giovedì, 3 Luglio, 2025

Attualità

Attualità

I prezzi dell’industria crescono: più 4,4% in un anno

Giuseppe Lavitola
A gennaio 2025, i prezzi alla produzione dell’industria hanno registrato un incremento dell’1,6% rispetto a dicembre 2024 e del 4,4% su base annua. Questo significa che produrre beni è diventato più costoso per le aziende rispetto allo scorso anno, un fenomeno che potrebbe riflettersi sui prezzi finali per i consumatori. Guardando solo al mercato interno, cioè ai prodotti venduti in...
Attualità

Vaticano: “Ancora presto per ipotizzare un ritorno del Papa a Santa Marta”

Maurizio Piccinino
Il Papa continua il suo percorso di cure presso il Policlinico Gemelli di Roma, dove rimane sotto attento monitoraggio medico. Nonostante alcuni lievi miglioramenti, la prognosi resta riservata e, secondo fonti vaticane, è ancora presto per ipotizzare un suo rientro a Casa Santa Marta, sua residenza abituale. Nel frattempo il Pontefice ha seguito anche ieri, in collegamento video, gli esercizi...
Attualità

Migranti: il 40% degli ospiti nei SAI proviene da paesi “sicuri” secondo il Decreto del governo Meloni

Paolo Fruncillo
L’accoglienza dei migranti in Italia è allo stremo, nonostante la continua produzione di decreti e modifiche normative degli ultimi due anni. Questa la fotografia scattata dal report ‘Accoglienza al collasso. Centri d’Italia 2024’, realizzato da ActionAid e Openpolis, che analizza lo stato dei centri di accoglienza straordinaria, governativi e gestiti dagli enti locali. Attraverso una piattaforma online basata su dati...
Attualità

Le Regioni all’assalto della vita

Riccardo Pedrizzi
La recente legge nr.5/2025 “modalità organizzative per la procedura medicalizzata di assistenza al suicidio” della Regione Toscana apre una falla pericolosa per l’introduzione del suicidio assistito e dell’eutanasia anche in altre regioni italiane se non su tutto il territorio nazionale. Si apre così una nuova breccia nel muro del fine vita in Italia. La Toscana, con l’approvazione della sua legge,...
Attualità

Associazioni di categoria e ABI. Accordo per gli aiuti alle imprese in difficoltà

Chiara Catone
‘Linee guida’ per dare un aiuto alle aziende in difficoltà finanziaria. Sotto l’appello ‘Unire le forze per sostenere le imprese italiane’, l’Associazione banche italiane e le principali Associazioni di rappresentanza delle imprese – AGCI, Casartigiani, Cia-Agricoltori Italiani, CLAAI, CNA, Coldiretti, Confagricoltura, Confapi, Confartigianato, Confcooperative, Confedilizia, Confesercenti, Confetra, Confimi Industria, Confindustria, Copagri, Legacoop; hanno definito delle “Linee Guida” “per aiutare le...
Attualità

Rc auto: i premi tornano a salire, +12,6% dal 2021

Stefano Ghionni
Dopo un lungo periodo di contrazione dei prezzi, il costo della garanzia Rc Auto ha ripreso a salire a partire dal 2022, con incrementi del 6,1% nel 2023 e del 5% nel 2024 in termini nominali. Secondo il Quaderno Ivass sulle dinamiche dei premi RC Auto, a luglio 2024 il premio medio pagato dagli assicurati è aumentato del 12,6% rispetto...
Attualità

Coldiretti: via i cibi ultra-formulati dalle mense scolastiche, spazio ai prodotti locali

Antonio Marvasi
In Italia, 1,9 milioni di bambini e ragazzi consumano pasti nelle mense scolastiche, un numero significativo che rende necessaria una svolta salutista nella ristorazione scolastica. La Coldiretti, in occasione della Giornata internazionale della refezione scolastica del 10 marzo, ha lanciato un appello per eliminare i cibi ultra-formulati dai menu e dai distributori automatici, promuovendo invece l’uso di prodotti locali e...
Attualità

Cia-Agricoltori: dati export da record, ma i nuovi dazi metterebbero a rischio prodotti e imprese

Paolo Fruncillo
Fare quadrato in difesa dei prodotti agroalimentari italiani in un momento che l’export è al top. Questo il senso della iniziativa che vedrà tra i temi principali i dazi Usa e il commercio estero durante la X Conferenza economica di Cia-Agricoltori Italiani che si terrà il 12 e 13 marzo a Roma. “L’imposizione di nuovi dazi doganali infliggerebbe danni alle...
Attualità

Unimpresa: In Germania l’accordo di governo CDU-SPD apre a più spesa e investimenti

Ettore Di Bartolomeo
L’accordo di governo tra Cdu e Spd in Germania punta, tra altro, a escludere dal vincolo del debito la spesa militare superiore all’1% del pil e per istituire un fondo straordinario di 500 miliardi di euro destinato alle infrastrutture segna un cambiamento netto nella gestione delle finanze pubbliche in Germania. Se la spesa per la difesa risalisse al 3,5% del...
Attualità

Mattarella ricorda l’eccidio di Salussola: “La Repubblica si inchina ai partigiani”

Stefano Ghionni
A ottantʼanni dallʼeccidio di Salussola, ieri Sergio Mattarella ha voluto rendere omaggio ai partigiani della XII Divisione Garibaldi, vittime di una delle pagine più tragiche della Resistenza italiana. Nel suo messaggio inviato al Sindaco di Salussola, Manuela Chioda, il Capo dello Stato ha sottolineato il valore del sacrificio di questi combattenti per la libertà, affermando che “la Repubblica si inchina...