sabato, 10 Maggio, 2025

Domenico Turano

214 Articoli - 0 Commenti
Politica

Dubbi e certezze sul prossimo Parlamento

Domenico Turano
Chi saranno i e chi gli sconfitti della XIX Legislatura che nascerà dalle urne del 25 settembre prossimo venturo? C’è, chi ha le idee troppo chiare e corre, con la fantasia, a dare numeri e a indicare nomi e chi, invece, è nel pallone, ancora, con la “campagna acquisti”. Le uniche certezze sono la legge elettorale “rosatellum” – alla sua...
Politica

L’insularità entra in Costituzione a Camere sciolte

Domenico Turano
Con la quarta votazione alla Camera dei deputati – due per ciascuna Camera – il 28 luglio scorso, si è concluso l’iter legislativo che vedrà, tra circa tre mesi, le due fondamentali isole italiane Sardegna e `Sicilia e le altre 800 circa, di cui solamente 80 abitate, protette dai principi costituzionali. Esattamente è l’articolo 119 della Costituzione che si arricchisce...
Società

L’eutanasia della legislatura tra politica e istituzioni

Domenico Turano
L’articolo 60 della Costituzione afferma che “La Camera dei deputati e il Senato della Repubblica sono eletti per cinque anni”. Sono, comunque, previste possibilità sia di scioglimento anticipato, sia di proroga. Quest’ultima ipotesi è contemplata nel secondo comma del citato articolo 60 il quale afferma che: “ La durata di ciascuna Camera non può essere prorogata se non per legge...
Società

Problemi veri e siparietti politici

Domenico Turano
Quasi la metà degli elettori si astiene dall’esercitare la propria sovranità alle elezioni. L’ambiente è divenuto, di recente, bene primario con tutele in Costituzione e con buoni propositi tra Stati per garantirne una migliore qualità della vita. Le varie forme di inquinamento cielo, mare e terra, hanno creato squilibri nei vari ecosistemi e sono le concause dei principali effetti nocivi...
Società

11 donne alla Corte Costituzionale entro il 2028?

Domenico Turano
Sarebbe una novità assoluta nella Corte Costituzionale che dal 1956 continua a vedere un “predominio” di quasi solamente uomini. Il meccanismo sul mandato dei 15 giudici che compongono la Corte Costituzionale – così come prevede l’articolo 135 della Costituzione -, fa si che ognuno giudice – eletto o nominato – vi permanga per nove anni. Entro il 2028 tutti i...
Politica

La legislatura potrebbe durare un altro anno

Domenico Turano
La diciottesima legislatura ha avuto inizio il 23 marzo del 2018 e la sua durata è prevista fino al 23 marzo 2023, come dispone l’articolo 60 che – nel suo primo comma –  recita: “La Camera dei deputati e il Senato della Repubblica sono eletti per cinque anni”. Il successivo art. 61 afferma che: “Le elezioni delle nuove Camere hanno...
Società

Lo Sport cerca un posto in Costituzione

Domenico Turano
È a metà percorso la staffetta legislativa sullo sport per conquistarsi un posto in Costituzione, nell’articolo 33, come è avvenuto per l’ambiente, di cui alla recente legge costituzionale 11 febbraio 2022, n.1, con modifiche ed integrazioni degli articoli 9 e 41 della Costituzione. La legge sull’ambiente, però, ha avuto un posto di tutto rispetto nell’articolo 9, tra i “Principi fondamentali”...
Società

Giudici costituzionali scadenze e novità

Domenico Turano
Il 18 settembre prossimo termina il mandato novennale del Presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato, nominato giudice il 12 settembre 2014 dal Presidente della Repubblica, con giuramento il 18 settembre successivo. Chi gli succederà dei tre vicepresidenti Daria De Pretis, Nicolò Zanon e Silvana Sciarra, tutti professori ordinari e con curriculum eccellenti? Quattro cose sono certe e cioè che i...
Attualità

Parità di genere e culle vuote

Domenico Turano
Le culle vuote sono l’evidente realtà demografica a cui si assiste da alcuni decenni; è la fotografia di una Italia che invecchia e che lascia ben poco sperare ad un ricambio generazionale e che possa fornire anche tutele ed assistenze agli anziani – sempre più numerosi per la migliore qualità della vita – se non si esalta la figura della...
Società

I sei uomini che fondarono l’Europa

Domenico Turano
È sicuramente riduttivo attribuire a pochi personaggi la creazione dell’Europa unita costituita da 6 Stati iniziali (oggi ne conta ben 27 ed altri sono pronti a voler far parte di questa grande famiglia). In effetti sono stati i francesi Jean Monnet e Robert Schuman, il tedesco Konrad Adenauer e l’italiano Alcide De Gasperi i primi quattro principali protagonisti e padri...