lunedì, 14 Luglio, 2025

Agroalimentare

Agroalimentare

Fini (Cia-Agricoltori): svolta in Ue, sulle Indicazioni Geografiche più tutele ai prodotti di qualità dell’Italia

Marco Santarelli
Per i prodotti agricoli di qualità l’Italia punta “su negoziati rapidi e proficui” per il nuovo regolamento delle Indicazioni Geografiche. Un percorso non facile che la Cia-Agricoltori spera possa realizzarsi entro l’inizio del prossimo anno. “Il parere favorevole, a larga maggioranza in Plenaria del Parlamento Ue”, scrive la Confederazione italiana agricoltori, “alla proposta di riforma già approvata in Comagri, rappresenta...
Agroalimentare

Italia festa Green. Coldiretti: patrimonio mondiale di biodiversità. Siamo l’agricoltura più verde d’Europa

Ettore Di Bartolomeo
L’Italia festeggia l’agricoltura più green d’Europa. Questo il record segnalato dalla Coldiretti che spiega come alla base dei motivi del successo ci siano 5 mila 450 specialità. Prodotti ottenuti secondo “regole tradizionali protratte nel tempo per almeno 25 anni censite dalle Regioni, 320 specialità Dop/Igp riconosciute a livello comunitario e 415 vini Doc/Docg, la leadership nel biologico”, calcola la Confederazione,...
Agroalimentare

Agroalimentare: “La formazione è una svolta per le imprese italiane”

Valerio Servillo
Cipro Gest è un’azienda di trasformazione agroalimentare siciliana che vuole fare della qualità e dei prodotti del territorio il suo punto di forza. Grazie a un piano formativo realizzato in partnership con Fondimpresa, associazione no profit costituita da Confindustria e Cgil, Cisl e Uil, l’azienda ha potuto avviare nuovi processi e formare i suoi lavoratori. La formazione continua, che rende...
Agroalimentare

Crea, la diversificazione genetica al centro del progetto All Organic

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Aumentare il livello di biodiversità delle colture, facilitare il controllo di parassiti ed erbe infestanti, migliorare la stabilità e la qualità delle produzioni e la loro capacità di adattarsi alle mutanti condizioni climatiche. Questo lo scopo delle sementi composte di Materiale Eterogeneo Biologico (MEB) caratterizzate, diversamente degli ibridi o delle varietà convenzionali ottenute mediante il miglioramento genetico...
Agroalimentare

Made in Italy, Lollobrigida “Contrastare fenomeni di italian sounding”

Redazione
GENOVA (ITALPRESS) – "Dobbiamo contrastare ogni fenomeno di Italian Sounding, cioè quelli che raccontano alle persone che consumano e che comprano nel mondo che i prodotti fatti altrove sono fatti con gli stessi disciplinari che noi applichiamo in Italia garantendo produzioni di qualità, mentre non è vero". Lo ha detto Francesco Lollobrigida, ministro della Sovranità alimentare, commentando il dl 'Made...
Agroalimentare

Cibo in laboratorio. Prandini (Coldiretti): arriva il latte sintetico. Così si mette in crisi qualità, salubrità e imprese

Ettore Di Bartolomeo
Prodotti in laboratorio non da equiparare a cibo ma a prodotti a carattere farmaceutico. È la richiesta della Coldiretti in occasione della Giornata Mondiale del Latte promossa dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) per promuovere la conoscenza e la qualità del latte a livello mondiale. “Dopo la carne e il pesce in provetta arriva anche il latte...
Agroalimentare

Agroalimentare e Tessile: Progetto TrackIT blockchain

Valerio Servillo
Le rilevazioni OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) su contraffazione e pirateria svelano che il commercio mondiale delle merci italiane contraffatte si attesta intorno ai 32 miliardi di euro, di cui il 30% circa è costituito dai settori agroalimentare, tessile e in particolar modo abbigliamento. A tal proposito, l’Agenzia per l’internazionalizzazione e la promozione delle imprese italiane...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 31/5/2023

Redazione
In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Tutti pazzi per il cibo biologico. Ora anche nei bar e ristoranti – Maltempo e siccità riducono la produzione di miele – Nuovi prodotti da forno con gli scarti agroalimentari – Aperitivo Festival, il Parmigiano Reggiano incontra i cocktail sat/gtr/col...
Agroalimentare

Confagricoltura: nuove tecnologie per l’agricoltura. Con i Tea passo in avanti. Bene la decisione del Parlamento

Ettore Di Bartolomeo
No all’oscurantismo tecnologico, l’agricoltura ha bisogno di ricerca e di applicazione. È la posizione di Confagricoltura che esprime la sua soddisfazione per l’approvazione alla unanimità del decreto siccità sulle Tecniche di Evoluzione Assistita, “un grande passo avanti per la ricerca scientifica e per l’agricoltura, che mette fine a un lungo periodo di oscurantismo tecnologico”, scrive la Confederazione che puntualizza, “Tuttavia,...
Agroalimentare

Confagricoltura: fondi Pnrr, gestione alle imprese per accelerare progetti e realizzazioni

Marco Santarelli
Dare una parte dei fondi Pnrr direttamente alle imprese. È la soluzione proposta dalla Confagricoltura come via di uscita per accelerare la messa in opera del Piano nazionale di ripresa. “Per nessuna amministrazione pubblica”, sottolinea la Confederazione, “sarebbe risultato agevole programmare, spendere e rendicontare nel giro, in pratica, di tre anni una somma pari a quella assegnata all’Italia per il...