sabato, 19 Luglio, 2025

Attualità

Attualità

Parla Matthew Fforde (Lumsa): “Il male dell’uomo? Il falso amore. Il mio appello ai credenti”

Gianmarco Catone
La cultura moderna, rompendo col passato e la tradizione, si è posta due obiettivi: la libertà e la felicità. Ma a conti fatti, l’uomo attuale non ha raggiunto né la libertà, né la felicità. Anzi, la libertà ha lasciato il posto alla “società delle pulsioni dell’io”, all’individualismo di massa, alla mistica dei desideri che devono diventare diritti, alla morte “venduta”...
Attualità

La frattura tra “Paese reale” e quello “legale”: le conseguenze della pandemia sulla libertà religiosa in Italia

Gian Marco Sperelli
Una delle poche certezze consegnateci dalla attuale crisi sanitario-economica è che un evento di tale portata rappresenterà un acceleratore senza precedenti dei nodi politici strutturali irrisolti negli ultimi decenni. Non da ultimo quello del rapporto tra Stato e Chiesa. Il braccio di ferro, infatti, tra Palazzo Chigi e la Cei sulla reiterata limitazione della libertà di culto – ma con...
Attualità

Scuola, superare l’emergenza. Flc-Cgil: i fondi serviranno per strutture e organici, basta improvvisazioni. Il ministro Azzolina sia concreta

Angelica Bianco
Tregua armata tra sindacati e ministero dell’istruzione. Dopo le manifestazioni e il cambio di rotta del governo per la Flc-Cgil c’è ancora molto da fare anche se i segnali positivi vengono apprezzati. “Finalmente e con gravissimo ritardo la Ministra Azzolina e il Governo sembrano aver cominciato a comprendere quel che stiamo predicando da mesi”, ricorda la federazione dei lavoratori della...
Attualità

Caselli: Mafia 2020 e “tagliando normativo”

Tommaso Marvasi
Il Presidente Gian Carlo Caselli in una lettera al Corriere della Sera (“Nuova mafia, il 416-bis va aggiornato”, lunedì 22 giugno 2020, pag. 30) tratteggia la nuova mafia: «meno violenza, invece dell’abito “militare” il doppio petto… un sottile “arruolamento” di persone colte e preparate… con accesso ai salotti “buoni” e continua espansione della “zona grigia”». Da qui, muovendo dalla constatazione...
Attualità

Turismo. Indagine Coldiretti-Ixè: gli italiani scelgono l’Italia. Vincono enogastronomia, spiagge ed escursioni sui monti

Maurizio Piccinino
Effetto Coronavirus sulle vacanze. Così almeno stando alle intenzioni il 93% degli italiani per l’estate 2020 ha scelto come meta l’Italia, la percentuale più elevata da almeno 10 anni. È quanto emerge da un’analisi Colditetti-Ixè che evidenzia che sono 34 milioni i cittadini del Belpaese che hanno deciso di andare in ferie per almeno qualche giorno per questa estate, con...
Attualità

Rilancio post Covid: partiamo dalle competenze manageriali

Andrea Pietrini
L’Italia, si è sempre detto, può vantare grande imprenditorialità, ma scarsa managerialità. I motivi? Un vasto tessuto di PMI a controllo e gestione familiare, scarsa propensione ad aprire il capitale a terzi, un sistema bancario più abituato a finanziare il patrimonio dell’imprenditore e dell’impresa che i business plan, una certa tendenza a prediligere la fiducia alla competenza, e così via…...
Attualità

Tutti i cittadini hanno il dovere di fedeltà alla Repubblica. In che modo? 

Domenico Turano
Non è affatto facile adempiere a questo precetto costituzionale perché si presuppone la conoscenza della Costituzione medesima. Essa, nonostante i suoi 72 anni, entrata in vigore il 1° gennaio del 1948, non è da tutti conosciuta. Eppure nella XVIII ed ultima disposizione transitoria e finale della Costituzione è detto che “Il testo della Costituzione è depositato nella sala comunale di ciascun Comune...
Attualità

Regione Campania. L’assessore Sonia Palmeri: lavoro ai giovani e agli “OVER” che hanno perso l’occupazione

Angelica Bianco
Approvati progetti per sostenere idee concrete e neo imprenditori. Così puntiamo a superare sfiducia e crisi. L’assessore: la giunta De Luca ha progetti innovativi e reali. Sonia Palmeri, 48 anni, nata ad Avola, assessore con delega al Lavoro e Risorse Umane (5.000 dipendenti) alla Regione Campania è cavaliere della repubblica, con curriculum professionale che farebbe piacere ad ogni presidente di...
Attualità

Scuola: Cgil “linee guida non bastano, subito soluzioni vere”

Redazione
“Il Ministero dell’Istruzione arriva in ritardo, dopo mesi di silenzio, e fa proposte insufficienti a rimettere al centro la scuola come priorità per il Paese. Non bastano delle Linee guida, come abbiamo chiesto nella nostra piattaforma, servono un Piano strategico di investimento sulla scuola, basato anche sull’utilizzo dei Fondi europei, e un Protocollo di sicurezza specifico”. Così il segretario confederale...
Attualità

Alla scuola non servono solo linee guida anticovid ma anche per nuovi programmi, modelli e metodi didattici

Carlo Pacella
La Scuola si sta riducendo solo ad un luogo fisico dove poter mandare i nostri giovani in sicurezza sanitaria; se si ridisegnano nuovi spazi è indispensabile che si ridisegnino anche nuovi “spazi scientifici dell’insegnamento” e che sia riadattato, migliorando il migliorabile, lo spazio dei saperi. Non sarà lo spazio fisico a consentire la ripresa della Scuola ma soprattutto lo spazio...