domenica, 20 Aprile, 2025

Spalla

Ambiente

Microplastiche nei pesci, danni per infezioni e malattie. Consumo umano sempre più esposto a rischi

Giulia Catone
Sulla “transizione ecologica” si rilanciano ipotesi, si programmano convegni, si progettano carriere politiche, ma di fatto di grandi progetti per ridurre l’inquinamento finora non si parla. Nel mondo reale, infatti, gli allarmi sui temi ecologici si moltiplicano. L’ultimo studio internazionale firmato da ricercatori italiani riguarda l’inquinamento insostenibile da microplastiche. Lo studio è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista Communications Biology in...
Società

Carmela Pace (UNICEF): “Tutti i bambini sono uguali” 

Angelica Bianco
L’intervista con Carmela Pace è un incontro coinvolgente sul piano umano e professionale. È la prima donna a rivestire il ruolo di Presidente UNICEF Italia, e trasmette la forte passione per gli alti valori etici. Di origine siciliana, è stata una Preside ed è felice di sentirsi chiamare così, perché il ruolo di dirigente scolastico è quello che ha segnato...
Attualità

Catcalling e dignità della donna

Martina Cantiello
Per farvi capire cosa significa questo termine vorrei che immaginaste una scena. Siete una ragazzina di 13 anni, siete appena usciti da scuola, fa caldo è primavera, vi levate la felpa e vi incamminate verso casa da soli perché la vostra amica ha la febbre e non è venuta a scuola, quindi prendete un respiro profondo e mettete le cuffiette,...
Attualità

Turi (Uil-Scuola): “Uscire dalla palude. Il ministro Bianchi faccia scelte coraggiose”

Francesco Gentile
Non c’è contrapposizione ma nemmeno sintonia. Per ora i sindacati della scuola studiano le mosse del Governo con il rischio che si ricreino le stesse tensioni scaturite con l’ex premier Conte e la ministra Azzolina. I problemi rimangono la sicurezza, le vaccinazioni, e più in generale una riforma della scuola che stenta a decollare. L’aria che tira è di attesa...
Politica

Il liberalismo che serve oggi

Giuseppe Mazzei
Esiste ancora un’Italia liberale? La domanda che si è posta il prof. Angelo Panebianco sul Corriere della sera di ieri, richiama l’attenzione su quella che molti considerano una grave lacuna non solo nello scenario dei partiti ma anche nell’ambito delle culture politiche del nostro Paese. Panebianco ricorda che la componente liberale è sempre stata ultraminoritaria, presente nei partiti laici e  in...
Economia

Partite IVA senza “Sostegni” (e i loro mutui ripartono)

Alessandro Alongi
Non si placa lo stupore dei lavoratori autonomi e dei liberi professionisti che sono stati tagliati fuori dalle previsioni del DL “Sostegni”, soprattutto in relazione alla mancata proroga della moratoria dei mutui “prima casa”. Le ultime misure in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici connesse all’emergenza da Covid-19 varate lo scorso 19 marzo, infatti, nulla prevedono circa la sospensione...
Dal Parlamento alla Tavola

Donne in Agricoltura

Giuseppe L'Abbate
Giuseppe L’Abbate, 36 anni, laureato in Informatica, è deputato della Commissione Agricoltura di Montecitorio dal 2013, già Sottosegretario presso il Ministero delle Politiche Agricole del Governo Conte II, dal settembre 2019 al febbraio 2021, e Capo “Area Territorio” per il MoVimento 5 Stelle alla Camera. Con l’Onorevole abbiamo dato vita ad una rubrica a cadenza mensile denominata “Dal Parlamento alla...
Il Cittadino

Le scuse della signora Merkel

Tommaso Marvasi
Non è proprio usuale, praticamente inconcepibile per noi italiani, che, non dico il Capo del Governo, ché allora penseremmo di avere sbagliato nazione, ma che chiunque abbia il pur minimo potere, chieda scusa ai cittadini per un disservizio, per un errore. Non si scusano i responsabili della vaccinazione di massa per le vicende che giornalmente le cronache ci riportano o...
Politica

Per rilanciare l’occupazione occorrono vere riforme

Giampiero Catone
Onorevole Walter Rizzetto, il suo partito Fratelli d’Italia, di cui lei è capogruppo nella Commissione lavoro della camera dei Deputati, vuole rilanciare l’occupazione con proposte innovative. Quali sono le linee programmatiche? Va cambiato tutto. La pandemia ha modificato quasi filosoficamente i concetti di tempo e redditività, di conseguenza anche tutto quello che attiene al mercato del lavoro deve necessariamente mutare...
Attualità

Siglato il Patto per l’innovazione, ma rimangono ancora molti nodi da sciogliere per la P.A. del futuro

Alessandro Alongi
Lo scorso 10 marzo a Palazzo Chigi, il Presidente del Consiglio Mario Draghi e il Ministro per la Pubblica amministrazione Renato Brunetta hanno siglato, insieme ai segretari generali di Cgil, Cisl e Uil, il patto per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale, l’accordo che riconosce alla Pubblica Amministrazione il ruolo centrale di motore di sviluppo e catalizzatore della...