venerdì, 28 Giugno, 2024

prescrizione

Esteri

Arriva sugli scaffali dei negozi americani la prima pillola contraccettiva senza prescrizione medica

Maria Parente
Opill, la rivoluzionaria pillola anticoncezionale disponibile senza ricetta, ha finalmente fatto il suo ingresso negli scaffali di alcuni punti vendita Walgreens. Questo segna un momento storico per gli Stati Uniti, in cui le pillole anticoncezionali si acquistano come farmaci da banco, similmente a Tylenol o Advil, nonostante vari stati già permettano ai farmacisti di fornire contraccettivi senza prescrizione. Sriha Srinivasan,...
Politica

Rebus giustizia per Draghi. Letta dà una mano a Conte?

Giuseppe Mazzei
Cordialità a parte verso il Draghi, Conte deve dimostrare i 5 Stelle si sanno far valere e portare a casa modifiche alla riforma Cartabia. Letta ha bisogno che la leadership di Conte si consolidi per mantenere l’asse Pd-5S. Per questo Letta può associarsi a Conte e chiedere modifiche lievi e rapide dando a Draghi argomenti per evitare il ricorso alla...
Attualità

Ignorantia legis non excusat – la prescrizione – il paradosso: non si prescrive il reato ma si prescrive la pena

Vittorio Supino
L’ignoranza della legge non scusa. In sostanza nessuno può addurre a propria discolpa nel caso della commissione di un illecito di non conoscere la Legge vigente. Sul punto ricordo un episodio verificatosi all’inizio della mia professione di avvocato nel lontano anno 1980. Un signore veniva giudicato per aver commesso un illecito edilizio su una abitazione di sua proprietà nel periodo...
Società

Prescrizione: questioni di sostanza

Giuseppe Mazzei
Nella grande confusione in cui si svolge la polemica sulla prescrizione, cerchiamo di mettere alcuni punti fermi. In Italia la prescrizione del reato è un problema molto serio perché i processi durano in misura sproporzionata rispetto a qualunque criterio di ragionevolezza. Se ognuno di noi fosse certo che un processo arriva a sentenza in primo grado entro tre anni, in...
Attualità

Prescrizione: questioni di metodo

Giuseppe Mazzei
Le polemiche sulla prescrizione pongono una questione di metodo di funzionamento della democrazia. L’interrogativo è questo: può il legislatore non tenere conto di un’unanime reazione negativa ad un provvedimento in vigore e di cui si chiede a gran voce una modifica? Nel caso della prescrizione il quadro è molto chiaro. Tutte le categorie professionali a vario titolo interessate dal provvedimento hanno espresso...
Lavoro

Conflavoro Pmi su stop prescrizione: “Toppa peggiore del buco con più burocrazia e crollo investimenti delle imprese”

Redazione
“Il ‘fine processo mai’? Un’aberrazione giuridica che inciderà gravemente sia sugli investimenti delle nostre piccole imprese, sia soprattutto agli occhi di investitori stranieri che potrebbero adesso avere più di un dubbio sulle potenzialità dell’Italia”. Conflavoro Pmi critica duramente lo stop alla prescrizione, temendo un aggravio in termini burocratici  ed economici non solo per il tessuto imprenditoriale, ma anche per i cittadini...
Attualità

Giustizia, servono più magistrati

Carmine Alboretti
No al cosiddetto “ergastolo processuale”. La levata di scudi arriva dal presidente della Fondazione “Enrico De Nicola”.   “Sulla prescrizione si sta diffondendo un dibattito surreale che vede chiunque intervenire, anche senza conoscenza delle nozioni di base – afferma l’avvocato Gennaro Torrese – populisticamente c’è chi afferma che con l’eliminazione della prescrizione non ci saranno più impuniti e sostenendo tale...
Attualità

La prescrizione di Bonafede e la lezione del Marchese del Grillo

Carmine Alboretti
Le polemiche di questi ultimi giorni sulla prescrizione ci hanno riportato alla mente un celebre dialogo de “Il marchese del Grillo”, capolavoro di Alberto Sordi di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita. Paolo Stoppa, altro Maestro del cinema e del teatro italiano, nei panni di Pio VII, rivolgendosi all’aristocratico che gli ha appena confessato di aver corrotto giudici ed...
Attualità

Un errore lo stop alla prescrizione

Carmine Alboretti
“Lo stop alla prescrizione non significa solo violare la nostra Costituzione, che a chiare lettere prevede il diritto dei cittadini alla giusta durata del processo, ma scolpisce definitivamente l’incapacità dello Stato di assicurare il diritto alla giustizia”. Lo afferma l’avvocato Gennaro Torrese, presidente della Fondazione “Enrico de Nicola”, intitolata all’insigne giurista, che è stato il primo presidente della storia della...