppe...
Europa

Ue, nel 2020 versamenti italiani per 18,2 miliardi

Gianmarco Catone
Nel 2020 l’Italia ha partecipato al bilancio dell’Unione con versamenti a titolo di risorse proprie per complessivi 18,2 miliardi (+1,4 miliardi rispetto al 2019). Il livello totale dei flussi verso l’UE nel 2020 è, quindi, uno dei più alti degli ultimi sette anni. Sul fronte delle assegnazioni, il bilancio europeo attribuisce per il 2020 all’Italia 11,66 miliardi, In linea con...
Agroalimentare

Filiera alimentare guarda al futuro tra sostenibilità e sicurezza

Angelica Bianco
La potenza della filiera del cibo, ovvero l’insieme strutturato dei protagonisti che offrono la disponibilità dei prodotti alimentari, trasferendoli dai campi alle tavole, è la migliore garanzia che l’agricoltura, come suo motore trainante, è destinata a rilanciarsi nel prossimo futuro. È quanto emerge dall’Osservatorio del mondo agricolo Enpaia-Censis. Lo studio evidenzia come il valore della filiera del cibo si radichi...
Salute

Covid, Locatelli: “Fase critica sta finendo, pianificare riaperture”

Emanuela Antonacci
“Si sta aprendo una fase nuova per il Paese. Tutti gli indicatori, dall’incidenza cumulativa a sette giorni ogni 100 mila abitanti all’indice Rt, fino al numero di posti occupati nelle strutture ospedaliere o nelle terapie intensive mostrano chiaramente che stiamo uscendo dalla fase più critica”. Così, in un’intervista al Corriere della Sera, il coordinatore del Comitato tecnico-scientifico Franco Locatelli. “Il...
Ambiente

Antartide, dalle nubi polari nuove informazioni sul clima

Marco Santarelli
I ricercatori dell’Osservatorio meteo-climatologico ENEA in Antartide potranno studiare da quest’anno le variazioni del clima attraverso le nubi polari, grazie ad uno strumento altamente innovativo che consente di monitorare la copertura nuvolosa del cielo e misurare l’altezza degli strati nuvolosi. Si tratta di un un celiometro CL61 di ultima generazione appena installato presso la base Mario Zucchelli dai tecnici e...
Ambiente

Siglata intesa per gli imballaggi sostenibili dei prodotti ittici

Romeo De Angelis
Il ministero della Transizione ecologica ha firmato un protocollo d’intesa con FederlegnoArredo, Alleanza delle Cooperative italiane Pesca e l’associazione ambientalista Marevivo per promuovere l’utilizzo di cassette per il contenimento e il trasporto dei prodotti ittici realizzate con materie prime rinnovabili. L’obiettivo è quello di sperimentare e implementare – anche attraverso iniziative sul territorio di sensibilizzazione e promozione – l’adozione di...
Società

Bullismo: un giovane su due lo ha subito, Covid aumenta disagio

Angelica Bianco
Un adolescente su 2 ha subito atti di bullismo e, insieme al cyberbullismo, i due fenomeni sono tra i principali rischi percepiti dagli adolescenti. Il 44% degli adolescenti teme il bullismo, il 50% dice di aver paura di subire violenza psicologica e l’88% afferma di sentirsi solo o molto solo (un dato in linea con quello espresso l’anno scorso quando la percentuale registrata...
Ambiente

Concorso di fotografia “Obiettivo Terra”, ancora un mese per iscriversi

Gianmarco Catone
Ancora un mese per iscriversi alla 13a edizione di “Obiettivo Terra” 2022, il concorso di fotografia geografico-ambientale promosso da Fondazione UniVerde e Società Geografica Italiana Onlus, dedicato alla difesa e alla valorizzazione del patrimonio ambientale, del paesaggio, dei borghi, delle peculiarità e delle tradizioni enogastronomiche, agricole, artigianali, storico-culturali e sociali dei Parchi Nazionali, Regionali, Interregionali, delle Aree Marine Protette, delle...
Società

Da tutta Italia in collegamento da Monreale per “non dimenticare”

Nicolò Mannino
La pandemia non blocca il colloquio formativo e organizzativo con lo sguardo rivolto al mondo giovanile a partire dalla scuola al tessuto sociale in vista del XXX anniversario delle stragi del 92. Martedì prossimo -otto febbraio- a partire dalle ore 17,30 la piattaforma “comunicativa” del Parlamento della Legalità Internazionale accende le luci per un collegamento che vede in dialogo i...
Cultura

Teatro: morto a 92 anni il regista Filippo Crivelli

Angelica Bianco
È morto nella notte a Milano all’età di 92 anni il regista Filippo Crivelli. Nato a Milano il 27 marzo del 1928, da giovane studente universitario iniziare un’esperienza al Teatro alla Scala come assistente volontario di regia per Tatjana Pavlova e, successivamente, per Franco Zeffirelli. Contemporaneamente era anche assistente per la prosa di Luchino Visconti e Michelangelo Antonioni. Il suo...