lunedì, 14 Luglio, 2025

Attualità

Attualità

Ripresa e resilienza fanno leva sul precariato

Giampiero Catone
Sono i precari, finora, il fattore principale che dà slancio alla nostra economia. A gennaio, nell’industria e nei servizi sono ben 200.000 i contratti a tempo stipulati da gennaio e tale caratteristica coinvolge anche l’immediato futuro. È un fenomeno già leggibile nella tendenza degli scorsi anni: fino al terzo trimestre del 2019, il 94% della crescita economica era sulle spalle...
Attualità

Integrazione Usa-Ue nei settori strategici contrasto ai regimi autocratici

Giuseppe Mazzei
Dopo la concordia registrata al G7, il rilancio della Nato, la ritrovata amicizia con l’Unione europea e il disgelo con Mosca, gli Usa sono di nuovo nel centrocampo della politica internazionale. Ma ora occorre dotarsi di una visione strategica nuova. Che inevitabilmente deve coinvolgere l’Unione europea. Se la sfida dei prossimi anni sarà tra il mondo libero, democratico e pluralista...
Attualità

Riforma della Giustizia: è ora di scegliere. Pubblici ministeri accusatori o giudici?

Gian Luca Rabitti*
Nel processo ENI/Nigeria alcuni PM avrebbero omesso di far conoscere alle difese prove rilevanti a discolpa degli accusati. Vero? Non vero? Si vedrà. La Ministra Cartabia dovrebbe però prendere il toro dei problemi del sistema penale per le corna. E trarne le conseguenze nella sua riforma. Proviamo a ragionare.   I pilastri del nostro sistema penale Il nostro sistema penale-costituzionale prevede in teoria: l’obbligatorietà dell’azione penale (ovvero...
Attualità

Vaccini e richiami. Scotti (Medici di famiglia): dall’Aifa vaghezza inaccettabile

Francesco Gentile
Su vaccini e richiami i cittadini sollecitano risposte ma i medici non sanno che dire. In questa osservazione c’è tutto il malumore, e la denuncia dei medici di famiglia che lanciano un attacco diretto all’Agenzia italiana del farmaco. “Non ne possiamo più di essere il terminale delle indecisioni degli altri. È inaccettabile la vaghezza con cui l’Aifa si esprime in...
Attualità

L’Iliade di Patrick Zaki

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Patrick Zaki ieri ha compiuto 30 anni “nel carcere di Tora, uno dei più crudeli al mondo.” Scrive su Twitter Amnesty Italia – “La sua colpa? Aver difeso i diritti umani. Fin dal primo giorno ci battiamo per lui e non ci fermeremo fino a quando non sarà liberato.” Dal febbraio 2020, lo studente dell’università di Bologna si trova in cella in Egitto senza processo; e per...
Attualità

La vera storia delle Olimpiadi raccontata dal professor Daniele Masala

Cristina Calzecchi Onesti
“Lo sport, strumento di pace, inclusione e fratellanza” “Possano la gioia e i buoni intenti amichevoli regnare, così che la Torcia Olimpica possa perseguire la sua via attraverso le ere, aumentando le comprensioni amichevoli tra nazioni, per il bene di una umanità sempre più entusiasta, più coraggiosa e più pura”. Con queste parole il barone Pierre Fredy de Coubertin inaugura la versione moderna delle Olimpiadi,...
Attualità

204 anni di noi… Polizia Penitenziaria

Salvatore Sardisco
Sono tanti 204 anni dalla fondazione del Corpo della Polizia Penitenziaria, noi pero’ siamo di piu’, siamo  migliaia di persone, cuore, umanita’, professionalita’ giovani e padri di famiglia, tutti in un ruolo che ha l’unico obiettivo di servire questo Paese “rieducando ” alla riscoperta dei veri valori del vivere chi ha sbagliato e commesso reati. Ebbene si, 204 anni di...
Attualità

Obesità grave. Perdere peso prima del bisturi. Intervista a Ivan Zucconelli

Barbara Braghin
Il dottor Ivan Zucconelli, è un nutrizionista che segue i pazienti bariatrici della casa di cura Madonna della Salute di Porto Viro (Rovigo), centro di eccellenza in chirurgia dell’obesità. E’ laureato in scienze biologiche, e precisamente in genetica delle popolazioni, all’università di Ferrara. Ha vinto una borsa di studio in ecologia ed è rimasto circa un anno e mezzo all’interno...
Attualità

Trentino, dopo anni di chiusura apre le porte ai rifugi alpini

Francesco Gentile
Percorrere a piedi i sentieri di montagna è un’esperienza stimolante, rilassante e alla portata di tutti. Dal weekend del 20 giugno sulle vette del Trentino, e in particolare nelle Dolomiti, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, la rete di oltre 5800 chilometri di sentieri torna ad animarsi con l’apertura della maggior parte dei 146 rifugi alpini. Al momento sono in vigore le stesse...
Attualità

Banca del Sud. Interrogazione parlamentare sul commissariamento

Redazione
Sulla decisione della Banca d’Italia di commissariare la Banca del Sud – di cui si occupa su LaDiscussione d’oggi Tommaso Marvasi – il sen. Iannone ha presentato al Ministro dell’Economia delle Finanze un’interrogazione a risposta scritta. Ecco il testo. Premesso chela storia si ripete ogni qual volta l’attenzione della vigilanza sia rivolta ad una banca meridionale: scattano pregiudizii e diffidenza...